Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
(...) Ci ha pensato Meridian a fare il collegamento MHR nelle sue elettroniche nato per i formati DVD Audio multicanale. Il sistema consiste in tre cavi coassiali che trasmettono a 24/96 su due canali per coprire le richieste dvd-audio multicanale, un cavo veicola i canali sinistro e destro, uno il centrale e il sub e il terzo i due posteriori. Meridian fa un convertitore che si chiama 621 che converte il segnale hdmi in MHR facendo un ReClock del segnale digitale e veicolandolo nei loro pre 861 e G68/G61 con il collegamento MHR che è decisamente superiore sonicamente ma non veicola il video. (...)
KTM, da aficionado del marchio trovo questa tua informazione molto interessante, anche perché è uscita recentemente la versione 6 dell'861.
http://www.meridian-audio.com/media/...1v6-ds2-a4.pdf
http://www.meridian-audio.com/data/8...20Card%203.pdf
http://www.meridianunplugged.com/ubb...HPSESSID=241f7
Ma il video che fine fa? Può essere "recuperato" in qualche modo grazie ad una forma di bypass del segnale hdmi?
-
Il mercato è così e poco ci si può fare, è così per tutto quello che ci circonda .....
Nel nostro piccolo possiamo solo cercare di non cacciare via i soldi inutilmente nel comprare apparecchi nuovi con un sacco di roba in più rispetto a quelli vecchi che non utilizzeremo mai che a priori hanno caratteristiche soniche inferiori, e io mi tengo stretto il mio MX136 senza nuove codifiche. :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Ma il video che fine fa? Può essere "recuperato" in qualche modo grazie ad una forma di bypass del segnale hdmi?
Sul 621 c'è un uscita dedicata e bafferizzata anche per l'uscita video, ci pensa lui a separare video e audio. Due settimane fa sono andato a New York e in un negozio ho sentito un Meridian Theater composto da Pioneer LX91 in versione USA il 621 collegato ad un G61R in digitale MHR e il sistema di Meridian Theater digitale collegato con i cavi CAT5 ( http://www.meridian-audio.com/produc...nk-cables.aspx ) , il risultato era veramente eccellente...
Anche io sono un grande estimatore del marchio che a mio avviso sul digitale è avanti dieci anni rispetto a tutti gli altri, peccato che fossero legati al sistema HD DVD che sfruttava il sistema MPL per la trasmissione dati e la loro scelta sia stata quella di fare la guerra al BD perche se ne sarebbero viste delle belle e ne avebbe giovato tutto il mondo dell'home theater secondo me, la Meridian insegna a tutti in questo settore...
-
E la separazione audio video con trattamenti separati non determina alcuna forma di "desincronizzazione" dei flussi? Mi spiego meglio. Già adesso, visualizzando dei film in alta definizione in forma di files si assiste a ritardi più o meno forti del lipsync, al punto che bisogna smanettare un po' per risincronizzarli. Probabilmente è qualcosa dovuto all'origine del file o magari all'unione di un video "straniero" ad un audio italiano proveniente da fonti diverse. Con un po' di prove ho individuato sul mio Onkyo un ritardo che permette di ottenere per lo più un buon risultato, ma quello impostato raramente risulta "perfetto".
Dividere il flusso HDMI in audio e video affidandolo a processamenti diversi non potrebbe comportare desinronizzazioni tra i flussi? La stessa presenza di un buffer farebbe immaginare la possibilità di una "emissione" del segnale ritardata ma "sicura", a prova di cali di velocità della "rete". Hai sperimentato qualche problema del genere? E come si fa con le nuove codifiche audio multicanale? Esiste la possibilità di bypassare il segnale in entrata sull'861? Mi spieghi un po' meglio la questione?
Se funzionasse, sarei strafelice di tornare ad utilizzare il processamento del segnale Meridian. L'Onkyo funziona molto bene, ma il processamento audio Meridian è forse il migliore che ho sentito in vita mia... Peraltro ritengo il patron della casa, Bob Stuart (con Nelson Pass e Mark Levinson, che però da tempo ha abbandonato il suo brand storico), uno dei pochi, veri, grandi guru del settore. Inventò il protocollo di compressione lossless quando ancora non si aveva idea della possibilità di comprimere i dati audio senza alcuna perdita sonica... Altro che MP3...!
