Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Moris, hai interpretato male alla prima e continui ad interpretare male ;)..........[CUT]
ok,hai ragione.
e' solo che dopo la tua "BATTUTA"(questo krell non finisce mai di stupirmi!!!!),chissa' come mai,ero persuaso dalla convinzione,che a te l'hts 7.1,invece non piacesse poi cosi tanto,e avevi trovato un modo "VELATO"di dirlo a tutti..........bho!!!!
il malinteso si e' risolto oggi,avevo capito male io.
ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ragnarok
Salve amici sto leggendo da un po' xchè sono interessato all'acquisto di questo pre. Ho letto di modifiche e vorrei sapere le varie alternative, leggo sovente di KTM, c'è solo questa ditta che le fa o ne esistono altre? Che prezzi dovrei aspettarmi? Così mi regolo x la spesa totale.
In caso di queste modifiche la garanzia non viene toccata e non ..........[CUT]
Per chi fosse interessato l' AURION AUDIO di Castelvetrano -TP apporta delle modifiche anche sul pre HTS 7.1 con dei
risultati eccellenti a livello sonoro e dai prezzi molto contenuti.
-
Ottima notizia! :) Si puo sapere in cosa consistono queste modifiche? Sarei proprio curioso di confrontarlo con il mio.. :)
-
Forse hanno studiato ben bene i tuoi post!:D
-
Ottima notizia... l'interesse per l'hts cresce...
-
Intanto ho ordinato i cavi XLR-RCA...li ho presi semibilanciati (con un verso di ingresso-uscita del segnale)...ho fatto una cag....a o vanno bene??
Sono della ML audio, i Coral...
-
Ragazzi, un'altra doamnda. Ma è difficile la modifica dell'alimentazione sull'hts?
Stando spesso oltre oceano, e se non fosse così complicato modificare l'alimentazione, potrei dare un osguardo anche al mercato oltreoceano.
Qualcuno di voi ha esperienze in merito?
Grazie.
-
Bisogna cambiare un chip se non sbaglio
-
Avendo aperto il thread di tanto in tanto mi capita di ricevere richieste volte ad ottenere informazioni sui settaggi di questo apparecchio, anche perché dai primi sparuti sperimentatori ora c'è più di qualche in macchina in giro per il Paese.
Per agevolare le cose e per fornire qualche dato forse utile a tutti, ho pensato di scrivere queste quattro righe, che risulteranno del tutto pleonastiche per i più, ma in cui forse qualcuno potrà scovare un settaggio che aveva magari sottovalutato. Infatti, la logica che sovrintende all'organizzazione grafica del firmware dell'apparecchio non è delle più stringenti (è un apparecchio un po' "recalcitrante", sotto questo aspetto) e qua e là ci sono settaggi nascosti che però influiscono notevolmente sul risultato finale. Tralascio quindi volutamente quanto già chiaro e/o quanto non normalmente utilizzato.
E' un lavoretto fatto un po' in fretta, per cui mi scuso fin d'ora per qualsiasi possibile imprecisione.
Ogni utile suggerimento implementativo o emendativo è il benvenuto.
Brevissima guida per impostare consapevolmente un HTS 7.1 in un setup a 5+1 canali
SELEZIONARE L'INGRESSO PER LA VISUALIZZAZIONE DEL VIDEO E DEL MENU (OSD sull'uscita videocomposito, solo luminanza e colore-Y&C)
Iniziamo col dire che la versione internazionale è preregolata in fabbrica per permettere le uscite video PAL interlacciato solo sugli ingressi VCR, TV e CD. Questo è importante per la visualizzazione del menu che, in caso di apparecchio nuovo o resettato alle impostazioni di fabbrica, è possibile solo selezionando i suddetti ingressi. Naturalmente sui vari ingressi è poi possibile eliminare del tutto il segnale video, puntando a realizzare una sorta di "pure audio", o modificare le impostazioni di fabbrica.
PER VISUALIZZARE IL MENU
Selezionare per sicurezza uno degli ingressi sopracitati e poi premere sul telecomando (attenzione, curiosamente - e stupidamente, aggiungo, basti pensare a quando non funziona più il telecomando o addirittura non lo si possiede: così lo si fa diventare invece un "necessorio" - il tasto menu non è replicato sul frontalino dell'apparecchio) il tasto menu, posto in alto a destra: sul display del frontalino comparirà il messaggio "menu mode". Per tutte le successive operazioni utilizzare il telecomando, il cui ricevitore IR sull'apparecchio, purtroppo, è particolarmente direzionale.
