Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
mi sembra troppo carica ma forse per la BT1886 106 candele circa e' un valore troppo alto e si comporterebbe meglio stando attorno alle 100 o giu' di li.
Garantito al limone, ci sono passato! Come puoi vedere sto a 95-96 cd/mq, con la BT salendo a 105-110 si ha poi quella sensazione.
Citazione:
Quindi il 10p lo tocco cmq sia ( ci sta perche' nn dovrei usarlo mo? =P )
A 10 e 20 IRE ti ho sempre detto che puoi osare di più con i comandi, pertanto non credo sia un grosso problema.
Per rispondere alla tua domanda: sì, il 10p ci sta e si può usare, ci mancherebbe, ma con parsimonia. Su questo aspetto mi permetto di insistere, ma non per partito preso. In qualunque recensione riguardante i plasma (e in quelle dei vari VT è sempre menzionato) il recensore (in taluni casi Mackenzie, in altri Teoh... tutti ISF) si raccomanda specificatamente di non esagerare poichè tu stai calibrando SOLAMENTE un APL, durante la visione di normali contenuti di combinazioni di APL ce ne sono infinite e ciò che è perfetto per un APL può esserlo meno per un altro, tanto da generare situazioni in cui poi l'errore diventa visibile.
Ricordi Steve Kemp, alias Bumtious? Idem, stesse raccomandazioni. Hai presente Emidio? Idem.
Ma poi basta fare due test: leggi 5 greyscale con un pattern 10%W e APL 5%, 10%, 15%, 25% e 35%. Pensi di ottenere lo stesso identico tracking a tutti gli step?? Dove se ad esempio a 30 IRE devi dare +4 click di rosso, ciò valga per tutti gli altri APL? Se lo pensi stai sognando, te lo garantisco... :)
Ok che i VT sono considerati stabili nel tracking RGB (il 50" un pochino meno) ma piccole oscillazioni sono comunque normali. Solo a 50-60 IRE l'eccedenza del blu è fissa e costante a tutti gli APL, quella è una garanzia...
Tanto per portare un link ufficiale, tratto dalla review di Mackenzie del 55" VT60 (http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...1304212862.htm):
We’re delighted that the greyscale mixing was so consistent at each brightness step without having to reach for the more precise 10-point control, because on a plasma television, the greyscale mixing varies depending on the overall brightness of the scene being displayed. That means that applying large and very specific corrections with the 10-point control is best avoided, because the corrections that worked for the defined brightness levels in test patterns might create more of a visible problem in the less predictable realm of real-world footage.
Citazione:
PPS la sera vai a dormire prima invece di tirare le 2 e mezza che te c'hai na famiglia XD
( ma avete risolto poi? )......[CUT]
Eri sveglio anche tu??? :D:D:D
Ieri sera in effetti non avevo sonno... mi sono guardato Blade Runner in BR, ho goduto, e poi in totale relax (tipo sigarettina - non fumo, in senso figurato - post sex) ho aiutato l'amico Giorgio ad uscire dal pantano... :D
-
..ed ecco i grafici del WB10p + Gamma fatti ieri sera.
- Calibrazione greyscale a 10p
http://i.imgur.com/fLH4hUR.jpg
- Check a 20p
http://i.imgur.com/lf4l4WC.jpg
Ho notato che il dE maggiore ce l'ho a 35 IRE quindi volendo potrei affinare i 30 e 40 IRE per migliorare ulteriormente la situazione.
Una cosa che mi ha turbato (non poco) è il fatto che la mia sonda non legge il nero come dovrebbe. Mi spiego meglio: le 0 IRE del WB20p le legge mentre nel pattern del near black non esiste fargli leggere i valori di 0, 0,5, 1 IRE. Non cosa fare, sbaglio io o la mia sonda è difettosa? Ho provato sia con sync ON (a volte restituisce addirittura un errore) che su sync AUTO. Ne ho parlato anche con Ste; al momento questa cosa mi "sfava" un po'.
Onestamente data la stanchezza generale (post lavoro + allenamenti, senza contare le 02:30 della sera prima :D) mi sono fermato a questo punto. Ho provato a fare il CMS ma mi manca la metodologia, non ho ancora capito bene come reagisce il VT ai controlli di Hue Sat e Lum. Dovrò approfondire la faccenda.
Che ne pensate? Consigli generali?
