Beh, guarda che la maggior parte dei titoli PS1 girava a 320x200 o poco più, solo che all'epoca non si sapeva... :D ... l'unico a 640x480 credo sia stato Wipeout3.Citazione:
Originariamente scritto da kaio
Visualizzazione Stampabile
Beh, guarda che la maggior parte dei titoli PS1 girava a 320x200 o poco più, solo che all'epoca non si sapeva... :D ... l'unico a 640x480 credo sia stato Wipeout3.Citazione:
Originariamente scritto da kaio
mister Murakami,ben ritrovato.è sempre un piacere.Citazione:
Originariamente scritto da Murakami
cio che scrivi sara sicuramente vero,ma la massima risoluzione disponibile era 480i come oggi è 1080p.alla fine la risoluzione massima rimaneva quella pal,come oggi,anche se i giochi sono praticamente tutti 720,li si visualizza 1080 grazie agli scaler,interni o esterni che siano,ma il massimo disponibile è il 1080.naturalmente,insieme alla riusoluzione andrebbe citatato anche il sistema di connessione,che passando dal component analogico,è arrivato oggi all hdmi,ma il concetto di fondo credo sia chiaro.
naturalmente il tuo discorso è corretto,ma all atto pratico si è passati fisicamente da vedere un 480 a un 1080.
naturalmente anche una ps1 connessa ad un moderno full hd proporrebbe un immagine 1080,ma sappiamo benissimo che senza un segnale digitale decente in partenza,il risultato finale sara approssimativo comunque. :)
Caro maestro di Hokuto Gemmy, l'unica cosa che conta è la risoluzione nativa, è anche quella è cresciuta da PS1 a PS2: il resto sono interpolazioni che lasciano il tempo che trovano. Questo il senso del mio discorso.
@ Kaio: .....cio che scrivi sara sicuramente vero,ma la massima risoluzione disponibile era 480i come oggi è 1080p.alla fine la risoluzione massima rimaneva quella pal :confused: :confused: :confused:
Scusami Kaio , ma mi sono perso in quello che dici , cosa vuol dire ? , e se fosse stata in risoluzione massima NTSC ?..... Ok rispondo io non è una questione di meglio o peggio, semplicemente sono due formati differenti, uno standard per l'europa (PAL)e l'altro per Corea, Giappone, Canada, USA (NTSC). il primo(PAL) ha una risoluzione maggiore e un colore piu nitido a discapito della frequenza di aggiornamento.
ho usato il termine pal solo per indicare la risoluzione tipica del video di quel periodo.l ntsc cambiava poco.
quello che scrive Murakami è corretto,come sempre,ma il concetto che volevo far passare io non era legato solo alle consol,ma al contesto in cui esse sono inserite.
la ps3 ha una risoluzione piu elevata ma è anche commercializzata in un periodo dove gli schermi sono per la maggior poarte 1080,o almeno 720.
la percezione di miglioramento è dovuto anche a questo,perchè veder girare la ps3 sul mivar 28" che usavo con la ps1 offre uno spettacolo pietoso.non quanto connettere la ps1 in rgb al plasma 50" full hd,ma è un bell orrore comunque.
invece ai tempi di ps1 e ps2 la differenza di risultato era limitato all incremento prestazionale delle sorgenti,dovendo mantenere gli stessi schermi.tutto qui. :)
ok a parte i livelli prestazionali si può comunque dire che ps1/ps2/ps3 sono state sempre nei cuori di tutti , ed a seconda del periodo , hanno dato comunque grandi soddisfazioni , (ricordo ancora con piacere il primo PES che girava su ps1) , si può certamente affermare che sia le console che i giochi ne hanno fatto di strada .... e sicuramente con l'avvento del 3d , ci dobbiamo aspettare ancora tante novità :D
colgo l'occasione per dire che gran turismo 5 uscirà in versione 3d , (naturalmente per chi potra permetterselo :) )
se non ricordo male,anche c.o.d. black ops è 3d.Citazione:
Originariamente scritto da nicko
di una cosa sono certo ... ne vedremo parecchi titoli con l'opzione 3d , perchè non si può sfuggire alla tecnologia e quindi al consumismo...
Lo è, ma se avere il 3d vuol dire dimezzare il framerate...che se lo tengano.Citazione:
Originariamente scritto da kaio
Il 3d lo vedo bene (benino...) dalla PS4.
ragazzi ho una domanda al volo leggendo qua e la , ho notato che la nuova ps3 320 , si differenzia dalle precedenti , per l'uscita 1.4 , e per il consumo energetico inferiore alle precedenti versioni , in teoriea ha avuto qualche miglioria , ma con il fatto di aver tolto la possibilità di non poter usufruire di linux come la prenderanno i nuovi acquirenti come me????
soprattutto quali erano secondo voi i vantaggi di poter utilizzare linux sulla console?
Linux su ps3 non esiste più e forse, visto come girava, non è mai esistito. :)
quindi secondo te non si sentirà la sua mancanza sulla console?:rolleyes:
Strano , ho sentito molti utenti inc...ti perchè gli è stata tolta questa funzione , che secondo me (parlo da profano ) non poteva che giovare ad una piattaforma multifunzione come la ps3...
Per me la differenza più grande tra PS2 e PS3 è il passaggio dai giochi in 4:3 a quelli in 16:9. Qualcuno mi farà notare che anche su PS2 c'erano giochi in 16:9...Si, ma quanti ?!? Io conosco solo Grand Turismo 4 tra i giochi che ho avuto modo di provare. Insomma, oggigiorno mi verrebbe difficile tornare a giocare in 4:3.
Dal punto del motore grafico e la fluidità della animazioni, concordo con chi sostiene che tra PS1 e PS2 c'è stata una differenza più grande.
Mi viene subito in mente la serie Resident Evil che da questo punto di vista, la differenza tra un RE 1,2,3 su PS1 e RE 4 su PS2 è veramente notevole.
Non si può dire la stessa cosa tra RE 4 e RE 5, il secondo essendo solo un mero update del primo.
Certo, anche RE 4 è uno dei migliori titoli prodotti sulla playstation 2
later edit: anch'io sono un ex (e stanco) smanettone e gamer da PC. Ho cambiato filosofia se si può dire cosi e sul PC non ci gioco più nulla ormai
magari dipende anche dalle condizioni di visualizzazione.
su uno schermo adeguato,diciamo 90" o 100" DA 3/4 metri la differenza,per me,è drammatica tra ps2 e ps3.molto piu contenuta tra ps1e ps2.
se invece il confronto lo si fa su un 32",la differenza diventa quasi trascurabile.
con i segnali hd,aumentare le dimensioni dello schermo porta a una migliore percezione dei dettagli,coni segnali standard def. si accentuano i limiti.