sono contento per te che in casa hai tutti tv dai 50 pollici in su..chi poveraccio come me ha anche un 26 pollici da che distanza lo deve vedere? vedo che non rispondi però :DCitazione:
Originariamente scritto da maserc68
Visualizzazione Stampabile
sono contento per te che in casa hai tutti tv dai 50 pollici in su..chi poveraccio come me ha anche un 26 pollici da che distanza lo deve vedere? vedo che non rispondi però :DCitazione:
Originariamente scritto da maserc68
sei sicuro? dimezzi la distanza e vedi "quasi" uguale...
Mai sentito parlare di hd?
Perché ti ci abitui subito;)Citazione:
Originariamente scritto da ArchosFun
Aaaaargh 26 pollici, magari pure lcd? Ma scherziamo...Citazione:
Originariamente scritto da robertonerm
perchè esiste un 26 al plasma?:cry: continui a non rispondere.. i poveracci come me che hanno un 26 pollici in camera o anche un 22 magari a che distanza lo dovrebbero vedere?Citazione:
Originariamente scritto da maserc68
26 pollici solo Oléd.
In camera la tv mi fa venire sonno.
E poi il poveraccio dovrei essere io che ho un solo tivi.
Io guardo il mio monitor, per l'appunto da 26", da circa 80 cm.
Ne risulta un angolo di circa 39 gradi, equivalente ad un 63" visto da meno di 2 metri.
Questo non vuol dire che si debba prendere un 63" da quella distanza ma fa capire che il rapporto dimensione/distanza va stabilito in base all'uso.
Per esempio io ho un plasma (vecchiotto) da 42" 1024x768 che vedo da 2,6 m circa.
Si tratta di un hd-ready per cui non è vantaggioso avvicinarsi (anzi).
A breve cambierò disposizione del salotto e la distanza di visione sarà di circa 2 m: contestualmente cambierò il televisore con qualcosa di più grande (46" o 50", poi vedrò) fullhd.
Non c'è niente di strano: vedrò peggio roba SD ma l'HD sarà molto più coinvolgente (per non parlare del 3d).
Quali esperti ? in cosa ? :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da robertonerm
Appunto...:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da robertonerm
Per chi fosse interessato ri-posto le distanze ideali di visione in full hd 1080p e 1080i e 720p(hd ready) stilate da veri esperti del settore e la cui bontà è stata verificata negli anni
http://hdguru.com/wp-content/uploads...ance_chart.pdf
In cui:
I – diagonale dello schermo in pollici
D – distanza di visione ottimale,sempre in pollici
Applicando queste formule avrete le distanze ideali
16:9, 1080i/p:
D = 1.568 * I
16:9, 720p:
D = 2.352 * I
per rapportarle al nostro sistema metrico
1 pollice = 2,54 cm
Andando oltre le distanze raccomandate si perdono i benefici e i dettagli dell' alta definizione sempre più man mano che ci allontaniamo dallo schermo.
secondo me stiamo confondendo un pò i discorsi...
un conto è la distanza tecnica "ideale" secondo la quale si usufruisce a pieno di una visione a 1080p (full-hd) per un occhio al massimo delle sue potenzialità oppure corretto perfettamente
altro è la distanza che ognuno di noi "tollera"...
le due distanze in alcuni soggetti coincidono perfettamente ma in altri no...
quindi uno è un discorso puramente "scientifico" l'altro più umano e più soggettivo...nessuna persona è uguale all'altra e se per Tizio è perfetto guardare un 63" da 3 metri per Caio può essere insopportabile e recargli mal di stomaco...come c'è chi è sensibile al gg e chi no, chi non sopporta il flickering e chi neanche se ne accorge e lo stesso si potrebbe scrivere sul dithering e su tanti altri aspetti legati all'una o l'altra tecnologia...
certo è che anche il fattore "abitudine" ha il suo valore non indifferente oltre cioè che si guarda (fhd - hd - sd etc) , come abbiamo anche scritto prima...
