Il file .edr della i1 e' già in dspcalgui o nel cd della xrite? (non ho fatto nessuna installazione della sonda, devo ancora provare se me la riconosce...)
Visualizzazione Stampabile
Il file .edr della i1 e' già in dspcalgui o nel cd della xrite? (non ho fatto nessuna installazione della sonda, devo ancora provare se me la riconosce...)
Variazioni grosse ci sono tra le varie tipologie di retroilluminazione degli LCD. Il mio schermo LCD senza correzione vira decisamente al rosso. Con correzione sembra OK, certo...la correzione parla di pannelli IPS con lampade CCFL, non esattamente il mio PVA, ma forse non c'è molta differenza.
Ragazzi, scusate,
credo proprio di essere OT, ma la mia domanda è per usare nel meglio dei modi (con la configurazione che mi ritrovo), la calibrazione di cui si parla in questo 3D, quindi non saprei esattamente in quale sezione porgerla.
Premesso questo, avrei intenzione di utilizzare il PC che ho già, essendo nella stessa stanza del TV. (Infatti, quel poco che ho provato a fare, l'ho fatto collegando in hdmi la scheda video al TV).
Come sapete, ho già provato ad eseguire una 3DLUT, ma mi si complicano le cose in quanto devo settare come display principale la TV, quindi tutte le volte che provo a vedere un film, devo fare questi passaggi.
Siccome non ho le possibilità economiche in questo momento per costruirmi un HTPC come si deve, voi avete qualche consiglio particolare per aggirare il problema ?
Io avevo pensato anche di fare un dual boot, in maniera di usare il secondo S.O. solo come HTPC, ma ripeto, se si può ad esempio dire ai vari programmi (Argyll, DiscalpGUI, madVR, jRiver Player) di usare esclusivamente la TV, ben venga, evito di complicare le cose.
Scusate ancora, se devo eliminare il post, fatemelo sapere, se avevte suggerimenti, sono manna dal cielo per me.
Grazie infinite.
perchè dici che devi settare la tv come monitor principale x fare la calibrazione? basta specificare quali dei due monitor collegati vuoi calibrare, ad esempio nei comando dispcal e dispread usa -d2 e la calibrazione parte sul monitor secondario, ad esempio:
dispcal.exe -v -d2 -Yp -qu -m -gs -F -P0.5,0.5,7 -w 0.3127,0.3290 "dispcal"
dispread.exe -v -d2 -Yp -K dispcal.cal -F -P0.5,0.5,7 "MadVR"
Ragazzi a qualcuno di voi è capitato che quando andate a creare il file 3dLut non compare la voce MadVR 3DLut, ho solo Adobe, EEcolor... ect.
Uso l'ultimo Argyll e Dispcal 1.7.5.7.
Grazie.
ieri sera ho provato a far partire una calibrazione con dispcal ma appena parte mi da errore "instrument access failed" con colorimetro spectracal c6. Come posso fare?:cry:
Hai il disco di installazione della c6? hai installato il software sul PC che dovresti calibrare??
Leggi più su...
http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...54#post4113754
Oggi guardo ma non mi sembra che con la sonda mi abbiano spedito anche un cd di installazione. Windows 8 me la rileva come i1d3 e calman me la riconosce come c6.. Dispcalgui non credo me la riconosca a questo punto e non so dove cercare il driver e soprattutto dove metterlo in dispcalgui per farmelo riconoscere...
Bisocri, hai installato i driver Argyll?
In pratica io ho fatto così, per evitare di dover star cambiare driver tra gli ufficiali e quelli di Argyll.
Collegata la sonda ad una USB, installata con i driver originali... li trovi sul sito.
Collegata la sonda ad una seconda USB, qui viene riconosciuta con i driver della precedente installazione su porta USB diversa, andato in gestione dispositivi, ho fatto aggiorna driver, scelta manuale e ho puntato alla cartella usb dentro la cartella in cui hai scompattato Argyll.
Quando utilizzi DispcalGUI usi la seconda porta USB.
Fammi sapere.
pausa pranzo provo, grazie... Ho installato i driver dal sito spectracal ma quando vado a vedere dentro la cartella della stessa la sonda c6 non è presente (mentre tutte le altre si...). Comunque faccio quello che mi hai suggerito...
non sono riuscito a cavare un ragno da un buco...:cry:
Ho provato a fare come dicevi e a caricare i driver ma non va lo stesso...Sembra un problema di riconoscimento del colorimetro ma non ne sono sicuro...nessuno ha mai avuto questo errore?
La C6 è una versione custom dell'iD3 e non funziona con Argyll. Non prenderlo per "ufficiale" ma dovrebbe essere così. Per avere conferma prova a chiedere su AVSForum all'utente gwgill.