PER MUOVERSI NEL MENU
Usare enter, frecce direzionali e previous.
CONFIGURAZIONE SPEAKERS
Tralascio le guerre di religione sull'opportunità di configurare in large o in small i vari speakers: ognuno si regoli in base al tipo di altoparlante e ai suoi gusti, fermo restando che gli altoparlanti a torre o con grande capacità di scendere alle basse frequenze solitamente vengono settati su large; per i bookshelf o per quelli con una più limitata capacità di scesa in basso, il settaggio corrente è small.
E' importante la voce del sub, perché selezionando "enhanced" le frequenze ultrabasse saranno riprodotte (contemporaneamente) dagli altoparlanti principali e dal sub: a parte carenze conclamate in tale ambito, sconsiglierei decisamente tale settaggio. Meglio "normal".
Analoga attenzione deve essere posta sulla frequenza massima di lavoro del sub: la THX è posta a 80 Hertz, che è quella inizialmente proposta. Sono altresì disponibili le frequenze di 120, 100, 60 e 40 Hertz: più si scende in frequenza, meno si avverte da dove viene emessa la gamma ultrabassa, meno interverrà il sub, più dovranno essere adeguati gli altoparlanti in uso a scendere adeguatamente in frequenza (woofer grandi o accoppiati).
Fare attenzione anche a questo ulteriore aspetto. "Il sub riproduce il canale LFE e la gamma bassa di tutti i canali impostati come small. Queste 2 emissioni dovranno avere 10db di differenza perché il canale LFE è inciso a -10db sui supporti (dvd e bd), quindi va enfatizzata di 10db in riproduzione, mentre la bassa degli altri canali dovra logicamente avere lo stesso livello dei corrispondenti canali. Quindi, se si è cosi fortunati da avere altoparlanti cosi prestanti da poterli tenere tutti su large, alla misura con fonometro di apposito segnale il canale LFE dovra emettere 10db in più degli altri. Qui si trova una spiegazione semplice di come realizzare correttamente gli allineamenti e alla fine c'è una immagine che mostra il corretto risultato finale. (...) The LFE channel on the disc is recorded 10 dB lower than the other channels to avoid overloading the recording medium. When we mix the LFE channel with content from the speaker channels, we therefore have to adjust either one or the other by 10 dB to ensure that the mix is correct". (THX to KTM, Stefanik & kaio).
ROOM SETUP
Qui bisognerebbe impostare la distanza dei diffusori dal punto di ascolto.
Anche qui, niente guerre di religione: i talebani del purismo lasceranno tutto a zero, gli altri setteranno in base alla situazione reale. (30 feet = 1 foot = 0,3048 metri)
Va anche considerato il fatto che la modifica delle distanze non ha alcun esito sonoro se si usano input/output analogici, in quanto funziona solo con gli ingressi digitali.
CALIBRAZIONE DEL VOLUME
Funziona come tutti gli altri apparecchi del genere. Dovete allineare tutti i volumi degli speakers del vostro set. Per una calibrazione del sub realistica usate un fonometro (che abbia una risposta in frequenza decente sulle bassissime).
ASSEGNAZIONE INGRESSI
È un bug riconosciuto, su certe macchine, il non perfetto funzionamento dell'ingresso DVD, il primo. Se non necessario, semplicemente evitate di usarlo.
1) VIDEO
Solitamente gli ingressi video vengono tutti deselezionati, in quanto i proprietari di HTS utilizzano connessioni HDMI separate in collegamento con uno switch video a più vie o con un processore video. Fare attenzione a lasciarne però almeno uno attivo PAL dei tre sopracitati VCR, TV e CD (o altro appositamente settato, magari solo per il video), altrimenti, una volta salvato il settaggio, non sarete in grado di visualizzare il menu e dovrete obbligatoriamente procedere al reset alle impostazioni di fabbrica!
2) AUDIO
Sono disponibili ingressi di vari i tipi. Tendenzialmente evitate di selezionare il medesimo ingresso per due diversi preset: potrebbe non attivarsi. Deselezionate, quindi, ciò che non serve.
Attenzione: se volete usare l'ingresso analogico audio (magari sfruttando l'ingresso bilanciato), fate attenzione a disabilitare (nella sezione audio digitale) il corrispondente ingresso digitale. Anche questo settaggio è spessissimo fonte di errori.
A meno di esigenze particolari (ad esempio, di tanto in tanto si avverta il sovraccarico dei convertitori analogico/digitali), deselezionare l'anticlipping.
