Leggendo in giro mi sono imbattuto anche nelle 890.2...anche queste sembrano uguali a 890 e 896....qualunque info che trovo su forum è ok tedesco, vedrò di tradurre in qualche modo anche se la traduzione dal tedesco in genere fa schifo
Visualizzazione Stampabile
Leggendo in giro mi sono imbattuto anche nelle 890.2...anche queste sembrano uguali a 890 e 896....qualunque info che trovo su forum è ok tedesco, vedrò di tradurre in qualche modo anche se la traduzione dal tedesco in genere fa schifo
Si tratta degli ultimi tre modelli/versioni delle Vento: le XX0, le XX0.2 e le XX6. Con le .2 ci fu solo un affinamento rispetto al modello precedente (non conosco bene le versioni da pavimento, potrebbe trattarsi di un reflex differente nel posizionamento/dimensione/andamento...), con le XX6 (quindi l'ultimo modello) si introduce il titanio.
Ettore
Grazie tacco
Ora son spuntate anche delle focal aria 936 a 1500 euro, timbrica come la mia ma con alti meno invadenti è un woofer in più, oltre al progetto abbastanza recente, forse andrei più a botta sicura
Confermo il discorso SLS, anche il mio negoziante mi disse la stessa cosa... Un fondo di verità ci sarà... Differenze minime in rapporto al prezzo probabilmente.
Io le 936 non le ho ascoltate ma in 2 negozi distinti mi hanno tutti e due la stessa cosa: Focal da una serie all'altra cambia timbrica per cui non è detto che se ti piacciano le 826 ti piacciano anche le 936. Attenzione! Ascolta anche queste se riesci naturalmente....
già ascoltate, timbrica focal meravigliosa, medio alte leggermente piu tranquille (ed è ciò che cerco) con un woofer in piu...
con focal sto in una botte di ferro...poi sarei andato su canton per via dell'estetica piu sobria delle chorus e le aria sono anch'esse piu sobrie...mmmm...i dilemmi della vita! :D
le 890.2 si aggirano a 1700...1400 le 890...2800 le 896...
il fatto è che quando aggiornano i modelli poco ma sicuro aggiornano pure il crossover...non è cosa da poco...
tenete presente che la conformazione del mio mobile elettroniche non mi permettono di upgradarle ne oggi ne mai (profondità massima 35 cm) se non per un eventuale passaggio alla classe D che al momento escludo mentre la conformazione della sala non mi permette diffusori più grossi\profondi appunto delle 896/890 per cui sto andando a scegliere quello che probabilmente sarà il mio diffusore definitivo....
Tra queste opzioni io andrei sicuro sulle 890.2 per le ragioni già spiegate bene in precedenza...
Ettore
oggi mi ha risposto canton al quale ho chiesto differenza tra 890 e 896 (la 890.2 ancora non sapevo che esisteva) e la loro risposta è la seguente:
il titanio è più duro dell'alluminio e permette alla membrana di muoversi in modo più preciso permettendo un suono migliore.
per il resto è un facelift.
nessun cenno al crossover
Quella è la traduzione delle caratteristiche tecniche della nuova serie XX6 che trovi sul sito ufficiale Canton, alla voce materiali...
Non dico che la cosa non corrisponda a verità, figurati, ma torniamo sempre lì: se pensi di poter percepire col tuo orecchio, nel tuo impianto, una differenza timbrica tra woofer in alluminio e woofer in titanio è un conto. Altrimenti...
Il tweeter è uguale, e se non comunicano altre sostanziali innovazioni immagino sia così, altrimenti sarebbe un autogoal, no?
Nelle 890 DC (non .2) anche il tweeter è leggermente differente (alu-manganese contro ceramic...), per questo dicevo che viste le quotazioni che hai indicato io non avrei avuto alcun dubbio a favore delle 890.2 DC, perfetto compromesso tra qualità, costo reale e anzianità del progetto...
Ettore
concordo con la tua analisi al 100%....
proseguo con gli ascolti, ho messo in mezzo al mucchio pure le studio 100...sentite quelle mi sarò fatto un'idea abbastanza precisa
Bravo, mi sembra la strada migliore!
Ettore
intanto le uniche misurazioni che ho trovato sono delle vecchie 809
http://www.stereophile.com/content/c...Bv18PEAUtI5.97
chi se ne intende sa come sono messe?
dunque ho avuto modo di provare bene le 890.2
bellissime esteticamente, molto ben suonanti, timbrica molto simile alle focal ma con una medio alta più equilibrata, ma ma ma, l'upgrade non sarebbe poi così netto, pertanto vado di audiojam, con gli stessi soldi ho un upgrade che più netto non si può
Ho da poco conosciuto questo marchio e trovo che a livello estetico sia il numero 1.
Non potendo acquistare la serie Vento, mi sapete dire o descrivere le qualità della più accessibile serie CD?
Ero interessato ad un sistema 5.1 Canton Movie, tipo il 2050.2
Sinceramente, al di là delle considerazioni economiche - quindi di budget a disposizione - la serie CD non ha nulla a che vedere con i diffusori Canton da scaffale delle linee superiori, dalla GLE in su, per essere chiari. E questo è non solo ovvio, ma anche più che giustificato...
Volume del diffusore, dimensione dei woofer e infine materiali di costruzione determinano sostanziali differenze di timbrica, prestazioni, e in definitiva di qualità in senso lato.
I pregi della serie CD, e quindi le motivazioni che possono portare all'acquisto di questa linea, sono in primo luogo il design moderno e le piccole dimensioni, che la rendono perfettamente inseribile nel classico leaving casalingo. A maggior ragione in virtù della costruzione in alluminio e delle colorazioni disponibili. Il tutto, inquadrato nell'ottica dei piccoli diffusori di design e costo accessibile. In quest'ottica, la qualità regalata è più che discreta, ossia nettamente superiore ai mini-diffusori in stile pc ma pur sempre inferiore a un qualunque diffusore da scaffale di dimensioni standard, e costo comunque economico.
Se vuoi un consiglio, le CD 220 - che ho avuto, e ho tutt'ora, anche se nella loro scatola... in attesa di finire nel mercatino - in qualunque versione: originale, .2 o .3 sono assolutamente accettabili come surround, soprattutto se da appendere a muro. Per il fronte anteriore, però, io andrei direttamente su una linea superiore in casa Canton, soprattutto per il centrale...
Ettore