Visualizzazione Stampabile
-
Marco, "a prescindere" (anche io sono globalmente mollo soddisfatto della resa visiva del pro), hai il dvd di Ghost? Se hai modo di vederlo o procurartelo, potresti cortesemente fare la prova con i titoli iniziali?
Sembra che nessun possessore di vp50pro abbia questo dvd per fare la prova, dove il difetto è lampante nei titoli di testa.
Ciao,
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Sembra che nessun possessore di vp50pro abbia questo dvd per fare la prova, dove il difetto è lampante nei titoli di testa.
Ciao,
Luigi
In effetti anche io ne sono sprovvisto. Cmq seguo la questione fin dall'inizio, e mi ricordo quando hai indicato questo dvd anche su AVS... Purtroppo non conosco nessuno che ce l'ha, e non mi va di spendere soldi per confermare un problema che... già so di avere!!! :D
Luigi, ma a te è mai capitato di vedere i caratteri "bucherellati" (in questo caso mi pare capiti più di frequente con i titoli scorrevoli dei TG o simili) come dicevo poco sopra, oppure hai notato solo le scalettature?
Devo dire poi che sono d'accordo con Marco sul fatto che la seconda FPGA allo stato attuale sembra del tutto non sfruttata, visti i risultati soprattutto con l'NR, quindi mi chiedo perché abbiano modificato il layout interno rispetto al modello liscio per poi lasciarlo inutilizzato.
E se invece ci fossero ancora dei bug hardware (e la questione del passthrough video, per non parlare di quello audio HD mi lasciano molto perplesso, a questo proposito...) il tutto sarebbe ancor più deplorevole. Sarebbe l'ennesimo, dopo la questione dell'alimentatore, della scheda HD SDI... e soprattutto della scheda madre del VP50 liscio, incapace di garantire tutto il "processamento" originariamente pubblicizzato...
Ettore
-
Non per consolare, ma purtroppo questi problemi, ossia di sviluppo "post lancio" del prodotto si stanno diffondendo e generalizzando sempre piu'.
Sempre piu' costruttori preferiscono lanciare nuovi prodotti piuttosto che sviluppare i precedenti.
Personalmente non mi sembra una buona strategia, ma questa e' la situazione attuale, chissa' che la crisi non porti un salutare cambiamento a questa "consuetudine" consumistica.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
..
Luigi, ma a te è mai capitato di vedere i caratteri "bucherellati" (in questo caso mi pare capiti più di frequente con i titoli scorrevoli dei TG o simili) come dicevo poco sopra, oppure hai notato solo le scalettature?
Se per "bucherellati" intendi con della specie di "frastagliature" intorno (ma non nel corpo interno dei caratteri), si, mi è capitato. Però in questo caso il NR fa la sua parte in bene e in male. Considera che vedo molto NTSC con sottotitoli, quindi i problemi con i caratteri in generale me li becco tutti:mad:
Altra cosa: perchè dite che l'intervento del NR non è visibile? Io lo trovo ben visibile e, su valori superiori a low, anche "dannoso" da quanto è invadente. Non bisogna confonderlo con un NR di tipo "temporal" (che leva cioè il rumore video generico, la cd "grana da disturbo video"), è un NR digitale, agisce prettamente sul "mosquito" e devo dire che, quando ci sono problemi in questo senso, lo fa molto bene.
Infine: epprendetevistoGHOST, è un bel film, uno dei pochi che fa felici anche le signore:) sul fidato dvd-store a 9,90 l'edizione "liscia" (quella che ho io).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Se per "bucherellati" intendi con della specie di "frastagliature" intorno (ma non nel corpo interno dei caratteri), si, mi è capitato.
No, intendo proprio bucherellati nel corpo dei caratteri... :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Altra cosa: perchè dite che l'intervento del NR non è visibile? Io lo trovo ben visibile e, su valori superiori a low, anche "dannoso" da quanto è invadente. Non bisogna confonderlo con un NR di tipo "temporal", è un NR digitale, agisce prettamente sul "mosquito", lo fa molto bene.
Sul fatto che impostandolo su High si notino i danni che provoca sono daccordo. Però io anche nel caso di Mosquito non vedo alcun beneficio. Non parlo di dvd, dove lo tengo spento, ma delle trasmissioni di SKY Sport, in cui il fenomeno è evidentissimo, e sinceramente non ho avuto alcun minimo beneficio, se non forse una minima impressione iniziale.
Che poi la compressione dei canali SKY sia scandalosa, e determini una qualità finale pessima è assodato... ma il VP50PRO sotto questo specifico aspetto fa poco più di nulla... sempre secondo me.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
ma il VP50PRO sotto questo specifico aspetto fa poco più di nulla... sempre secondo me.
