ma il vecchio sinto qual'era?
Visualizzazione Stampabile
ma il vecchio sinto qual'era?
onkyo 787
Prova a cambiare il cavo hdmi, tra bd e pre, con un altro.Citazione:
Originariamente scritto da Chicco
La stessa cosa mi è accaduta tra il bd in firma e l'Onkyo 906 ed ho risolto con un cavo, penso, migliore:boh: ( placcato oro e con ferriti)
Disponibile firmware upgrade!
http://www.eu.onkyo.com/firmware/fir...en_8629757.php
Non proprio determinante come upgrade ma comunque ben accetto.
Domande per i possessori (spero di esserlo anche io a breve):
Per l'upscaling/deinterlacing video da SkyHD/MySkyHD, fate passare sia segnali HD che SD tramite HDMI oppure avete collegato il decoder anche con una scart RGBs (solo per i segnali SD) come abbiamo fatto "noi" possessori del DVDO EDGE a suo tempo?
Giudizio sul trattamento del segnale video? So che non si possono fare confronti in una discussione ufficiale però, un "voto"...:)
Anche con il 886 ci sono, a volte, scatti di relè, solitamente passando da qualche decodifica audio ad un'altra, non in tutte, passando da STEREO se ben ricordo c'è sempre uno scatto.Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
Comunque sono leggeri clic, nulla di particolare.
I bump allo spegnimento cui qualcuno accennava sono ben altra cosa e vedo che non li hanno ancora eliminati.
Quelli all'accensione li ho risolti usando i trigger ritardati per accendere i finali, lo stesso trigger, anche se allo psegnimento è istantaneo risolve comunque abbastanza, purtroppo il sub non permette simile controllo. :rolleyes:
Ciao
cioè ? Dove li hai presi?Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Il mio Yamaha fa continuamente i click/clack quando passa da una modalità all'altra (5.1/7.1/2.0)... Addirittura se guardo qualcosa su SkyHD, durante la visione è in 5.1, le pubblicità sono in stereo... è un continuo click/clack :(. Ormai mi sono abituato e quindi non credo che lo reputerò un "problema"...
Per i trigger... dal manuale dell'Onkyo sembra che i tre trigger si possano "posticipare" anche uno rispetto all'altro, questo dovrebbe porre rimedio ai "bump", qualcuno ha già provato a "ritardarli"? (io comunque non ho mai sofferto di "bump"... :sperem:)
A volte infatti.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Appena ho messo in funzione il 5507 gli scatti del relè sono stati, memore dell'886, la prima cosa che ho notato. Il 5507 sgancia l'audio anche quando fai cambi di capitolo o avanzamento veloce. Non lo ritengo affatto un problema ma è necessario farci l'abitudine.
Per quanto riguarda i bump, ripeto, sia con questo che con l'886 io non ne ho mai avuti, sia all'accensione che allo spegnimento. A me sembra che il relè sganci l'audio dalle uscite analogiche per consentire il passaggio da una decodifica all'altra o per tamponare momentanee interruzioni come per il forward sul lettore.
Potrebbe intervenire anche durante le fasi di accensione o spegnimento, ma non avendo avuto quel problema non posso confermarlo.
Ciao.
Non so per il nuovo modello, ma credo che non sia variato nulla.Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
Per i trigger non "sembra" ma è possibile ritardare in modo indipendente per ognuno dei 3 trigger il tempo di intervento rispetto all'accensione.
Si può impostare un ritardo di: 0-1-2-3 secondi.
Se l'ampli finale è dotato di ingresso trigger si collega questo ingresso ad una uscita trigger, ad esempio "A", si imposta il ritardo, direi che 3 secondi vadano bene è il gioco è fatto.
Per il collegamento, se non volete autocostruirvi il cavo, basta utilizzarne uno con due mini-jack mono alle stremità.
Ciao
Sapete se è possibile associare un trigger a specifici canali e/o funzioni?
Esempio
- ascolto musica in stereo e mi funziona solo il trigger A (a cui collegherò solo i finali dei canali frontali)
- ascolto musica in multichannel e mi funzionano i trigger A+B (a cui sono collegati i finali dei frontali, del centrale e dei posteriori)
- guardo un film e mi funzionano i trigger A+B+C (tutto quello di cui sopra più, che ne so, il finale dei bass shaker :D :D :D )
Sarebbe fattibile oppure è chiedere troppo?
Dimenticavo.......durante l'autocalibrazione ho avuto problemi di rumore di fondo dai diffusori.
In pratica all'inserimento del microfono interviene il solito relè (credo) e, nel momento in cui questo "stacca", i finali, non più pilotati, danno un rumore di fondo piuttosto elevato. La procedura di autocalibrazione comunque procede senza problemi.
Con l'886 non accadeva. A qualcuno è capitato lo stesso problema?
No, nessun problema di questo genere.Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
vero, quando invia il segnale di test ad ogni canaleCitazione:
Originariamente scritto da Thefaster
no questo a me non lo faCitazione:
Originariamente scritto da Thefaster
Hai notato miglioramenti/differenze dopo la calibrazione? ...i parametri principali (distanza,taglio,ecc.) te li ha rilevati correttamente?Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
Qui c'è una recensione utente.