Allegati: 1
2° BLU-RAY: NIGHTMARE 2 e 3
NIGHTMARE 2 - LA RIVINCITA
FILM: Estrapolare Freddy Krueger dalla dimensione onirica per trasferirlo nel mondo reale tramite una possessione “demoniaca” a scapito del tipico teenager imbranatello americano era già di per sé un bell'azzardo: rendere il mostro di Elm Street apatico e addirittura vulnerabile alla forza dell'amore (esagerato) della sgallettata di turno per il suo ragazzo, tanto da farlo (quasi) soccombere -fra l'altro in un contesto omoerotico altamente allusivo- è pura follia. Ed infatti il film ne ha risentito alla grande.
Attori moscietti e alquanto inespressivi (niente a che vedere con l'ottimo cast del primo capitolo), sequenze al limite del trash (vedasi l'assassinio sado-maso del coach o la scena dei pappagallini ) sostenute da una sceneggiatura a tratti traballante e, ciliegina “marcia” sulla torta, l'abbandono del celebre tema musicale composto da Charles Bernstein, sostituito da un'anonima composizione da b-horror anni '70 – rendono questo secondo capitolo decisamente deludente, sotto diversi punti di vista.
Un filmetto vedibile, tutto sommato (dopotutto Freddy è sempre Freddy!), grazie soprattutto alla buona riuscita degli effetti speciali e all'aumentato tasso di gore, rimane però distante anni luce dall'assoluta grandezza ed originalità del capostipite. L'unica scena realmente degna di essere ricordata qui è la folle corsa in autobus all'inizio del film (momento tra l'altro parodiato molte volte, anche in una puntata de I SIMPSON, se non vado errato).
VOTO: 6
VIDEO: Leggermente inferiore per quanto riguarda il dettaglio rispetto al primo capitolo (si nota maggiormente sui volti nei primi piani e talvolta sugli elementi dello sfondo), comunque si viaggia quasi sempre su ottimi livelli, con un quadro pulito e luminoso, una buona cosa per un film che ha già spento ben 28 candeline.
VOTO: 8
AUDIO: Il mono italiano se possibile risulta ancor più chiuso ed “inscatolato” rispetto al primo capitolo, tanto da rendere a tratti i dialoghi realmente incomprensibili, impastati con i rumori di sottofondo e le musiche (vedasi ad esempio la scena iniziale della corsa in autobus, ad un certo punto non si riesce più a capire quello che le 2 ragazze e il protagonista vanno urlando). In questo caso più che mai è raccomandabile optare per la traccia originale in DTS
(Come ho già detto nella precedente recensione del primo capitolo, non disponendo di un sistema home teather, non posso dare un voto oggettivo all'audio del film).
CONTENUTI SPECIALI: 4 interviste al cast sui diversi aspetti del film che avrebbero potuto benissimo essere unite in unico extra, data l'esigua durata di ognuna di esse (una manciata di minuti) ed un trailer originale non sottotitolato. Non è moltissimo è vero, ma le interviste sono interessanti.
Da notare a tal proposito come nonostante questo NIGHTMARE 2 al botteghino abbia ottenuto risultati persino maggiori del primo episodio, tutti, da Wes Craven a Robert Englund al regista stesso della pellicola, concordano nel riconoscere a questo film seri problemi a livello di sceneggiatura. :)
VOTO: 7
NIGHTMARE 3 – I GUERRIERI DEL SOGNO
FILM:Dopo aver (giustamente) evitato di partecipare al secondo episodio, Wes Craven prende le redini di questo nuovo progetto-stavolta solo in veste di sceneggiatore e produttore- e i risultati si vedono: Freddy torna ad essere il padrone assoluto del mondo dei sogni, riacquisendo alla grande il suo carisma grazie anche ad un'inedita ironia (caratteristica questa che verrà spinta sino all'esasperazione nei successivi sequels) che lo rende ancor più accattivante.
La narrazione -pur mantenedo il suo imponente immaginario orrorifico e potendo vantare delle sequenze di omicidi tra le più varie ed originali dell'intera saga- stavolta vira verso l'action-fantasy, grazie alla trovata del sogno condiviso e dei poteri sovrannaturali che i protagonisti possono sviluppare all'interno di esso per difendersi da Krueger.
Oltre a questa grande novità, il ritorno nella storia di Nancy Thompson e di suo padre e l'introduzione del personaggio di Amanda Krueger rende questo capitolo decisamente fondamentale per lo sviluppo della serie.
Il primo film rimane ovviamente insuperabile per tensione ed atmosfera, ma questo è un seguito di tutto rispetto, divertente e spietato quanto basta e con un ottimo ritmo: promosso a pieni voti.
(P.S: L'infermiera bionda che seduce Joey nel sogno...:sbav: :sbav: :sbav: Peccato che proprio nel momento “clou” si riveli essere Krueger!)
VOTO: 8
VIDEO: Anche in questo caso, un ottimo quadro generale, con parti molto dettagliate e pulite e sporadici casi in cui le immagini appaiono un pò sfuocate e dai colori sbiaditi....Comunque molto soddisfacente.
VOTO: 8
AUDIO: La nostra traccia rimane sempre un semplice mono, anche se stavolta mi è sembrato decisamente più comprensibile nei dialoghi rispetto a quello presente nel secondo film. Come sempre però, la traccia originale in DTS gli fa mangiare la polvere.
CONTENUTI SPECIALI: 7 interviste al cast artistico e tecnico piene di aneddoti e curiosità ma tutte brevissime (addirittura una di queste non supera nemmeno i 35 secondi! E francamente non capisco l'utilità dello striminzito e insipido video commento intitolato “La posta dei fan”), il bel video musicale dei Dokken “Dream Warriors” (interpretato dalla Arquette e da Robert Englund, nei loro rispettivi ruoli! :) ) ed un divertente teaser-trailer del film.
VOTO: 7