-
Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
(...) sempre di più non riesco a stare ore a sentire lievi differenze per le mie orecchie tra diverse tipologie di cavi (...): sto diventando vecchio?
Forse è solo un modo diverso di godersi la musica e i film ;)
Guarda sulla questione del "suono dei cavi" ci sarebbero molte considerazioni da svolgere, ma con realismo mi rendo conto che non è questa la sede idonea per farlo. Al di là delle leggi fisiche, c'è sempre l'interpolazione della mente... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da malmsteen81
in realtà penso che il problema non sia tanto l'hdmi, ma come il segnale audio viene trattato in ingresso nel sintoampli. Quasi tutti i pre e sintoampli con hdmi hanno in ingresso hanno un jitter che quando va bene supera di 5 o 6 volte quello delle entrate spdif.
Hai colto il problema Andrea. Io il Classè l'ho sentito e non mi ha fatto grande impressione e preferisco l'Anthem D2v anche se Classè è migliore del Krell S1200 sempre per i miei gusti. Lo stesso Slide li ha provati a casa sua tutti e due prima di prendere l'Anthem e ha scelto questo, costano anche uguali quindi non è un problema di convenienza.
-
Mi sa che darò via il Krell HTS per prenderne uno (stavo valutando il Linn Kisto), con ingressi multicanale analogici (l'HTS non li ha) e far fare tutte le decodifiche al lettore. In questo modo sono sicuro di essere a prova di obsolescenza, perchè in futuro mi basterà eventualmente cambiare il solo lettore. :)
-
Ad oggi mi sembra la scelta più sensata. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
(stavo valutando il Linn Kisto)
Ottima scelta, la Linn è una ditta serissima e dalle orecchie buonissime, ho ancora in testa il suono del multilettore Linn Unidisck 1.1 veramente una macchina eccellente... Non ho mai avuto il piacere di provarlo anche se qualche anno fa sono andato molto vicino all'acquisto...
Sul mercato dell'usato dovresti trovarlo ad un buon prezzo. Credevo che anche il primo HTS avesse le entrate multicanale... Comunque il Linn Kisto è secondo me un'ottimo acquisto se lo prendi dovrai invitarmi lo sai...? :)
-
Beh, il Linn Unidisk 1.1 ce l'ho e ti confermo che è di una musicalità straordinaria. :sborone: :yeah: Purtroppo il primo HTS, come ho detto, non le ha, anche perchè se no l'avrei tenuto...:D Per l'invito si può vedere, adesso è troppo caldo. Pensa, spendo dei soldi per prendere il Kisto e non ho ancora l'aria condizionata!!!! Sarò esaurito?!?!?! :doh: :muro:
-
Complimenti per il lettore, probabilmente il migliore che io abbia mai sentito, adesso sto facendo modificare il mio Meridian G98AH dall'Aurion Audio e faremo un confronto diretto, quando li provai affiancati la differenza a favore dil tuo Linn Unidisck era abbastanza marcata soprattutto in raffinatezza, con quasta modifica mi aspetto grandi cose, l'1.1 ha lasciato il segno nelle mie orecchie... L'hai aggiornato con la nuova alimentazione Dinamic ho sentito che lo step in avanti è abbastanzza marcato. Che macchina l'1.1...
-
No, non l'ho aggiornato. Aspettavo di finire tutto l'upgrade del sistema. Quello può aspettare.
Cosa fai modificare al Meridian? :)
-
La Aurion modifica la sezione analogica d'uscita dei lettori con uno stadio a componenti discreti e in più visto che è possibile perchè il dac lo consente faccio fare la circuitazione realmente bilanciata sui canali frontali. Se vuoi saperne di più ti posto il link...
http://www.aurionaudio.it/
-
Dai che settimana prossima mi arriva l'Anthem AV50... poi vi dirò le mie impressioni....
-
Citazione:
Originariamente scritto da malmsteen81
Sono pochi quelli che implementano circuiti di reclocking e stranamente suonano bene.
Es il classè sp800 che ha un jitter quasi nullo suona praticamente uguale se usi l'hdmi o l'analogico (e non penso che abbia una sezione analogica scandalosa). Lo stesso per Arcam.
saluti
Andrea
Non sono d'accordo, la mia preferenza, nell'ascolto dei CD, ricade sulla connessione analogica del classé, dove il suono viene riprodotto in maniera più caldo e profondo. Non sono un'estremista della connessione analogica :D