Ettore
Si, esatto i filtri del Reon del mio Onkyo al confronto sono miracolosi ....
Che ci sta a fare sto secondo FPGA rimane un mistero ....:confused:
-
...comunque io le scalettature le noto (anche se non sempre) solo sui canali sd di SKY, in particolar modo, quando si cambia programma, fate caso alla descrizione del canale, ma solo nel momento in cui passate da un canale ad un altro. E sugli spettinamenti del DEINTERLACING cosa mi dite...io quando guardo un film in dvd uso sempre il 2:2 ODD in quanto il 2:2 EVEN o mi spettina subito o dopo qualche minuto, infatti mai riuscito a vedere per intero un film in 2:2 EVEN, il FILM BIAS MODE dovrebbe andare bene per materiale 3:2 o mi sbaglio?
-
Io da quando ho installato il fw 1.04 per i dvd (PAL) uso esclusivamente il Forced 2:2. Mai avuto un solo spettinamento.
Prima usavo anch'io il 2:2 EVEN/ODD, non ricordo più quale (EVEN?), e anche allora mai avuto un singolo spettinamento. Insomma... sul deinterlacing io non ho mai avuto problemi, nemmeno col VP50 liscio.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Si, esatto i filtri del Reon del mio Onkyo al confronto sono miracolosi ....
Che ci sta a fare sto secondo FPGA rimane un mistero ....:confused:
Cavolo meglio i filtri del reon in un ampli da 2000,00 € (se non sbaglio hai il 906) del vp50pro:eek: :eek: che ne costa ben di piu!!!
E lo scaling e deinterlaccio come li fa il reon?
Insomma cosa te ne fai del vp.........
-
Citazione:
Originariamente scritto da warning
Cavolo meglio i filtri del reon in un ampli da 2000,00 € (se non sbaglio hai il 906)
Sbagli ho il PR-SC886 ( il pre ).
Citazione:
Originariamente scritto da warning
E lo scaling e deinterlaccio come li fa il reon?
Insomma cosa te ne fai del vp.........
Ho parlato di filtri, tutto il resto lo fa ( ottimamente e meglio ) il Vp50Pro.
Saluti
Marco
-
Scusa l'errore è che in questi giorni stavo guardanto le varie discussioni tx-nr906 e del tuo pre ..... mi sembra comunque che la parte video sia la stessa.
Meno male che mi confermi che il vp scala deinterlaccia... insomma lavora meglio; stavo valutando se abbandonarlo a favore del reon in un onkyo 906.
Visto che hai onkyo (per il quale sembra non ci siano problemi) riesci a sfruttare le tracce hd in bitstream passando dal Vp?
-
Citazione:
Originariamente scritto da warning
Visto che hai onkyo (per il quale sembra non ci siano problemi) riesci a sfruttare le tracce hd in bitstream passando dal Vp?
Certamente si, questo e' il percorso del segnale che utilizzo:
Sorgenti --> PR-SC886 --> HDMI/DVI stripper --> VP50PRO --> Barco BG808 ( porta 3 RGBHV )
Saluti
Marco
-
Con il tuo tipo di percorso non avresti problemi nemmeno con il mio Denon 4308 poichè il Vp è dopo il pre, i problemi sono quando è collegato prima; con alcuni ampli (vedi il mio) il vp decide di non far passare l'audio hd...... quindi per tamponare bisogna collegarlo dopo l'ampli (come nel tuo caso) ma così facendo per mè e per molti si stravolgono completamente i collegamenti ( con coseguente gestione del sync a/v e ulteriori cavi che entrano ed escono..... insomma nella mia configurazione un inferno!!); per di più dovrei pure prendere uno splitter per collegare in uscita dal Vp sia il proiettore che tv.....
-
Io sono costretto a fare così perche' ho bisogno di togliere l'hdcp altrimenti l'uscita analogica e' oscurata ed inoltre il pre mi fa da switch.
Nel mio caso non ho nessun cavo in piu'.
Saluti
Marco
Ps. Il reon e' molto meglio del faroudja del 4308
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Ps. Il reon e' molto meglio del faroudja del 4308
Sul piano tecnico non c'è dubbio, ma per come era programmato del 876 nel 905 (alternative al 4308 1 anno e mezzo fa) proprio no; ora sui nuovi serie 6 e serie 5 aggiornati si può dire di sì.... anche se sui segnali Sd sarebe tutto da vedere..... ma ora ho il vp quindi non mi importa +.
L'unico motivo per cui prendere il tuo pre ( a cui abbinare un finale) o il 906 è l'audio hd e la resa + morbida e calda rispetto al mio 4308, anche se mancano un po features...