Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
..Inolte dici di aver settato tutto il fronte anteriore su LARGE ed applici dei tagli??? A cosa serve scusa???
Le mie 603 S3 scendono fino a 44hz a -3db, tagliando il sub a 40hz (purtroppo 44 non é previsto ma siamo li' :) ) il sub interviene solo per le frequenze che le B&W non riescono a riprodurre e che altrimenti sarebbero perse. Anche nell'ascolto della musica il miglioramente é notevole perché non ci sono sovrapposizioni di bassi ma un naturale prolungamento della gamma.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Grande cosa poter variare il crossover per ogni diffusore...
Infatti é' una cosa eccezionale che ottimizza la riproduzione in maniera impressionante e che invece viene sottovalutata nella scelta di un sintoampli, oltretutto per la riproduzione in stereofonia c'é un opzione del menu' apposita che consente settaggi ancora diversi ed indipendenti rispetto al funzionamento in HT !!
-
Basta non voglio saper altro!!!1:D mi stai tentando troppo!!!
Certo questa è una cosa di cui terrò conto nell'acquisto del prox ampli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pireda
. E' meglio appoggiare il microfono su una base stabile, ma quale se non dispongo di un trepiede?
Io comprerei un treppiede o similare li trovi di costo veramente "basso".
Oppure ti inventi qualcosa.
Se no' lo appoggi sulla testa (ti abbassi leggermente per recuperare distanza orecchie testa parte superiore).
Poi ti siedi in tutte le posizioni previste.
Se siete in tre o quattro normalmente a vedere il film (anche i corpi umani assorbono e riflettono) , potresti ricreare la situazione reale sfruttando la testa di ognuno.
Certo che se arriva qualcuno mentre stai misurando ... :D
Scherzo ;)
-
@Essepi: ritieni più opportuno ascoltare musica 2 ch col sub acceso anche se tagliato a 40Hz? So che è molto limitato il suo intervento ma non sarebbe meglio tenerlo spento? Noti molta differenza? Si integra bene con i diffusori? avrai gestito a dovere anche la fase del sub.
In ambito HT ritengo anch'io un pò un'azzardo settarlo a 120Hz, però se dici di trovarti bene, del resto la personalzzazione del suono è quella che dà maggiori soddisfazioni.
Vengo spesso ad Arezzo, quando ricapita ti contatto...sono curioso di sentire i tuoi settaggi.
-
Ma che voi sappiate col mio AVR si possono fare più di 3 regolazioni???:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da essepi
Veramente dovrebbe essere il contrario, il canale LFE andra' comunque solo al sub, i diffusori settati come large riprodurranno tutte le frequenze, in aggiunta il sub riprodurra' anche le frequenze al di sotto del taglio del crossover.
Corretto! Mi sono sbagliato nel confondermi:D
-
Insomma ...
nessuno sa darmi indicazioni ?? :cry:
Sono interessato a prendere contatto e informazioni per l'Audissey Stand-Alone. So che c'è anche un kit da installatore certificato con tanto di valigetta .. :cool: :p
Ci si deve rivolgere per forza all'estero ?? :confused:
In Italia non c'è nessuno che ha recepito la cosa, chessò tipo certificazione ISF ?? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da morphiadrops
Ma che voi sappiate col mio AVR si possono fare più di 3 regolazioni???:confused:
Se non erro il 605 fa due misurazioni e basta in quanto monta il 2EQ. Poi c'è il MultEQ che ne fa 6 e il MultEQ XT invece ne fa 8 e, se previsto dall'AVR, può ricevere il file di configurazione dei filtri da un PC esterno.
In questo caso diventa MultEQ XT Pro che può fare fino a 32 posizioni.
Per il Pro però ci vuole un installatore certificato, il software, e un kit che comprende un microfono calibrato singolarmente.
-
Si infatti,ho fatto 3 regolazioni,una centrale e due laterali!Ci si accontenta,il risultato mi soddisfa notevolmente!
-
enzo-ita se hai tempo potresti guardare il mio post (l'ultimo a pagina 2) ed aiutarmi con i tuoi consigli?
Grazie! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
...Vengo spesso ad Arezzo, quando ricapita ti contatto...sono curioso di sentire i tuoi settaggi.
Molto volentieri !!
Per la musica in stereo il sub sotto i 40hz si fa apprezzare grazie alla maggiore profondita' dei bassi (ed il mio sub non é neanche niente di eccezionale, immagino che con qualcosa di meglio i risultati sarebbero ancora migliori) ma la cosa importante é l'intervento non invasivo, non ti accorgi che funziona pero' nello stesso tempo se lo togli ti manca qualcosa rispetto a prima.
Attenzione il taglio a 120hz é relativo solo al canale .LFE (Audissey me lo settava a 110 quindi siamo li') é solo un settaggio prudenziale per non tagliare nessuna informazione dalla traccia originale , nella pratica poi penso che sopra agli 80/90 hz al canale .1 non arrivi nulla.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Insomma ...
nessuno sa darmi indicazioni ?? :cry:
multimedia digitale, Ferdinando Iervolino sul forum HT-Maestro ;)
-
Ma senti un prolungamento naturale o discostato? Ho provato anch'io ad ascoltare musica col sub e anche regolando la fase noto sempre una Non naturalità nella riproduzione....speriamo che presto potrò avere spazio per casse da pavimento e non avere più di questi problemi.:D
Contaci che passerò da te.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pireda
Ciao, sono molto interessato alla discussione.
Il mio sistema è quello riportato in firma e mi sono imbattuto nella situazione segnalata da rossoner4ever ovvero, avevo fatto 6 misurazioni appoggiando il microfono sulla spalliera (3 misurazioni) e sui sedili del divano (3 misurazioni). Il divano è in alcantara, quindi dovrebbe riflettere poco ma, in ogni caso, non disponendo di un trepiede cosa si può utilizzare per appoggiare il microfono?
Trova una barra filettata che si avviti sotto al mic e poi inventati qualcosa per tenre il tutto in piedi.
Citazione:
Originariamente scritto da pireda
Altra domanda, il microfono è meglio che stia sempre alla stessa altezza da terra o, visto che io ascolto anche stando seduto sul tappeto, è giusto mettere il microfono a 50cm da terra per la 4°, 5° e 6° misurazione?
No lascia l'altezza a livello orecchie. Quando ascolti da seduto non è che abbassi gli altoparlanti no?
Tieni presente che gli altoparlanti stessi dovrebbero essere a livello orecchie nella tua posizione di ascolto preferita.
Citazione:
Originariamente scritto da pireda
Vi chiedo dunque cosa potrei fare per rifare la calibrazione ed ottenere risultati migliori, leggendo questo thread ho capito che:
. E' meglio appoggiare il microfono su una base stabile, ma quale se non dispongo di un trepiede?
. Mettere il crossover del sub alla frequenza più alta possibile (non posso disattivarlo), ma il volume del sub a quanto lo metto?
. Fare più misurazioni possibili, cercherò di farne 8 anziché 6.
. Mi converrà lasciare tutti e 5 i diffusori su full-range anche se questo penalizza i bassi durante l'ascolto di segnali 2.0?
Tutto quanto chiedi è gia scritto, prova a leggere tutto il thread, è abbastanza corto :D , se poi ti manca ancora qualche info chiedi.