Visualizzazione Stampabile
-
dovrebbe essere una sorta di CMS.
Incremento, come scrive giustamente Feelingblue, dovrebbe corrispondere alla saturazione, mentre Tonalità dovrebbe gestire lo spostamento del colore verso un vertice o l'altro del Gamut.
Per essere completo avrebbe dovuto esserci anche l'intensità luminosa, ma già questa è una buona conquista laddove i display/proiettori ne fossero privi.
Per fare una calibrazione ci vuole una sonda. Solo errori macroscopici nella colorimetria possono essere avvertiti e corretti ad occhio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
Nulla di strano, sono i colori primari + i complementari.
Ah ok, vedi. Mi sfuggiva, e ancora adesso, il concetto di colori "complementari". faccio qualche ricerca
-
Grazie mille per questi ottimi consigli!
io uso xmbc collegato ad hdmi ad una tv ultima generazione ultrahd 4k sarebbe sony x9000b ed è calibrata con sonda. Uso windows 7 quindi ho esteso lo schermo così vedo il desktop nella tv e di conseguenza xbmc. Posso seguire tranquillamente tutti i consigli inerenti alla riproduzione di xbmc e lascio perdere la scheda grafica del pc giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Desade
Grazie mille per questi ottimi consigli!
io uso xmbc collegato ad hdmi ad una tv ultima generazione ultrahd 4k sarebbe sony x9000b ed è calibrata con sonda. Uso windows 7 quindi ho esteso lo schermo così vedo il desktop nella tv e di conseguenza xbmc. Posso seguire tranquillamente tutti i consigli inerenti alla riproduzione di xbmc e lascio perde..........[CUT]
Quello che posso consigliare, per la mia esperienza con Media Portal, è di evitare sempre la modalità di estensione desktop. Non è qualcosa legato al player specifico ma al complesso sistema di gestione audio/video dei sistemi operativi Microsoft di cui tutti i player o media center fanno uso. Se si hanno due monitor differenti magari uno lcd/led diciamo di servizio e il televisore vero e proprio, affiancati, quasi certamente andranno a due refresh rate diversi. il monitor PC quasi sempre gira a 60 HZ o 75 HZ mentre il televisore che riproduce un film, una serie tv o un qualunque filmato molto probabilmente dovrà lavorare spesso a 24P nativi o frequenze multiple differenti dai comunque dai 60 HZ canonici. In questa situazione è noto che Windows 7 e precedenti non funzionava al meglio non garantendo la fluidità necessaria ad una esperienza perfetta di riproduzione (stuttering). E questo a maggiore ragione con Window Aero attivato che deve essere sempre presente e abilitato per garantire che la scheda video non visualizzi contemporaneamente due frames contigui (tearing)
La situazione tipo e priva di guai è sempre solo quindi quella in cui non solo Windows Aero è attivo ma anche quella in cui il player o il media center sono eseguiti sul monitor "principale" possibilmente senza l'altro attivo .
Questa è la mia configurazione in Media Portal quindi quando entro spengo il monitor PC e attivo quello sul plasma Panasonic. in uscita rimetto le cose a posto. (lo si fa con un certa semplicità relativa con LM remote)
Cosa differente è su Windows 8 e 8.1 in cui pur avendo tolto Window Aero e le sue funzionalità di interfaccia utente hanno mantenuto quelle base che garantiscono il vsynch attivo e quindi assenza di potenziale tearing in riproduzione, ma soprattutto sembra , e qui uso il condizionale, che non ci sia più il limite sull'utilizzo dell'estensione desktop quindi il doppio monitor. Mi è stato confermato dagli amici del forum tecnico di Media Portal e potrò verificarlo nei prossimi giorni poiché domani mi arriva la licenza Windows 8.1 e lo installo. Ovviamente sarebbe molto comodo potere eseguire il proprio media center sul 2° monitor senza grossi limiti e rogne.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Quello che posso consigliare, per la mia esperienza con Media Portal, è di evitare sempre la modalità di estensione desktop. Non è qualcosa legato al player specifico ma al complesso sistema di gestione audio/video dei sistemi operativi Microsoft di cui tutti i player o media center fanno uso. Se si hanno due monitor differenti magari uno lcd/led d..........[CUT]
purtroppo capita spesso che usano il pc mentre guardo un film quindi devo per forza estendere lo schermo..
che mi consigli?
Perl 'audio invece vado tranquillo con le impostazioni suggerite.. ho anche il subwoofer e le casse della Tv
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Desade
che mi consigli?
