Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
acab
Buongiorno ragazzi, ho venduto il mio Pioneer kuro krp 500a, venerdì vengono a ritirarlo, sono molto confuso sull'acquisto, ho letto parecchie recensioni e sarei tentato di prendere fz950, voi dite che per poterlo apprezzare bisogna prendere il 65. Del 65 potrei prendere fz800 per risparmiare qualcosina e poi acquistare la soundbar a parte, quanto ..........[CUT]
A meno che tu non stia sotto i 2 metri di distanza ti conviene senza alcun dubbio il 65", non c'è pericolo di vedere male un film anche se "solo" in fullhd con queste tv che hai menzionato
p.s. la soundbar del fz950 è stata valutata da più parti non all'altezza, non conviene spendere di più
-
Ho visto che su unieuro il 65fz800 ha un prezzo abbordabile.... È affidabile unieuro? Ho letto un sacco di recensioni negative purtroppo... L'audio del fz800 è migliore dell'audio dei Samsung? È il caso di prendere una soundbar se si quale mi consiglieresti? Grazie e scusa per le domande a raffica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
acab
Ho visto che su unieuro il 65fz800 ha un prezzo abbordabile.... È affidabile unieuro? Ho letto un sacco di recensioni negative purtroppo... L'audio del fz800 è migliore dell'audio dei Samsung? È il caso di prendere una soundbar se si quale mi consiglieresti? Grazie e scusa per le domande a raffica.
L'audio è in linea con tutte le tv di oggi, unieuro è affidabile, ho comprato ed effettuato anche un reso senza alcun problema, rimborsato all'istante
la differenza è che ha un volume d'affari maggiore rispetto ad altri siti più piccoli e di solito scrive solo chi si lamenta, ad esempio anche amazon ha un sacco di review negative su trovaprezzi...
-
Io ho comprato il mio 55” FZ800 online da Unieuro, c’è un extra sconto del 5%. Però visto che avevo letto pareri non proprio positivi sul loro e-commerce, ho scelto l’opzione di ritiro e pagamento nel punto vendita più vicino a casa, in modo che se fosse arrivato non in buone condizioni, glielo avrei mollato li. Fortunatamente è andato tutto bene. :)
L’audio del FZ800 onestamente non è un granché, è consigliato affiancargli un impianto HT o almeno una buona soundbar, cosa che infatti farò a breve.
-
Vorrei comprare un 65FZ800 ma la stanza dove lo posizionerei è molto luminosa, ne vale comunque la pena o per apprezzare la resa di queste TV occorre per forza una stanza buia?
Quali sono i primi test da fare appena acquistato il TV per essere sicuri che il pannello non sia difettoso di fabbrica?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fedayn69
Dal minuto 9.30 fa un confronto diretto Pana vs Sony . E anche senza capire il tedesco si vede Pana vincere su tutti gli aspetti fondamentali.
Il video è qua, per comodità di tutti. Ho abilitato la traduzione dei sottotitoli (generati automaticamente) e ridotta la velocità al 75 % per riuscire a starci dietro. Messa anche risoluzione in HD.
La cosa interessante è che essendo una side by side si può fare la tara rispetto ai media usati per riproduzione e visualizzazione.
I miei commenti:
11:15 Scaling da 1080 e 480. Soprattutto sul 1080 il Pana piace di più (maggiore risoluzione del Sony). Il commentatore invece sostiene (se ben capisco), che nella trattazione dell'immagine in movimento invece risulta tecnicamente migliore il Sony e ciò si nota sopratutto nel caso 480. Credo che alla fine la sua conclusione sarebbe che il Pana dia più un effetto Soap opera. Peccato non l'abbia fatto con inmmagini in movimento.
12:07 Smoothing su scuri, Direi che il trattamento di Sony è migliore. Mi consola che con il mio B6, con una buona calibrazione, non mi sento messo così male.
12:19 Smoothing su chiari (cielo). Vaccio fatica a vedere uan differenza.
12:54 Confronto tra contenuto in HDR10+ e DV. Lo cito perchè interessante, ma l'impressione è buona in entrambi i casi ed onestamente non saprei dire qual'è il migliore (diciamo che non ho elementi).
13:16 Confronti su contenuti HDR10 / Luminosità, diffrenze implementative nel gestione della luminosità. Anche lì, diventa un problema di gusto personale. Poi credo che il display del mio portatile mi sia poco d'aiuto.
14:11 Near black. Direi che è la parte più interessante. Colpisce come il Sony perda nella sua elaborazione una dominanate rossa della figura. Si direbbe che il Pana sia più rispettoso (anche a detta del commentatore) del master. Non so se qui il plus derivi dalla LUT dinamica. Difficile commentare sul parte sparizione. Sony riesce a tirare fuori una sorta di oleogramma da una scena che per Pana appare come buio puro.
