• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Epson 4k (e-shift) a prezzi umani

Al momento e' vero ma non dovrebbe mancare molto a PowerDVD 17 con il supporto, alcuni sviluppatori tedeschi ne hanno gia' una copia beta che usano per i BD UHD, i lettori ci vuole poco, quello della Xbox e' un esempio.
Non vedo perche' sia una pessima idea uscire a 8bit con un BD UHD, ovviamente io conto di uscire a 12bit visto che le specifiche HDMI lo permettono a 24fps ma era per farti capire l'approccio, se compro adesso devo essere al minimo future proof.
Riguardo ai BD l'idea e' di fare image doubling con madvr e di uscire comunque a 4k per avere una resa superiore al 1080 upscalto dal proiettore ma resta necessario in ogni caso che esca RGB full, altrimenti a mio parere perde di senso.
 
8 bit è una pessima idea nel senso che ti giochi wcg ed hdr (che poi sono i punti forti del bd uhd), per cui assolutamente eviterei.
Quanto ai bd, ho provato sia a riscalarli in 4k (utlizzando la massima qualità possibile), sia a lasciarli in 1080p (selezionando le opzioni di image enhancement di madvr), in entrambi i casi con conversione a 10bit per quanto può contare, ed alla fine con questo vpr ho optato per la seconda soluzione, la preferisco, ma veramente la differenza è risibile.
Immagino che il tutto sia da ricondurre al fatto che non è un 4k nativo.

Ma comunque, nel mio caso, ampianto atmos ed ormai lanciato all'acquisto dei bd uhd, non è che ci sia tanto da pensarci, basta guardarsi anche un solo bd uhd.

Appena posso posto i commenti completi.
 
Scusate volevo per chiarezza riportare quanto dice cine4home.de sulla questione di cosa passa per l' HDMI cavo è wireless ( https://translate.google.fr/transla...00_w/epson_eh_tw_9300_7300_9300w-livetest.htm tradotto in inglese)
Quindi dicono, e lo provano con foto, che in HDMI via cavo il Samsung riesce a passare un segnale HDR 8 bit 4:4:4 ma con spazio colore BT709 e quindi non corretto; via HDMI wireless tutto ok poiché passa un segnale HDR 12 bit 4:2:2 BT2020. Specificano inoltre che il trasmettitore HDMI wireless è limitato a 30 hz di refresh rate per cui non passa il segnale a 60 hz che per esempio usa Netflix per i suoi filmati 4K HDR e tutti gli altri superiori ai 30hz !
 
Ultima modifica:
I 60hz li supporta tranquillamente via wireless, sia a 1080p che in 4k.
In 4k non arriva però in full croma, nè oltre gli 8bit (da verificare bene, col pc non c'è modo di forzare oltre gli 8bit).
 
Scusate ma forse non mi sono spiegato!
Ho riportato una frase letta nella prova fatta da cine4home.de dove si dice che materiale a più di 30 hz non passa perché il trasmettitore è appunto limitato a 30 hz, e la cosa mi sembra di una logica disarmante! Nessuna considerazione quindi su i 8,10 o12 bit, se poi il trasmettitore fa una qualche interpolazione interna per rendere il segnale trasmissibile non lo so, ma non vedo come questo segnale possa essere a 60 hz se costruttivamente non va oltre i 30 hz!
Tutto qui senza nessuna polemica adesso la palla va a chi (beato lui...) il proiettore ce l'ha....
 
Ribadisco con hai assolutamente capito, ma se per te il trasmettitore va solo 30hz perché da una traduzione sgangherata del traduttore di Google hai capito così, e il resto del mondo dice il contrario ma tu vuoi rimanere della tua idea, che ti devo dire, non succede niente.
Più che che collegare il Pc e provare direi che è difficile fare, ma veramente non mi vorrei fossilizzare su questa cosa che è veramente assurdo anche solo discutere.
 
ci sta quello che dici Sharkyz. L'hdmi è limitato a 10,8 gbit quindi a mio avviso, funziona cosi:
4k 30hz + HDR < 10,8 = flusso passa
4k 60hz < 10,8 = flusso passa
4k 60hz + HDR > 10,8 = incompatibile

Dite che ho scritto castronerie?
 