Limitazione del volume massimo. Difficile, normalmente, salire oltre il volume di 31, anche con finali particolarmente "sordi". Consente di fissare un volume massimo, che di default è posto a 60. Ininfluente, mi sembra solo utile ad evitare possibili errori di bambini che alzando il volume illimitatamente potrebbero sfondare gli altoparlanti, che comunque anche a 60 sarebbero messi a durissima prova e probabilmente capitolerebbero... Credo che il 60 di default sia un valore tendenzialmente da diminuire e non certo da aumentare.
OPERATION
Nel menu "operation", "audio operation", con la prima voce "mute mode" può essere settato un muting totale o parziale del segnale.
Le due successive voci sono importantissime. Talvolta, con i segnali di Sky o della PS3, si ingenera un continuo "click-clack" dell'HTS che "switcha" in continuazione da una modalità all'altra normale/dolby/dts. In questi casi bisogna modificare questa voce settando "dolby mode hold" e "dts mode hold" almeno a 2 invece che a 0. Inoltre, la successiva voce "ex auto switching" va portata da "enable" a "disable". Ciò comporterà però un ritardo di circa 2 secondi per ogni variazione rispetto alla precedente codifica.
Il "dynamic range" va assolutamente settato a "max" (tranne che per ascolti notturni).
La voce "bass peak limiter setup" va regolata su "off", a meno che non si voglia volontariamente diminuire il livello del segnale inviato al sub.
Il menu "7.1 input setup" è quello nel quale bisogna inserire le caratteristiche del proprio set: 7, 5, 2 o ... canali, precisando se sia o no presente il subwoofer attivo.
SALVATAGGIO E RICHIAMO SETTINGS. RIPRISTINO DEI VALORI DI FABBRICA/RESET.
Prima di compiere qualsiasi modifica al menu e/o dopo averle fatte ed una volta verificatane l'efficacia, può risultare utile procedere al salvataggio dei settaggi mediante la pressione per 4 secondi del tasto "save" sito sul pannello frontale: il display risponderà all'operazione con un "saving setup".
Per richiamare invece il precedente setup e annullare tutte le modifiche effettuate basta premere il pulsante "recall" per 4 secondi: il display risponderà all'operazione con un "recall setup".
Per ripristinare i valori di fabbrica (attenzione, in questo caso tutti i settaggi saranno cancellati, tranne quelli salvati nella memoria con la procedura sopradescritta) bisogna premere il pulsante di accensione sito sul frontale dell'apparecchio per spegnerlo e metterlo in standby; poi bisogna premere contemporaneamente il pulsante recall e quello di accensione sul frontale e il display risponderà con un "please wait - initializing".
Enjoy! :D
-
ti consiglio di copiarlo anche nel primo post
-
Grazie, Ale. Avevo già messo il solo link nel secondo post, perché nel primo da tempo non c'entra più nulla. Il secondo ha comunque poco spazio e stupidamente non ne avevo riservato un terzo per il futuro, ma allora non potevo nemmeno ipotizzare i 200.000 contatti che avrebbe avuto nel tempo il thread... Vabbeh...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Forse hanno studiato ben bene i tuoi post!:D
Forse sei uno dei pochi che non conosce le competenze dell'Ing. Ingoglia in fatto di modifiche :muro::
-
Penso fosse una battuta! :)
-
Selezionando l'ingresso digitale DVD (collegamento coassiale COAX1) che uso solo per il D.Digital mi compare una scritta, se ricordo bene, "OFFSET -4db", a cosa si riferisce ?
Ho cercato sul manuale ma non ho trovato nulla a riguardo e non ho voglia di resettare tutto :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Penso fosse una battuta! :)
Tu si che mi capisci!
Anche Se scherzando scherzando....nel senso che bisogna dare a Cesare quel che e' di Cesare, e ad Alberto quello che e' di Alberto....il fatto e' che si chiamano tutti e due Alberto!
Conosco bene le capacita' dell'Ing Ingoglia, ( e anche la sua estrema cortesia e disponibilità avendo avuto a che fare con lui per un finale....) pero' secondo me il merito di aver "resuscitato" dal letargo forzato in cui il Krell come altri preamplificatori più o meno blasonati erano stati messi dall'avvento dell'Hdmi e delle codifiche HD, spetta a KTM, che con al sua passione ed entusiasmo ha indirizzato molti, ed ha anche spiegato dettagliatamente su invito dei moderatori e altri utenti, le modifiche da lui effettuate....volendo, chi Sa Cercare e ha le giuste competenze, avrebbe la "pappa pronta" e perché no, potrebbe partire da quella per proporre la sua ricetta