Visualizzazione Stampabile
-
Proporrei una prova, cercate di fotografare con la funzione macro una schermata bianca al fine di individuare i pixel, magari fotografando una porzione nota come superfice (altezza per larghezza). Da li ci calcoliamo il dot pitch e vediamo che risoluzione o griglia (almeno quella orizzontale) ha sto benedetto philips!
n.b.
ma possibile che non esiste una nota tecnica seria su questo TV?
-
Citazione:
Originariamente scritto da davestas
RAGAZZi fate una cosa ,postate le considerazioni e le prove su altri forum riguardanti piu' strettamente SKYHD e xbox360 e vedete se loro non dicono che riscala...
Puo' darsi che il plasma LG con cui hai fatto il confronto non sia HD READY....
...beh, dài, non prenderci per i fondelli.
E' ovvio che se l'amico mio ha fatto un'affermazione a mo' di paragone é perché ha comparato la visione che ha di Sky-HD con il suo LG (oltre 2000 euro!) con la visione degli stessi canali HD di Sky a casa mia col Philips!!!
*Siamo entrami abbonati a SKY HD che funziona solo con TV HD ready che adottano HTCP come protocollo!!!*
Riguardo i problemi del chip del DVD player posso assicurarti, caro Alle, che é così:
pensa che collegata la Xbox 360 (che notoriamente é un scarso lettore DVD) in component e progressivo (mi pare NON si possa deselezionare tale opzione!) sono risultate delle difficoltà in alcuni passaggi a ricreare una riga orrizzontale.
Stessa cosa con lettori Progressive Scan (presunto!) cinesi da 29,99 euro!
Gli stessi DVD letti con lettori di marca "seri" NON hanno mostrato tali problemi. Comunque basta collegare in RGB o deselezionare Progressive Scan (settare 576 i) e tutto torna a posto.
Nota che é uscito un'aggiornamento firmware (scaricabile solo su "live" mi pare) per la X360 che porta finalmente la console a leggere i DVD in modo molto buono, addirittura upscalando a 720p i dischetti. Se così fosse con
399 euro é un device HD consigliabilissimo: ottimi giochi in HD, lettore DVD ed Hard Disc dove immagazzinare filmati (da live e PC) in alta definizione!
Per quanto mi interessa fare pubblicazioni su altri forum, mi tiro indietro, grazie: la Philips NON mi passa un cent (sigh!) a me é sufficiente godere del tubone e fare un po' di sana invidia a chi ha speso tanti soldini con quelle (non tutte, vabbé:) "baracche" esteticamente bellissime (esteticamente) ...
Salutoni a tutti, Luca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pako_kr
Proporrei una prova, cercate di fotografare con la funzione macro una schermata bianca al fine di individuare i pixel, magari fotografando una porzione nota come superfice (altezza per larghezza). Da li ci calcoliamo il dot pitch e vediamo che risoluzione o griglia (almeno quella orizzontale) ha sto benedetto philips!
n.b.
ma possibile che non esiste una nota tecnica seria su questo TV?
Eh...guarda che é un tubo catodico analogico é NON ha una "vera" risoluzione come i plasma e LCD. Penso che la prova pixel sìa NON corretta.
Penso...
ciao, L.
-
Citazione:
Originariamente scritto da retronz
Eh...guarda che é un tubo catodico analogico é NON ha una "vera" risoluzione come i plasma e LCD. Penso che la prova pixel sìa NON corretta.
Penso...
ciao, L.
Infatti parlo di griglia, visto che la risoluzione verticale non può essere fatta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alle
Il problema principale è un piccolo alone viola (su sfondo blu) nella parte bassa destra dello schermo. Questo alone spostando il televisore orizzontalmente tende ad aumentare o diminuire, ma mai a sparire del tutto. In vicinanza sulla destra del tv (più di 60 cm) ho notato l'esistenza di questa scatola di passaggio dei fili elettrici.
