Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Se per sistema banana intendi l'interpolazione dei frame e a te non piace l'effetto telenovela direi che non ha senso prendere un tv con un simile sistema se non per il fatto che spesso e volentieri i tv con questi sistemi di motion compensation hanno anche elettronica e pannelli migliori...
questo lo sospettavo, più costoso = elettronica migliore (anche se non è sempre vero :asd: ), però a parte questo non aggiunge nulla....
Citazione:
Considera anche che ci sono sistemi di MC che non aggiungono frame quindi niente alerazione di fluidità, niente artefatti e ottima definizione percepita sul movimento...ma input lag più alto...
Lorenzo.
ad esempio? mi devo essere qualche pezzo nella discussione...
cmq imput lag alto, ma quanto alto? alto a tal punto dal renderlo inutile per il gaming?
-
Ennesima domanda...
Io un un plasma panasonic 100Hz.
Di sicuro non è un sistema di interpolazione delle immagini (IFC) perchè attivandolo non viene alterata la fluidità e non ci sono artefatti visibili palesemente.
Attivandoli semplicemente l'immagine sfarfalla di meno e risulta più luminosa.
In questo caso i 100Hz corrispondono effettivamente a 100Hz di rinfresco sul pannello?
E se non lo fossero, allora di che cosa si tratterebbe?:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da cx3200
questo lo sospettavo, più costoso = elettronica migliore (anche se non è sempre vero :asd: ), però a parte questo non aggiunge nulla....
Colori migliori, nero più profondo, maggiore definizione percepita ecc....;)
Citazione:
Originariamente scritto da cx3200
cmq imput lag alto, ma quanto alto? alto a tal punto dal renderlo inutile per il gaming?
Dipende da te e da quanto sei sensibile al problema...io gioco con 95ms senza alcun problema...ma l'inputlag qui è OT...;)
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marcolindo
Ennesima domanda...
Io un un plasma panasonic 100Hz.
Sui panasonic di solito la frequenza varia in base al segnale sorgente applicando ad esempio, se non sbaglio, su sorgenti 24p, un pulldown 4:4 con refresh di 96Hz...e dovrebbe esser a prescindere dall'IFC che invece è un algoritmo di interpolazione dei fotogrammi...
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Colori migliori, nero più profondo, maggiore definizione percepita ecc....;)
ah già :asd:
per quanto rigarda gli altri sistemi di MC di cui parlavi, ti riferivi per caso al black frame insertion e lo scanning backlight? o mi sbaglio?
-
Si, mi riferivo a quelli.
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Sui panasonic di solito la frequenza varia in base al segnale sorgente
Su questo non c'è dubbio, infatti con sorgenti a 50Hz è possibile attivare i 100Hz.
Con sorgenti a 60Hz invece no. Che fregatura
-
Solitamente i 100Hz, sui panasonic, abilitano l'interpolazione il che non dovrebbe implicare per forza una frequenza multipla della sorgente.
Lorenzo.
-
Sul PX80 e sull'X20 ho fatto qualche prova e sono attivabili solo con sorgenti a 50Hz, mentre non sono attivabili con sorgenti a 60Hz ;)
-
Sui plasma i 100Hz sono 100Hz veri e propri, non hanno nulla a che fare con l'interpolazione dei frame.
-
Mi sembra ci sia un selettore double scan che su sorgenti 50Hz raddoppia il refresh diminuendo il flickering...quindi l'ifc che abilita il frame interpolation non è vincolato all'uso o meno del double scan...
Lorenzo.
-
I 100Hz non si controllano su praticamente nessun plasma ormai (infatti anche sul mio pioneer non esiste alcuna voce per abilitarli o disabilitarli), semplicemente il tv funziona a 100Hz quando può farlo, per migliorare la stabilità delle immagini
-
Nei panasonic hd-ready si possono tranquillamente abilitare o disabilitare su sorgenti a 50Hz.
-
Ciao a tutti, buon anno innanzitutto.
Volevo fare una domanda che e' border con l'OT, ma forse nemmeno troppo visto che siamo in una discussione di tecnica in generale.
Ieri ero a casa di un mio amico, che ha u modello di Sony CRT molto simile al mio in firma, ma versione 16/9 e con una gestione software (firmware) molto piu' avanzata.
Purtroppo non avevo accesso al telecomando originale per cui non ho potuto fare prove, ma giurerei che le immagini mostrate dalla TV fossero il risultato di un qualche tipo di processo, non voglio dire interpolazione frame... fatto sta che il risultato era di una fluidita' se non aggiunta comunque "ritoccata", con tanto di qualche trascinamento ogni tanto sui contorni delle figure in movimento su sfondo fermo.
Che voi sappiate, la Sony gia' sugli ultimissimi CRT prodotti aveva introdotto qualche artificio per aumentare la risoluzione percepita in movimento? :rolleyes:
Onestamente non ne vedo il senso su un CRT, ma per quanto possa essere pivello vi chiedo di credermi sull'effetto che si percepiva.
Pensavo tra me e me che gli artefatti avrebbero potuto esser dovuti anche a qualche tipo di problema sulla TV o sul segnale, ma la fluidita' "ritoccata" direi di no :confused:
A forza di confrontare TV qua e la' e allenando l'occhio ormai ho le allucinazioni? Troppo panettone?:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marcolindo
Nei panasonic hd-ready si possono tranquillamente abilitare
Infatti ho detto "praticamente nessuno", non "nessuno" :).
Sui VT20 e V20, comunque, non si può fare assolutamente nulla, idem su tutti i pioneer.