Visualizzazione Stampabile
-
differenza di prezzo
hai perfettamente ragione. Anche io quando mi rivolgo a qualcuno per un acquisto e vengo trattato con professionalità e cortesia, tento sempre di premiare l'interlocutore per il servizio e per confermargli che, per me, quella è la strada giusta.
Però in questo momento ci troviamo in situazioni in cui alcuni siti, specialmente quelli inglesi, propongono gli stessi prodotti con prezzi che sono il 40 % più bassi. 40%! Questa differenza non si giustifica con il servizio. Lavorano sotto costo loro o hanno ancora margini ingiustificati in italia? Anche se fossero vere entrambe le cose, c'è troppa differenza.
Mah!
-
Io riporto la mia esperienza: sintoampli preso in uk a 500 € (compresa spedizione) mentre in italia in negozio mi chiedevano 1800 €. Risparmio del 72% e quindi ho deciso di rischiare.
Anche per i diffusori sono andato su internet, perchè li vedo meno problematici delle elettroniche (risparmio del 20%).
In negozio, vista la cortesia e la disponibilità nel farmi fare gli ascolti, ho preso un tavolino per le elettroniche da 200 € (su internet lo trovavo a un po' meno, ma mi sembrava corretto premiare lo sforzo del venditore) e un pò di DVD e BR.
Per il lettore CD e ampli stereo quasi sicuramente comprerò in negozio, perchè andrò su Denon o Marantz e la differenza di prezzo con internet non giustifica il rischio.
Butto li una cosa che forse susciterà delle polemiche: visto che il negoziante investe dei soldi, del tempo e delle competenze per avere l'assortimento in casa e far fare gli ascolti al pubblico, non vederei scandaloso il fatto che questi fossero fatti a pagamento. L'importante è che il costo sia ragionevole....e che magari questo venga poi scontato se si effettua l'acquisto...eresia??