Grazie a tutti ;)
-
Considerato che hai un problema anche a 30/40 IRE, oltre alle letture del Near Black, se non l'hai ancora fatto, prova ad abilitare LLH nelle impostazioni della sonda:
- Sync Mode = Auto
- Standard Exposure Mode 1 sec (prova a leggere in continuo 30/40IRE se le letture non sono stabili aumenta a 2 sec)
- LLH (Low Light Handler) Enabled
- LLM (Low Light Mode) 2 sec (o più dipende dalla sensibilità della sonda)
- LLT (Low Light Trigger) 5 cd/m2
-
Di seguito le impostazioni della sonda con le letture errate del Near Black (non ho proseguito oltre l'1):
http://i.imgur.com/Ja8j0HW.jpg
Mi sembra sia già tutto a posto tranne lo Standard Exposure Mode a 2s. La sonda è nuova, se pensate sia fallata procedo con la sostituzione immediata (presa su Amazon, su questo sono in una botte di ferro).
-
Prova a ricontrollare il livello del nero (17 appena visibile), poi prova ad aumentare LLM a 4 sec, per curiosità che valore di nero ti legge la sonda a LLM=2 e a LLM=4, e che valore di nero hai impostato manualmente?
-
Nel Check a 20p mi ha letto 0.0053 cd/m2. Stasera provo anche a mettere l'LLM a 4 sec; certo è che è strano che la stessa sonda tua, di Ste, di Luca, ecc ecc abbia un comportamento così diverso :/
Il workflow è quello di Ste ergo il nero impostato è 0.004 cd/m2. Faccio la prova a 2 e 4 sec e poi ti faccio sapere.
-
Guarda che può essere un bug (non é l'unico) di Calman su certi portatili, anche a me se faccio la lettura in sequenza il 0'5 e 1 a volte non dà il risultato ma se si vanno a leggere in singola lettura te li prende.
-
Interessante, stasera provo a calibrare dal PC fisso allora. Può essere un double check assolutamente da fare.
-
Esatto, prima prova a fare le letture singole... Forse Riccardo sà che c'é questo bug visto che lui calibra sempre in lettura singola. ;)
-
Ho fatto anche prove singole, nisba. Stesso identico risultato. Ho provato sia sul near black che sul tab black/white luminance.
-
Anch'io ebbi un problema simile, se non ricordo male calman non digeriva la presenza del nero impostato manualmente (0,004) sulla lettura del near-black, dopo averlo tolto ed impostato in automatico ottenni la lettura corretta, per la cronaca il mio LLM è 4sec e la sonda legge lo stesso tuo valore di Y min=0,0053 cd/m2:
http://s1.postimg.org/qg8p6pxin/Scre...c_12_10_00.jpg
http://s17.postimg.org/wra5ug933/Meter_LLH.jpg
-
Ok grazie Filippo, riprovo stasera. Per curiosità, hai la ITU BT.1886 con 114 cd/m2?
Cambiando argomento, sono un po' in confusione sul CMS. Ho letto in varie guide che è meglio partire dal Red 100%; aggiustando quello però non ho avuto benefici con le altre saturazioni (25, 50 e 75%). Mi potete dare dei "tips" specifici?
-
Si BT.1886 e patterns 6% windows che corrisponde a circa 100-105 cd/m2 su 11%W (imp contrasto=58).
Per il CMS leggo prima i 25% Sweeps, dopo di che correggo mediando le situazioni intermedie peggiori cercando di dare priorità al 100% di saturazione e 75% di stimolo, toccando le componenti HSL giuste dei primari e secondari, poco alla volta dopo ogni rilettura dei 25% sweeps, considera che un aumento di saturazione dei primari provoca ad una diminuzione della luminosità dello stesso primario e viceversa, mentre una variazione della tinta provoca una variazione sugli altri 2 assi ma non sempre alla stessa maniera, ocio che variare la tinta del G ha effetti apprezzabili anche sulla greyscale.
-
@Giorgio: più il pattern è piccolo e più sale la luminosità a parità di contrasto, quindi 114cd coi 6% saranno circa 100cd (o giù di lì) con gli 11%. ;)
Per quanto riguarda il problema di lettura del nero, mai avuto problemi fino ad ora col read series (anche con nero impostato manualmente) ma non mi stupirei che sia il connubio PC/Calman, vedi anche l'altra sera che hai dovuto riavviare in quanto ti dava quello strano errore. Calman è parecchio schizzinoso come sw.
Non mi risulta tra l'altro che Ric calibri utilizzando solo la lettura singola... il colpo dei 100 punti gamma di Hokuto non ve lo ricordate? :D Non è che lo faceva a mano uno per uno eh...
P.S. Sto per cambiare notebook, incrocio le dita... :sperem:
-
Ok grazie ad entrambi !
Stasera (o domani, dipende quanta voglia ho di rifare tutto) provo a smanettare nuovamente sul CMS (sperando di trovare il metodo corretto) ed a rifare le letture del near black usando il PC fisso. Vediamo la cosa si risolve o meno.. vi faccio sapere.