Perché la scelta è ridotta all'osso se vuoi plasma.Citazione:
@tutti coloro iper-sensibili al DFC
Mi allineo a quanto affermato da ros: ma perché non valutare altro anziché Pana....?
Visualizzazione Stampabile
Perché la scelta è ridotta all'osso se vuoi plasma.Citazione:
@tutti coloro iper-sensibili al DFC
Mi allineo a quanto affermato da ros: ma perché non valutare altro anziché Pana....?
driving differenti a frequenze differenti: a 60hz il pannello se non erro lavora nativamente a 60, mentre con segnali 24p lavora a 96hz (effettua il pulldown 4:4, tranne IFC Max che applica pulldown 2:3 e porta tutto a 60) e con segnali 50hz lavora a 100hz.
Vero... ma quest'anno ci può essere l'F8500 come alternativa che non ha DFC, certo però... nero più alto, contrasto più basso, brightness pop, motion hiccup (gli ultimi due forse rimediabili con update fw?), però si vede un po' meglio in SD ed è più luminoso, quindi più fruibile per visione in ambienti molto illuminati.
Purtroppo per coloro che risultano essere iper-sensibili al DFC può essere l'unica strada (kuro usati a parte ovviamente). :)
occhio che quando HDTV test ha visionato il TV il firmware nn era l'ultimo eh ne smetteranno di uscire in futuro e Samsung di solito i buchi li tappa abbastanza velocemente ( quantomeno quelli enormi )
per il resto nn dare per scontato che la tua sensibilità sia comune a quella degli altri,magari semplicemente c'è chi passa sopra a certe cose e non ad altre al contrario di te,prima visiona poi esprimiti in merito che è sempre la cosa migliore.
Stranamente però dimentichi di dire tutte le cose.....sono stati messi uno di fronte all'altro e mi pare che non tutti hanno scelto Pana,anzi....Chissà forse questo nero più alto e contrasto più basso ad occhio si nota poco e niente,inoltre la luminosità perchè non tutti abbiamo sale dedicate in cui si può oscurare completamente la stanza e qui vince Samsung a mani basse,oltre a Sky che in fin dei conti è sempre un segnale hd anche se interlacciato.Le tv vanno giudicate in tutto e non solo su due valori!
Chissà forse anche questo DFC alcuni lo notano poco e niente, io invece mi accorgo di una differenza anche solo di 3millesimi di candela sul nero (al buio) su scene a basso APL. Ma il nero c'è per tutta la durata del film, il DFC no. ;)
Per la luminosità vado subito a editare e aggiungere.
Neji il contrasto si nota eccome se c'è c'è però va detto che è maggiormente rintracciabile in determinate situazioni che oramai conosciamo bene.
in una visione mista in ambiente misto difficilmente sceglierei panasonic ( oddio costa un tot meno magari per quello si lo farei come lo farebbero tanti altri hehe )
dipende sempre da cosa ci fai del TV.
parliamo di vantaggi seri semmai e cioè di temuta sulle alte luci senza il minimo problema o abbassamento evidente della luminosità a causa del limitatore o della migliore propensione a tenere post calibratura anche nella visione regolare di contenuti.
il contrasto è a vantaggio pana è indubbio.
@sano:
se con i fw futuri risolvessero il brightness pop e il motion hiccup meglio ancora!
Sul resto, mi pare di averlo ribadito più volte che ognuno ha sensibilità differenti e perciò condivido. ;)
Grazie a tutti coloro che si sono prodigati a spiegarmi xchè la calibrazione può aiutare a superare almeno in parte il DFC, e sul perché sui Pana si può riscontrarlo e con altre marche no (magari a costo di pagare altri "costi").
Ciao
in 3D se non erro lavora a 120, multiplo di 60.
Però non è la frequenza il punto, è che per mascherare il dfc che tende a manifestarsi a certi refresh rate in modo sporadico su panning, bisognerebbe usare un driving differente come quello usato da altri, usare più dithering, etc. insomma, bisognerebbe snaturare la classica immagine "pana" pulita e priva di blur. Son scelte che fanno i capi progettisti, la stragrandissima maggioranza degli utenti (per fortuna) non ha la tua sensibilità verso questo fenomeno, se fossero stati la maggioranza avrebbero cambiato strada da anni, credo...
@rosmarc: personalmente ho preso il gt60 perché per 1300 euro non c'era nulla di meglio.... poi mi aspettavo qualche piccolo difettino una volta ogni tanto, invece il dfc, PER LA MIA SENSIBILITA', è bello presente.
esatto, secondo me è proprio un fatto di sensibilità individuale (n.b: con ciò non voglio dire che non ci sia, ma che di norma è percepito da persone differenti in modo molto differente... dal "non lo vedo proprio" al "lo vedo ogni tanto e non mi dà noia" al "mi dà tantissimo fastidio"... la maggioranza rientra nelle prime due categorie, ma se uno non è abituato alla visione pana non può saperlo senza provare di persona, se uno invece è già possessore pana può andare sul sicuro). Ti consiglierei di far rodare per bene il pannello (ce l'ha almeno un 200/300 ore?) e farlo calibrare da un bravo tecnico. Se sei molto sensibile la cosa e non risolvi così, allora non resta che cambiare marca o tecnologia... qui è un po' come l'effetto rainbow dei proiettori dlp, puoi comprare quello sulla carta migliore in assoluto, valutato reference da tutte le testate più autorevoli, ma se dà molta noia l'arcobaleno, il prodotto per quella persona non va bene...
Ehhmmmmm... di che stiamo parlando? "Bolle di luce" e "movimento a singhiozzo" non li trovo nella guida al plasma per newbies di nenny, magari non ho cercato bene...
Diciamo che di bolle di luce non ne ho mai viste, e dopo che Riccardo m'ha spiegato (ed attivato) il "Cinema Smooth" per vedere i BD-24p, anche il "movimento a singhiozzo" è sparito! :D :muro:
Scherzi a parte, se qualcuno mi descrive il fenomeno, provo a buttarci un occhio...