Altro piccolo problema è il bianco che nella parte sinistra dello schermo tende al celeste, la cosa si nota durante le schermate con testi o titoli in bianco. Il tecnico ha detto che si tratta di difetti del tubo catodico dovute alle dimensioni generose dello schermo. Per lui siamo nella piena tolleranza, per me no ed è per questo che ho chiesto di sostituirlo con un altro esemplare (l'ho preso solo sabato scorso).
Alle
A questo punto mi chiedo, io ho i vari cavi elettrici di tv , videoregistratore , console arrotolati, nn è che in questo modo stando alla distaanza di circa 40cm dalla tv possono causare interferenze elettromagnetiche come se fossero una bobina???
-
Retronz una cosa è certa, con questo tv NON vedi L'ALTA DEFINIZIONE!
-
Io non ho visto un'immagine in HD su un lcd o plasma hdready quindi non posso commentare (visto che nei centri commerciali gran parte dei tv che vedo solo collegati in composito o in rgb).
-
Citazione:
Originariamente scritto da retronz
...a me é sufficiente godere del tubone e fare un po' di sana invidia a chi ha speso tanti soldini con quelle (non tutte, vabbé:) "baracche" esteticamente bellissime (esteticamente) ...
Direi che questa battuta è molto fuori logo e crea solo "flame" e ha portato in basso questa discussione.
Ultimamente vedo sempre più gente che pensa che la qualità video è in base alla risoluzione vista, quindi se un pannello visualizza pienamente un 720p/1080i è sicuramente buono e se è anche crt allora è il massimo, mi dispiace deludervi ma le cose non sono così.
Non sono un tecnico dedicato e nemmeno un venditore ma sono un appassionato del video ed il mio metro è il mio occhio, in questi ultimi anni il mercato ci propina una marea di pannelli digitali di varie risoluzioni ma hanno lasciato da parte la cosa più importante, la purezza finale del' immagine, ora solo alta risoluzione carica di digitalizzazione e piena di artefatti video, il nero puro ed il bianco è diventato un ricordo per quanto riguarda la line consumer.
Ora hanno iniziato anche con i crt, prendendo i buoni tubi, tipo LG-Philips , e li hanno pompati di filtri e processori per renderli compatibili con i nuovi segnali HD, in questa maniera hanno fatto un prodotto ibrido che ha guadagnato in definizione ma ha perso in qualità, visto dal vivo i vari Jvc e ora anche il Philips, la sensazione è la stessa, perdita della purezza del bianco, contorni sparati e artefatti digitali a non finire.
Ovviamente anche i prezzi si sono adeguati per un prodotto consumer, a questo punto se si vuole un crt di qualità bisogna spendere ed andare ancora suoi soliti "noti", Metz e con prodotti di punta di Loewe, fatto questo si ha veramente tra le mani qualcosa di unico che permette di vedere i video SD come si devono vedere, puri e immacolati e lasciare i segnali HD a chi è nato per visualizzarli pienamente.
Ovviamente la spesa è diversa, sopra i 2000 euro per un Metz ma una volta visto in funzione con una sorgente decente, la differenza visiva con questi CRT "dopati" è imbarazzante.
Concludo dicendo che queste sono le mie valutazioni soggettive e sicuramente non sono legge, in ogni caso consiglio di guardare sempre in giro nelle varie sale di visione prima di dare della "baracca" ad altri prodotti perchè ci sono sempre delle sorprese.
Ciaux e buon week ;)
-
@ alle e yorics
Mi dite perchè avete inserito quasi gli stessi post qui e in quest'altra discussione:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=55300
Il regolamento lo vieta, oltre al fatto che mi sembra che tale argomento non sia molto pertinente con questa discussione.
@ retronz
Sre ti capita di inviare, per errore, due volte lo stesso messaggio puoi avvertire i Mod per farlo cancellare.
Oltre a questo, mi sembra che la frase quotata anche da Spillo sia inutilmente polemica.
Dire "il mio va bene e i vostri no" crea inutili polemiche, di cui il forum non ha assolutamente bisogno, mentre ha bisogno di discussioni con contenuti tecnici.
@ tutti
Ricordo chre esiste una regola sulla quotatura dei messaggi.
