...quindi, tornando in topic, mi autoquoto nel suggerire all'autore di provare il phantom center (a meno di ascolti eccessivamente defilati rispetto al asse del punto di ascolto) e di postare poi le impressioni.
Visualizzazione Stampabile
...quindi, tornando in topic, mi autoquoto nel suggerire all'autore di provare il phantom center (a meno di ascolti eccessivamente defilati rispetto al asse del punto di ascolto) e di postare poi le impressioni.
------edit------
La questione non si pone...per i film di quel tipo non vale proprio la pena di spendere soldi per un 5.1, ti basta due cassette o una soundbar. E' come comprare una ferrari per andare a fare la spesa.
Ma non vale solo per checco zalone è pieno di gran bei film offrono ben poco a un impianto multicanale...
Il centrale nasce proprio per l'ascolto fuori asse...
Penso sia problema di mixing...teniamo presente che i film vengono mixati riprodurre il massimo della dinamica ...nei cinema.
A casa hai il vicino che ti bussa alla porta se tieni volumi reference.
Ecco perchè i sistemi dolby da sempre usano il dialog normalization...anche se tutti lo teniamo disabilitato.
Comunque il problema dei dialoghi troppo bassi l'ho riscontrato anche nell'ascolto in 2ch. Praticamente nessun film ha una colonna sonora in 2.0 e si va con il downmixing offerto dal lettore per quello che puo' fare.
Almeno con il centrale puoi alzare un po' il volume
Se vai avanti nella lettura mette anche le misure oltre una lunga dissertazione sul tipo di design di centrale orizzontale "ideale"
Anche perchè spesso un classico bookshelf lavora meglio.
Vai tranquillo...anche io per anni sono andato avanti semplicemente con 2.1 per questioni spazio.
Il centrale l'ho preso solo molto, molto dopo obtorto collo visto che stava uscendo di produzione e non volevo rimanere con un set incompleto ;)
Per riassumere direi che è utile quando sei in compagnia e per sentire meglio alcuni dialoghi che a volte non vengono "miscelati" a dovere probabilmente a causa della mancanza di metadati adeguati nel flusso digitale. Visto che i film sono codificati principalmente per il 5.1...
Secondo alcuni tecnici del suono un downmixing corretto richiederebbe di alzare il volume de parlato di 5db...
A me ancora non è capitato...L'intelligibilità e la profondità offerta dai diffusori frontali ( jbl tlx vintage :D) è perfetta. Con il centrale inserito il problema erano le sessioni "sali/scendi" estenuanti e fastidiosissime. Probabilmente non sono mai riuscito a tarare tutto al meglio, dunque la colpa è la mia...:rolleyes:
Ciao, Luca.
Esito finale:
Ho comprato un Canton Cinema.
Montato i posteriori e il sub. Per i frontali non ho usato i suoi ma ho lasciato le mie piccole Chario.
Il centrale non è montato.
Ho semplicemente impostato l'ampli (Pio VSX 421) senza il centrale e come ipotizzato sposta la voce sui frontali, mentre posteriori e sub non li tocca.
Direi che sta funzionando, con il solo dispiacere di avere lasciato nella scatola tre diffusori......
Completato con l'Optoma, direi che gli acquisti della settimana sono stati ottimi
grazie a tutti
/tenkan
Ma hai fatto una prova d'ascolto in 4.1 e 5.1 per sentire quale rende meglio nel parlato?
Sì l'ho fatta, e devo dire che la differenza è quasi non percettibile.
Teniamo conto che i frontali sono di fatto agli estremi del telo di proiezione, quindi la linea d'ascolto non è poi così diversa.