magari potresti attaccare un foto del sub :D
Visualizzazione Stampabile
magari potresti attaccare un foto del sub :D
In effetti è una scoperta anche per me, è possibile che con i sub acquistati già pronti non succeda perché questi hanno comunque un filtro che taglia intorno ai 200Hz o perché strutturalmente sopra quella frequenza non ci arrivano proprio. :)
https://i.ibb.co/BnJLkzZ/IMG-1513.jpg https://i.ibb.co/Fb9s6g9/Home-2.jpg https://i.ibb.co/2tHyQxJ/Home-1.jpg
La prima foto si riferisce al sub appena finito (ero ancora in vacanza), mentre le altre due mostrano il posizionamento nell'ambiente d'ascolto finale.
niente male!
forse un giorno potresti trovare una piastra ampli per sub con tanto di crossover variabile e integrarla!
secondo me così è più pulito, porta solo il cavo di potenza.
Con la piastra poi deve portare sia segnale che alimentazione.
Al limite cambiare il T-Amp e ilDSP per un Beringher NX col dsp, molto molto potente
Ciao a tutti,
anche io trovo più comodo avere sub passivo alimentatore separato ma questi sono gusti.
Per ora il setup col DSP-LF va molto bene, se tra un pò di anni dovessi cambiare farei come da detto Marklevi prendendo un Behringer o un Crown con DSP.
Una cosa che vorrei assolutamente provare è il Cleanbox PRO della Art, ho visto che è venduto su Amazon e quindi se non dovesse dare i risultati sperati potrei tranquillamente tornalo.
Ci sto ancora pensando però...... Purtroppo su siti italiani si trova poco o niente su di lui invece all'estero è già diverso.
Comunque la curiosità è tanta :D
Sembra che in Italia nessuno abbia mai avuto problemi di gain match tra ampli PA e AVR quindi: o tutti usano ampli da 1000W che se anche ne buttano fuori 600W manco te ne accorgi oppure tutti hanno AVR con l'LFE che spara fuori 2v (i Denon no di sicuro) :D
Posso assicurarvi che sentire Nano B col Yamaha e poi col Denon è stato disarmante.... Lo avessi sentito solo col Denon era meglio
Con questo non voglio dire che adesso suoni male, anzi, ma secondo me gli manca quel qualcosa in più che aveva.
Avevo dato un occhio al manuale del dsp dei Crown ed ero rimasto abbastanza deluso. Crossover con Fmin che partiva da 60Hz e altri limiti operativi. Il Beringher è molto completo, compreso di PEQ e DynamicEq. Unico "limite" non si scende sotto i 20Hz con le regolazioni. Ma è un vero limite? :D
Nel mio ho cambiato la ventola con una Arctic, 20 minuti di lavoro
Parlando di potenza: infilandolo in quel vano a mio avviso ti perdi la radiazione laterale, posteriore e superiore... capisco comunque che la soluzione in termini di arredamento sia "non negoziabile"...
Ciao Pace830sky,
purtroppo sì, la posizione è obbligata ma è meglio di come pensavo. Seduto sul divano il sub si sente, mentre temevo sparisse.
Attualmente è il miglior compromesso che ho trovato.
Ma no dai. Le frequenze emesse dal sub hanno onde talmente lunghe che il Kallax non viene visto.
Le frequenze "critiche" per il "baffle step" sono quelle con lunghezza d'onda simile o inferiore alla larghezza del pannello.