in sintesi...se affrontiamo la questione puramente su termini "tecnici" le tabelle sono perfette ma non trascuriamo il fattore "umano" che è quello più importante e quindi quando qualcuno chiede un consiglio sarebbe opportuno considerare sia l'uno che l'altro di aspetto...
scusate se ho scritto delle ovvietà ma mi sembrava opportuno fare un "punto" della situazione :D
grazie a tutti per i suggerimenti,ho misurato perfettamente le distanze e nella casa nuova guarderei la tv esattamente da 3.20 metri.ora l'utilizzo sarebbe 80% SKY HD (partite e film) 20% BR.la tentazione di un 63" è molto forte ma il problema è che nei vari cc non sono ancora mai riuscito a vedere tv di queste dimensioni col segnale di sky e quindi andrei un pò alla cieca. grazie ancora a tutti per i consigli!
gix65
Le tabelle servono come "regola" e come "riferimento"; un punto di partenza insomma. Non tenerne conto è un errore,come se non tenessimo conto delle regole che ci sono su questo forum tanto per capirci; si andrebbe nel "caos totale" se ognuno facesse come meglio crede. :rolleyes:
Che poi entrino in ballo vari altri "parametri esterni" parlando delle trasmissioni italiane quello è un altro discorso e vanno ovviamente presi in considerazione;l' importante è usare un pò di buon senso: guardare un 63" con BD (vero full hd) a 5 mt è insensato così come piazzarsi a 80 cm per guardarci contenuti SD. Bisogna considerare i contenuti di cui si fruirà e di conseguenza decidere la dimensione ideale della tv.
Ah dimenticavo,semmai qualcuno usa lo "zoom" del lettore BD per ovviare alle "bande nere" del formato cinematografico e vedere "a tutto schermo" oppure "alza la nitidezza" della tv per aumentare il "dettaglio percepito"...:rolleyes: :muro: di certo ne ho sentite delle belle da quando ho deciso di iscrivermi ai forum dopo anni di "riluttanza" :p
ihateinter Il c7000 Samsung si trova facilmente anche nei CC; l' unico difetto ce l' ha proprio con Cinema Smooth attivo nella visione dei BD a 1080p a 24hz (il livello del nero si alza) ma per il resto va benissimo per le tue esigenze.E anche se a te non serve risulta eccellente pure in SD. Oppure da un' occhiata a LG px950N da 60". ;)
quella delle zoom per vedere a tutto schermo ed eliminare le bande nere l'ho letta qualche volta anche io...non ho parole su tale nefandezza :eek:
d'accordo anche sul fatto che le tabelle servano come parametro di "partenza" e che poi su tali si effettuino gli aggiustamenti personali del caso
continuo a rimanere dell'idea che per ihateinter con una distanza di 3,20 metri un 63" sarebbe esagerato e che un 50" sia più appropriato
tralasciando l'aspetto economico che già di suo tra i due pone una differenza notevole (abissale nel caso dei Panasonic) :D
Può sembrare strano ma un 50" a 3.20 m è "più piccolo" di un 32" a 2 metri!!
E aggiungo che un 63" a 3.20 è "equivalente" ad un 40" a 2 metri: più che appropriato dunque.
Certo l'aspetto economico ha il suo non trascurabile peso.
Spesso la soluzione è la più semplice: avvicinare il divano quando ci si vuole godere a pieno qualcosa a 1080.
@Tadzio09 Ti sembrerà incredibile ma nel veneto orientale ho trovato 1 solo 63c7000 esposto sul quale però non era possibile collegare sky,c'era solo un film in br e il commesso mi ha detto che tanto sky si vede come un bluray...... Robe da matti...
[QUOTE=gix65
continuo a rimanere dell'idea che per ihateinter con una distanza di 3,20 metri un 63" sarebbe esagerato e che un 50" sia più appropriato
Pienamente d'accordo