Visualizzazione Stampabile
-
i buchi di frequenze ci sono quando un diffusore non riesce a scendere fino a dove arriva il sub; nel caso delle 204 arrivano tranquillamente a 80Hz quindi non vedo proprio dove possa esserci il problema a utilizzare il CHT10.
In un sistema come il tuo il sub ha una grande importanza perchè deve occuparsi, oltre che della traccia LFE, anche di tutte le basse frequenze dei 5 diffusori.... il cht10q mi sembra il minimo per avere un po' di dinamica e coinvolgimento;)
-
beneeee questo mex di max gia mi rincuora un bel po :) :)
a breve ti mando m.p.
-
piuttosto se qualcuno ha qualche altro suggerimento in merito è ben accetto :) :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da muchogusto
cekko ma per quanto riguarda il buco di frequenze di cui parla adslinkato???soffrirebbero tanto le mie povere tesi 204??:)
a scusate una cosa il mio sinto è un denon 1610
quello che ti appresti ad allestire è un impianto sub-satelliti adatto al home cinema anche se si dovessero verificare buchi in frequenza non andrebbero a rovinarti l'ascolto e comunque si verificherebbero sia con un sub che con l'altro.
-
Posso assicurare che il mio velodyne cht-12r suona bene almeno fino a 120Hz e lo fa sia all'orecchio che alle misure.
Il problema sta nel settaggio che, nel caso della serie cht-XXq, è in parte risolto dall'equalizzatore incluso con il sub.
Ciao.
-
bhe allora non dovrei avere problemi :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da AVS_max
i buchi di frequenze ci sono quando un diffusore non riesce a scendere fino a dove arriva il sub; nel caso delle 204 arrivano tranquillamente a 80Hz quindi non vedo proprio dove possa esserci il problema a utilizzare il CHT10.
In un sistema come il tuo il sub ha una grande importanza perchè deve occuparsi, oltre che della traccia LFE, anche di tutte le basse frequenze dei 5 diffusori.... il cht10q mi sembra il minimo per avere un po' di dinamica e coinvolgimento;)
Nessuna polemica: tutt'altro. Vista però l'attenzione ai termini, per "buco" non mi riferivo ad un black hole che ingoia tutta la materia sonora circostante, bensì alla possibilità che le casse, pur tecnicamente coprendo quelle frequenze, lo facessero con una pressione sonora non analoga a quella che sono in grado di produrre sulle alte e sulle medie frequenze. Va inoltre considerato che pure la tipologia del sintoampli potrebbe mostrare un non perfetto "allineamento sonoro" in quell'area di frequenze, per via delle caratteristiche di alimentazione. Il "buco" quindi non è certo tale, vista la qualità dei brand in campo, ma si potrebbe trattare di attenuazioni in quell'area di frequenze.
Considerata la qualità dei Velodyne l'unica preoccupazione era di evitare che tra l'ultima frequenza in alto trattata dal Velodyne e le ultime frequenze trattate in basso dai diffusori si potesse creare un disallineamento ed un'area di attenuazione.
Tutto qua. Voleva essere un contributo costruttivo. Se ho inutilmente confuso le idee, mi dispiace.
-
adslinkato effettivamente il tuo commento un po di paura mi ha messo pero sono qui sul forum apposta...per sentire l'idea e le opinioni di tutti che siano positive o negative...quindi sono sempre ben accette per questo ti ringrazio...per quanto riguarda il sub alla fine ho scelto cht 10q e speriamo bene...ho chiesto in molti thread e tutti mi hanno consigliato il 10...appena sarà vi farò sapere :) :) grazie a tutti
-
Citazione:
Tutto qua. Voleva essere un contributo costruttivo.
Lo è stato. Per questo ho scritto della possibilità del velodyne di spingersi anche oltre i canonici 80Hz, proprio per dire che, se anche i diffusori fossero in difficoltà, il sub può dare un mano anche in zone non di sua competenza.
Per istinto direi che il crossover lo piazzerei tra i 100 e i 120Hz (più 120 che 100...), soprattutto se l'equalizzazione del sub è decente.
Ciao.
-
Mi sono un pò perso,ma alla fine ho preso quello del mio amico,uguale al mio,per 500 euro.Sono posizionati entrambi frontali a un metro uno dall'altro e a 2 meti dal punto di ascolto non avendo troppe regolazioni ho impostato il volume a 3/4 e ho lasciato la frequenza al massimo 150hz,poi ho fatto la calibrazione con l'audyssey. Devo dire che non è niente male l'unica cosa che non capisco è che la calibrazione me li ha impostati a -15 cioè al minimo,i front sono a-4 e il centrale-7, Secondo voi devo ricalibrare modificando qualche parametro?
Grazie Maurizio
-
Abbassa un po' i volumi dei sub e rifai la calibrazione.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da macanzib
Mi sono un pò perso,ma alla fine ho preso quello del mio amico,uguale al mio,per 500 euro.Sono posizionati entrambi frontali a un metro uno dall'altro e a 2 meti dal punto di ascolto non avendo troppe regolazioni ho impostato il volume a 3/4 e ho lasciato la frequenza al massimo 150hz,poi ho fatto la calibrazione con l'audyssey. Devo dire che non è niente male l'unica cosa che non capisco è che la calibrazione me li ha impostati a -15 cioè al minimo,i front sono a-4 e il centrale-7, Secondo voi devo ricalibrare modificando qualche parametro?
Grazie Maurizio
abbassa il volume a 2/4 e rifai la calibrazione se te li reimposta a -15 abbassali ancora
-
Grazie,appena ho un pò di tempo provo.
Maurizio
-
ragazzi un piccolo appunto....quindi il sub mi conviene settarlo a 120hz???grazieee
-
si impostalo su 120hz e inseriscilo tra i front. se è localizzabile scendi di 10 hz ma non arrivare sotto i i 100hz