Per il futuro siete tutti pregati di rispettare maggiormente le regole del forum.
Grazie e ciao.
-
...mi spiace del doppio post, ora dovrebbe essere tutto OK.
...Flame? Ma no...OK: davestas ha ragione! Noi NON vediamo l'alta definizione, vediamo 'na robba...non so che è ma assicuro che è un bl vedere. (Mi piacerebbe però che oltre a postare ad oltranza lui e chiunque altro cerchi nel limite del possibile a dare indicazioni utili e PROVATE al fine di rendere utile ancora di più la lettura di un forum!).
...TV dopati? LCD scarsi? Allora che facciamo?
Che senso ha a dire che "solo" Loewe (che l'ho visti e rivisti e NON mi paiono un gran che meglio degli altri...) e "solo" Metz???
Per me non ha molto senso...
INVECE, ha molto senso (ed allora funzionano bene anche i filtri digitali!) far sì che SKY (visto che è monopolista!) alzi di un 20/30% il bitrate!!!
GuardateVi la TSI (Svizzera) ad esempio...
Luca, senza polemica e fate un po' come Vi pare
-
@ retronz
Sì, ora è tutto OK perchè ho cancellato il doppio post.
Per quanto riguarda il resto, il punto fondamentale del tuo intervento non è tanto il fatto che dici che il tuo TV è meglio di un altro, per lo più è cosa che dicono tutti, ed è anche umano, ognuno ritiene di aver fatto la scelta migliore (a torto o a ragione), c'è gente che acquista amplificatori da 30 € e giura che suonano meglio di tutti gli altri, anche di quelli da 15.000 €.
Sarà anche vero, se uno ne è convinto e la cosa può servire a farlo dormire sonni tranquilli, va bene, quello che invece non è da fare è scrivere "fare un po' di sana invidia a chi ha speso tanti soldini con quelle "baracche" esteticamente bellissime" che vuol dire, non tanto implcitamente, dare dello "sprovveduto" (uso un termine blando) a chi non condivide le tue idee.
Questo tipo di intervento, inutile, come molti altri dello stesso genere, sono d'accordo, può solo innescare delle polemiche, cosa che non è mai bene fare, oltre che essere esplicitamentre proibito.
Ripeto, se altri magnificano i pregi di una tecnologia o di un prodotto rispetto ad un altro, anche senza portare molti argomenti tecnici, pazienza, ma può anche andare bene, se proprio non se ne può fare a meno, ma almeno che questo sia fatto nel modo corretto.
Ritengo comunque chiusa la questione.
Grazie e ciao.
-
...d'accordo però nessuna polemica era intrinseca nei miei post: ANZI!
Sono il primo a dire (e l'ho detto) che comunque questi "tuboni" sono scomodissimi: pesanti ed enormi!
Poi, lungi dal dire che quello che ho è il migliore: dinuovo "anzi!".
Sarei felicissimo di averne uno che pesi 20 chili e sia stretto non più di 25 centimetri...
Qualità: sì, per 650 euro NON vedo rivali: fateVi avanti se...!!!
Insisto a dire che SE SKY aumentasse il bitrate (rinnovo a guardare la TSI) anche gli artefatti sarebbero compensati dalla qualità visiva di TUTTI LCD/PLASMA compresi che, come il mio "tubone" soffre (ma di meno) delle compressioni...
Sarà poi anche il decoder, ma non credo più di tanto...
Insomma cerco di postare esperienze dirette, tutto qua, certo la HD di SKY con il Philips è davvero buonissima (1080i) ma secondo me migliorabile proprio per il bitrate...
Saluti.
L.
-
Tutto questo lo potevi dire senza inserire la frase citata, solo questo.
Una curiosità, ma tu riesci a vedere la TSI da satellite ?
Ciao.
-
Retronz tu puoi vedere quello che vuoi e ti puo' piacere quanto vuoi ma non vedi ALCUNA alta definizione.
-
Chiedo scusa per la doppia discussione, non succederà più, ora mi concentrerò solo su questo e con commenti riguardanti la qualità della tv.
Alle