15:38 Scena corposa in HDR10 (con forti zone chiare e scure su tutto il video). Senz'altro il Pana rende meglio. Mezzi toni migliori (come in fondo diceva la slide di pana relativa alle LUT dinamiche). Al mio occhio sembrerebbe che il Pana abbia selezionato un gamma migliore per quella scena.
16:15 & 16:35 Intelligent Frame creation rispettivamente su scene veloci e lente. Le ho riguardate varie volte a velocità normale e poi sono passato a velocità 25%, disabilitando i sottotitoli. A velocità normale, sulla scene veloce non trovo differenze, su quella lenta, una lievissima scattosità del Pana (per onestà, se non ci fosse stato un commento "strano" sul Pana, non credoi proprio l'avrei notato). Con velocità 25% si nota di più, e per contro la scena veloce sembra meglio gestita dal Pana.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rockford67
Vorrei comprare un 65FZ800 ma la stanza dove lo posizionerei è molto luminosa, ne vale comunque la pena o per apprezzare la resa di queste TV occorre per forza una stanza buia?
Quali sono i primi test da fare appena acquistato il TV per essere sicuri che il pannello non sia difettoso di fabbrica?
Grazie
Un po' come comprare una rolls-royce per fare una corsa in montagna ....
Prova con questo tool: https://www.rtings.com/tv/tools/recommendation.
Magari ti aiuta alla scelta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
16:15 & 16:35 Intelligent Frame creation rispettivamente su scene veloci e lente ....[CUT]
Certo che testare il movimento di riproduzione con la grafica dell'impostazione a video non è propriamente corretto (mi riferisco al recensore). Mi domando se tutte queste discrepanze di giudizio sul moto del FZ sia dovuto anche a questo, voler essere precisi ma commettere un errore banale tipo questo o altro; avrei voluto rivedere l'ultima sequenza lenta e scura senza il menu a video durante la riproduzione per capire se quella incertezza iniziale non sia dovuta all'interferenza dell'overlay.
-
Concordo. Ad onore del vero, non ricordo se avevo disabilitato i sottotitoli. Lì ho riguardati senza sottotitoli. Onestamente per la scena lenta ho dovuto riandarci per trovare qcosa, non so, potrebbe essere anche autosuggestione.
Modificato il post di conseguenza.
Non l'ho detto nel post, ma pesare tutti questi aspetti è un fatto personale. Per me ad esempio, rispetto alla non acclarata lieve scattosità, ha più peso relativo la qualità near black e la gestione dei mezzi toni nella scena "corposa".
-
Non credo di possa analizzare il moto di raffronto tra 2 TV da una ripresa video, riprodotta poi con youtube su un terzo monitor se non ci sono differenze ecclatanti.
Mi riferivo quindi solo allo scattino dell’ultima sequenza che il recensore nota sul FZ e che si rileva anche dal video, cosa che può anche essere attribuito all’overlay dato che in quel momento il TV riproduceva la scena con la grafica dell’impostazione IFC visualizzata a schermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
ha più peso relativo la qualità near black e la gestione dei mezzi toni nella scena "corposa[CUT]
Cosa che si nota anche nel confronto DV vs HDR10+ con il DV che chiude molto di più in basso (Vedi braccio e mano del militare)
-
Posto qui per non “sporcare” la discussione ufficiale con una domanda un po’ banalotta.
Ho notato che a TV spenta gli oggetti del salotto che si riflettono nello schermo sono storti. Cioè se mi metto ad 1 metro dalla TV (spenta) ed in posizione centrale, riflette praticamente come uno specchio, invece man mano che mi allontano dallo schermo e dalla posizione centrale, gli oggetti che ho in salotto si riflettono un po’ deformati. È normale? Lo fa anche a voi? Durante la normale visione ovviamente è tutto a posto.
Lo chiedo perché la Tv che avevo prima (LCD Sony) quando era spenta rifletteva il salotto senza deformazioni.
-
Shack
È lo schermo a non essere perfettamente piatto. Se ne vedono di Oled così. Il mercato ha voluto schermi sottilissimi...
Se la cosa è eccessiva non bisogna acquistarlo oppure occorre restituirlo nei temini.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Shack
Posto qui per non “sporcare” la discussione ufficiale con una domanda un po’ banalotta.
Ho notato che a TV spenta gli oggetti del salotto che si riflettono nello schermo sono storti. Cioè se mi metto ad 1 metro dalla TV (spenta) ed in posizione centrale, riflette praticamente come uno specchio, invece man mano che mi allontano dal..........[CUT]
È un effetto ottico del filtro anti riflesso sono tutti cosi....lo schermo non è assolutamente storto (magari sugli angoli) ma non influisce sulla visione comunque:D
-
Si avevo pensato anch’io al pannello storto oppure al filtro “absolute black” degli Oled Panasonic. Onestamente il pannello mi sembra dritto, non credo possa causare tali deformazioni, altrimenti non dovrei vederle anche a Tv accesa? Spero che sia dovuto al filtro e che sia una cosa normale, come dicevo durante la visione è tutto a posto. Grazie delle risposte :)