8 bit è una pessima idea nel senso che ti giochi wcg ed hdr (che poi sono i punti forti del bd uhd), per cui assolutamente eviterei.
HDR tanto non passa e devo convertirlo in Madvr, a 24hz nessun problema, esco 12bit e siamo a posto e d'accordo ma sul sat a 50hz esci a 8bit per forza quindi c'e' poco da fare, oltre che affidarsi a san madvr per la conversione.
 
ci sta quello che dici Sharkyz. L'hdmi è limitato a 10,8 gbit quindi a mio avviso, funziona cosi:
4k 30hz + HDR < 10,8 = flusso passa
4k 60hz < 10,8 = flusso passa
4k 60hz + HDR > 10,8 = incompatibile

Dite che ho scritto castronerie?

Corretto e per la cronaca nemmeno i JVC ad hdmi piena tengono oltre 8bit a 60hz, e' proprio una limitazione del protocollo hdmi.
 
Scusa, questo dove lo hai letto? Dalle specifiche i nuovi Jvc accettano fino a "4K60P 4:4:4", "4K60P 4:2:2/36-bit" e "4K24P 4:4:4/36-bit"...
 
Da nessuna parte ma se riesci a farlo digerire al mio X5000 te ne sarei molto grato :D

A 24hz prendono i 12bit senza problemi, a 60hz li tengono SOLO in 4:2:2 ma se esci in RGB (quindi 4:4:4) solo 8bit (peraltro non e' il JVC, e' chiaramente riportato sulle White paper del 4k e hdmi 2.0a)

Se esco a 4:2:2 ci sono problemi dato che meta' del chroma upscaling lo fa il proiettore e che MaDVR esce in RGB nativo, visto che tanto i video a 50p del sat sono comunque in BT709 senza hdr lascio 8bit e 12 per il 24hz ma conto di fare un po' di prove in YCbCr 422 a 12 bit per decidere quale usare.
 
Ultima modifica:
Ah, quindi ti riferivi ai 4K a 60p relativamente al campionamento 4:4:4.

In questo caso, appunto, neppure l'hdmi a 18 Gbps è sufficiente per andare oltre gli 8 bit...
 
Esattamente.

Peccato per questa limitazione, ora sto provando con un po' di video HDR presi in rete (come il noto Sony Base Camp) che sono tutti a 60hz, vediamo anche se Madshi (il creatore di Madvr) considera la cosa in una prossima release.
 
Esattamente.

Peccato per questa limitazione, ora sto provando con un po' di video HDR presi in rete (come il noto Sony Base Camp) che sono tutti a 60hz, vediamo anche se Madshi (il creatore di Madvr) considera la cosa in una prossima release.

Ho visto che sei di bs, di dove esattamente? C'è la possibilità che abitiamo vicini, se vuoi venire a vedere il vpr possiamo organizzare, così poi lo confrontiamo per bene con il tuo, potrebbe essere interessante.
 
Brescia citta'. Molto volentieri ma ora devo prima provare un po' questo e conoscerlo e soprattutto tararlo come si deve, out of the box non mi piace proprio per niente (e' arrivato ieri).

Avevo valutato l'Epson in quanto risparmiavo anche qualcosa e ho sempre avuto un debole per questa casa, mi sono bloccato per le HDMI non a banda intera e per questo ho preferito il JVC (usando il PC volevo meno grane possibile) ma non e' detto che sia stata la scelta migliore, un confronto e' sicuramente interessante.
 
Brescia citta'. Molto volentieri ma ora devo prima provare un po' questo e conoscerlo e soprattutto tararlo come si deve, out of the box non mi piace proprio per niente (e' arrivato ieri).

Avevo valutato l'Epson in quanto risparmiavo anche qualcosa e ho sempre avuto un debole per questa casa, mi sono bloccato per le HDMI non a banda intera e per q..........[CUT]

Bene, siamo vicini, io sto a Castiglione d/s, una ventina di minuti.
Avevo letto che il jvc avesse bisogno di taratura, a quanto pare è vero.
Mi raccomando fai un giro sul sito jvc per i parametri hdr.
Comunque alla fine il vpr perfetto non esiste, ahimè, io ho scartato il jvc per l'input lag e per la copertura dci non ottimale (ed un po' per la luminosità in più dell'epson), pure consapevole del grande (grandissimo) plus della porta a banda completa.
Comunque, se mai avremo modo di vederci faremo i confronti, sarà interessante.
 
.... Peccato per questa limitazione...
Avete provato a forzare l'uscita video in component 4:2:2 a 10 bit? Con la mia scheda video NVidia è possibile ma non ho mai provato con Madvr.

Vi ricordo comunque che sul disco il video è in 4:2:0. Non c'è nulla di male a far fare al proiettore metà del ricampionamento dei segnali di crominanza.

Emidio
 
Top