Non raccontare in giro però che credi alla misura alla quarta decimale di un giocattolo da 200 euro. ;)
Visualizzazione Stampabile
Non raccontare in giro però che credi alla misura alla quarta decimale di un giocattolo da 200 euro. ;)
Sarà così, ma coincide con la quarta decimale della Klein ;)
@Aenor mi potresti dire quanto tempo ci mette la sua sonda a rilevare il nero sul vt60?
visto che è una versione B hai provato a vedere se c'è qualche opzione in Calman per utilizzare la funzionalità AIO?
@sanosuke la tua sonda è speciale ed è per questo che all'inizio abbiamo pensato di farti un profilo tutto particolare :D
Sicuramente più di 6 secondi in quanto quandoi lancio il pattern 0 IRE del disco di Ted, se non metto in pausa, non riesco a completare la lettura. Stasera o domani dovrei riallestire tutto per lavorare sul CMS della ITU BT.1886, faccio una lettura del nero e ti faccio sapere il tempo con maggior precisione.
PS: il profilo della sonda è su "plasma", con Ste abbiamo deciso di non usare la sua profilatura.
OT veloce: sonda minima per calibrare il mio ST (plasma povero=sonda povera ma degna). si accettano consigli
Come rapporto qp credo la i1Display pro sia imbattibile. Ti direi vai su quella, sentiamo gli altri Guru che dicono :D
Non vale la pena risparmiare qualche decina di euro per un'altra sonda, la i1Dpro (200 euro) non ha rivali e rispetto ad una K10 (3.000 euro) perde il confronto alle basse/bassissime IRE per ripetibilità delle misure e velocità delle stesse, non vi solo altri strumenti migliori se non spendendo qualche migliaio di euro, sotto ai 200 euro il rapporto q/p scende vertiginosamente.
Credo che sia l'unica scelta sensata, a prescindere che esistano sonde più economiche (Spyder?). Non solo ha un ottimo rapporto q/p, ma le sue risultanze hanno comunque una certa attendibilità, mentre le sonde inferiori peccano decisamente sotto questo aspetto. Quindi indipendentemente dal plasma da calibrare, dal Kuro all'ST, se si vuole ottenere una calibrazione minimamente attendibile bisogna usare una sonda altrettanto attendibile. Quindi, secondo il mio modesto parere, si può decidere di salire rispetto alla i1D Pro, in termini di costo e valore tecnico, ma non di scendere...
Ettore
Edit: appunto...
Concordo, i1dpro tutta la vita, quando dico che è un giocattolo ovviamente intendo che lo è rispetto ad una sonda tipo la Klein ma è in assoluto la migliore fra quelle appetibili dal calibratore non professionista. Se profilata poi con uno spettrometro d'alta gamma, bassissime luci a parte (dove l'incertezza di misura non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella di una Klein) è davvero imbattibile.
Il bilanciamento RGB sui primi step in uscita dal nero è lungi dall'essere attendibile (ma è anche ovvio che sia così), e anche la rilevazione della luminanza residua nel caso di pannelli ultra-performanti come VT/ZT60, kuro vari, oled etc. è da prendersi un attimo con le molle, però il suo dovere lo fa egregiamente.
Partendo proprio da questo concetto ieri ho sbattuto abbastanza la testa con il mio primo CMS completo. I problemi più grossi li ho avuti con Rosso e Blu, il fatto che la tinta non vari sempre linearmente mi mette in difficoltà. Ad esempio, con il Red 75%, non riesco a migliorare la situazione poichè se diminuisco la tinta (vedi immagine seguente) mi "sbarellano" tutti gli altri valori. Consigli su come migliorare la situazione ulteriormente?
PS: il colore è settato a "50" come indicatomi da tutti.
http://i.imgur.com/U9n522Y.png
Io sinceramente non ho mai avuto tutti questi problemi con il CMS, anche se privilegio il 100% e do meno importanza agli step di saturazione inferiori. I deltaE ottenuti sono comunque stati sempre entro un max di 1,50 anche nei casi peggiori.
Unico appunto: io i comandi di Colore e Tinta (nello specifico, a 48 il primo e uno-due click in meno il secondo a seconda delle sessioni di calibrazione) li regolo in pre-calibrazione, non dopo aver già calibrato i livelli RGB e il gamma. Così facendo è tutto molto più facile, i primi step di calibrazione avvengono tenendo già conto di quelle impostazioni, e quando arrivo al CMS sinceramente è un gioco da ragazzi ottenere una calibrazione pressoché perfetta addirittura in Auto-Cal...
Ettore
Considera che è la prima calibrazione del CMS della mia vita :p. Dopo averlo eseguito ho rimesso a posto la greyscale perchè mi si era spostato qualcosa, ma nulla di trascendentale. Nella mia calibrazione ho seguito l'ordine WB2P + Gamma -> WB10p (il meno possibile) -> CMS.
Ci mancherebbe!
La tua "scaletta" è corretta, semplicemente la regolazione dei comandi generici di Colore e Tinta del display si consiglia di effettuarla, appunto, in pre-cal e non direttamente nella fase del CMS, per ovvie ragioni (come anche tu hai notato, qualcosa negli step di calibrazione precedenti ovviamente cambia, quindi tanto vale impostarli subito esattamente come si fa per Contrasto e Luminosità).
Ettore
Ok, seguirò l'indicazione..grazie! Ad ogni modo se non ho frainteso siamo in linea (a volte faccio ancora confusione ad afferrare i concetti alla prima :D). Il comando "colore = 50" l'ho settato anche io prima della calibrazione (che poi sarebbe il valore a defualt). Ciò che non ho mai toccato però è il comando tinta.