Re: Analogico VS digitale
Citazione:
Originariamente inviato da MarcoPC
Basterebbe utilizzare una risoluzione adatta ai grandi schermi che farebbe contenti tutti (me sopratutto):D
Sto sognando oppure ho qualche speranza?
Marco,
sono d'accordo in toto con quel che dici.
Ma mi chiedo: perchè insistere col digitale se al momento non è in grado di darci una qualità accettabile? Ho visto Episodio II 4 volte in 3 cinema diversi, e a parte uno di questi in cui c'erano seri problemi di proiezione, il master stesso, come da molti ammesso, era carente in profondità, definizione, pulizia suprattutto sui secondi piani, un senso globale di impastamento e un discreto rumore di fondo, soprattutto nelle scene scure.
Da qui esce un DVD che come edizione sarà anche ottima, nel senso che è perfettamente fedele all'originale: ma l'originale era viziato in partenza!!!
Perchè allora, dato che film come LOTR ci fanno scoprire che forse i limiti della pellicola sono ancora ben lontani (l'ho visto anche su 20 metri di base, oltre che da Lino....), tirar fuori una tecnologia così acerba ancora? Triplichiamo i pixel, aumentiamo la profondità di colore (bit per pixel), avviciniamoci alla pellicola (sempre che sia possibile) e allora possiamo riparlarne.
Vinile contro CD? No, direi che il discorso è diverso.
Ma se anche le macchine fotografiche digitali stanno arrivando alla pellicola, sicuramente arriveremo anche ad un bel digitale al cinema.
Ma ora non ci siamo proprio, lo ha dimostrato proprio l'Arcadia di Melzo pur essendo il cinema forse con i più grandi mezzi d'Italia, l'ha dimostrato Lucas con EpII: perchè insistere? Diamo tempo, sviluppiamolo e poi ritiriamolo fuori tra un paio d'anni.
questo me lo ha scritto un mi oamico di Milano
utile alla Nostra discussione quoto una mail privata appena arrivatami(non credo che il Buon Giorgio si risentirà....)
Citazione:
"certamente.
a stasera vado a vedere le due torri nell'unico cinema europeo certificato thx (conosco il proprietario e mi ha presentato Lucas all'anteprima mondiale di starwars (1giorno prima che in tutto il mondo)) e nella sala dove lo proiettano, oltre alla reale certificazione thx non trasmettono su pellicola ma.....in digitale (è l'unico disco de 'le 2 torri' in italia)....E' spettacolare, a volte anche fastidioso dalla troppa precisione....
Re: questo me lo ha scritto un mi oamico di Milano
Citazione:
Originariamente inviato da sasadf
utile alla Nostra discussione quoto una mail privata appena arrivatami(non credo che il Buon Giorgio si risentirà....)
[/i] [/B]
Ahh-ahhh
allora esistono i cinema digitali dove si vede bene!
E, per curiosità,dove sarebbe?;)
Ciao
MarcoPC
Re: Il signore degli anelli, qualità video e DVD
Citazione:
Originariamente inviato da Peter
Rivedendo l'altroieri la Extended Version di "La compagnia dell'anello", e ieri sera al cinema Warner di Perugia "Le due torri", mi pongo qualche domanda.
Il cofanetto DVD extended è un capolavoro di edizione nell'audio e nel video. Ieri al cinema, a parte l'audio non entusiasmante ma comunque un buon Dolby EX, un video veramente notevole.
Poi leggiamo (e sentiamo) dei Lucas, delle riprese in digitale ma vediamo al cinema una qualità video medio-bassa e un audio decente, e un paio di DVD (Episodio I e II) assolutamente nella media ma distanti anni luce dal cofanetto sopra citato di LOTR.
Ma c'è davvero bisogno del digitale al cinema? Se LOTR DVD extended raggiunge probabilmente quello che è il limite del DVD, ed Episodio II nemmeno ce lo paragono, a chi e cosa giova portare il digitale al cinema?
Se la pellicola è comunque in grado di sfornare edizioni come Le due torri, serve davvero il digitale su 20 e passa metri di base?
Certo, calano i costi di stampa e distribuzione, l'usura, le imperfezioni (rare nei cinema seri). Ma io parlo di qualità finale per lo spettatore.
Viva la pellicola, insuperabile per anni ancora. E domani Lino ce ne darà sicuramente un ulteriore e migliore esempio.
il risparmio con il digitale non e' solo nella distribuzione e per le copie ma sopratutto per la postproduzione specialmente in casi di film con effetti speciali dove si tratterebbero le immagini direttamente in digitale senza fare riversamenti doppi (che sono molto onerosi) e' chiaro poi che in elettronico la riuscita di una scena, che ha bisogno di manipolazioni, il risultato e' immediato e quindi puoi variare direttamente sul set le cose che eventualmente non vanno bene, è quindi anche un fatto di praticita'.