Non c'è soluzione, puoi provare ma sappi che questo limite è legato al kernel di Windows 7 e alle Directx. Quindi se noti stuttering anche con una frequenza di refresh perfettamente impostata e compatibile con il frame rate della sorgente/file sai da cosa dipende.
L'unica alternativa è Windows 8 o meglio a questo punto 8.1 dove fortunatamente sembra abbiano risolto (con il condizionale)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Non c'è soluzione, puoi provare ma sappi che questo limite è legato al kernel di Windows 7 e alle Directx. Quindi se noti stuttering anche con una frequenza di refresh perfettamente impostata e compatibile con il frame rate della sorgente/file sai da cosa dipende.
L'unica alternativa è Windows 8 o meglio a questo punto 8.1 dove fortunatamente sembr..........[CUT]
Ok per ora ho copiato tutto sia impostazioni audio che video.. vediamo come mi trovo :)
Una domanda.. ho la tv 16:9 quindi ho pensato di mettere forza anziché 14:6 come hai fatto tu ma 16:9 così non mi taglia lo schermo laterlamente e provando ho notato che non deforma l'immagine ma ho tutti i bordi dentro la tv.Il tutto dipende da film a film perché hanno i più vari formati. E' una soluzione?
Invece le serie Tv le vedo benissimo full schermo tranquillamente
-
Ho testato i nuovi settaggi: l'audio col wasapi in qualsiasi tipo che offre xbmc non si sente nulla dalla tv nè daglio altroparlanti. Uso direct sound hdmi e poi c'è il nome della Tv e funziona.
Per il video con le nuove impostazioni ogni volta che metto un film per un secondo mi appare lo schermo nero nel monitor del pc. a cosa è dovuto?
Edit: come scheda video ho la ge force gt 240
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Cosa differente è su Windows 8 e 8.1 in cui pur avendo tolto Window Aero e le sue funzionalità di interfaccia utente hanno mantenuto quelle base che garantiscono il vsynch attivo e quindi assenza di potenziale tearing in riproduzione, ma soprattutto sembra , e qui uso il condizionale...........[CUT]
Mi auto cito , la risposta con Windows 8.1 è ni, ho provato ieri. sembra funzionare bene con il materiale 24P, contrariamente su Windows 7, mentre con materiale Pal quindi 50 HZ se l'altro monitor è a 60 c'è sempre stuttering. devo provare con 50 e 75 sono tornato quindi alla configurazione classica sempre e solo con un monitor attivo , o uno o l'altro. peccato, pazienza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Desade
Ho testato i nuovi settaggi: l'audio col wasapi in qualsiasi tipo che offre xbmc non si sente nulla dalla tv nè daglio altroparlanti. Uso direct sound hdmi e poi c'è il nome della Tv e funziona. Per il video con le nuove impostazioni ogni volta che metto un film per un secondo mi appare lo schermo nero nel monitor del pc. a cosa è dovuto?
Descrivimi la tua catena A/V. Intanto, come da guida, ti ricordo:
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Audio:
...........Le seguenti configurazioni sono da associare ad un sistema HT dedicato, quindi in presenza di un ricevitore A/V.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Descrivimi la tua catena A/V. Intanto, come da guida, ti ricordo:
mi era sfuggito quel passaggio. non credo di avere un ricevitore Av dato che collego la tv al pc direttmente in Hdmi. per Tv intendo il modello sony x900b con le sue casse e subwoofer. Quindi credo sia normale funzioni solo l'opzione direct sound
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Desade
mi era sfuggito quel passaggio.
Immaginavo! :D
Secondo me, passtrough a parte (nel senso che non puoi attivare la varie codifiche e sopratutto quelle HD), almeno per il "Dispositivo d'uscita audio", deve funzionarti comuque il Wasapi, se specifichi il dispositivo da dove esce l'hdmi del pc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Immaginavo! :D
Secondo me, passtrough a parte (nel senso che non puoi attivare la varie codifiche e sopratutto quelle HD), almeno per il "Dispositivo d'uscita audio", deve funzionarti comuque il Wasapi, se specifichi il dispositivo da dove esce l'hdmi del pc.
dalla scheda video tramite HDMI credo che è una ge force gt 240 e collego alla presa hdmi della tv sony UHDTV x9005b
-
Appunto, dovrebbe darti wasapi: hdmi - ge force hdmi (geforce gt 240.............) o qualcosa del genere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Appunto, dovrebbe darti wasapi: hdmi - ge force hdmi (geforce gt 240.............) o qualcosa del genere.
Esce dalla geforce e va a finire nella tv hudt quindi xmbc mi porta Wasapi Hdmi sony Tv
ora mi funziona (non so come) ho anche abilitato il passtrough.. devo fare altro?