Visualizzazione Stampabile
-
Nel range 40-150Hz sono due i woofer a suonare le frequenze basse e questo aiuta ad ottenere una estensione leggermente migliore, una migliore linearità di risposta in frequenza e una migliore tenuta in basso.
Il problema risiede nel fatto che anche due coni da 16,5 cm, non proprio specializzati a riprodurre le basse frequenze (vedi l'uso anche come medio) e non proprio di alto livello non sono sufficienti per avere la giusta qualità in basso. Coni come quelli montati sulla serie 800 sono diversi e anche con due soli coni si ottengono dei buoni risultati perchè sono da 18 cm, specializzati per le basse frequenze e costruiti decisamente meglio. Certo che quando si usano dei buoni 10-12'' (25-30cm) le cose cambiano ancora e si arrivano ad ottimi risultati.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da uainot
cioè cambia il tuo lettore da pochi euro in plastichetta con uno nuovo tra 3 anni piuttosto che prenderne uno che costa 5 volte di più fatto da dio, ma che cambierai comunque fra 3 anni o 5 al massimo per supportare le nuove tecnologie ;)
Non ho capito...
-
conviene prendere un lettore economico sapendo di cambiarlo più spesso ed essere aggiornati con le ultime tecnologie, piuttosto che prenderne uno costruito per durare 10 anni e restare tecnologicamente indietro.
-
Uainot, non capisco allora cosa dovrei fare. Con uno sconto del 70%, tu sostituiresti una ps3 con un bdp come meccanica di lettura? 200 euri per quel bdp sono soldi ben spesi(di listino costa 700 euri)? O il risultato rimarrebbe uguale alla ps3?
-
io se fossi in te, visto che avrei già investito nella PS3 per i BD, continuerei ad usarla anche per questo scopo. mentre per la musica cercherei un lettore SACD (se SACD è un media che ti interessa poter leggere) da collegare in analogico all'ampli.
se SACD non ti interessa e intendi usare sempre S/PDIF tramite il DAC che già possiedi allora terrei la PS3 anche come lettore CD, finchè non cambi idea :)
-
tornando al discorso dei 30 hz e quindi a Chiaro_scuro...
si potrebbe avere qualche esempio di diffusori in grado di fare ció?
-
I sacd mi affascinano, ma per avere un impianto 5.1 con la stessa qualità del mio 2.0 dovrei spendere 5-6000 euri, cifra che per anni sarà fuori dalla mia portata. Il dac esterno si è rivelata una grande scelta perchè ci collego attualmente sia la meccanica di lettura che l'htpc, con ottimi risultati.
Dal mio punto di vista, i punti deboli della catena sono in ordine:
cavi segnale
meccanica di lettura
amplificatore
Prendere chessò un marantz cd 6003 mi sembra una spesa sprecata con il dac esterno. Quel bdp mi sembrava un buon compromesso per prendere qualcosa di utile(la ps3 prima o poi si romperà), esteticamente bello e un domani con lo stesso telecomando dell'ampli dei miei sogni(l'hk 990).
Torno con una domandsa che mi tormenta dal primo giorno del passaggio al 2.0: quanto una meccanica di lettura puo fare la differenza? Quano la fa il dac?
-
Prendi un po' di copie di Audioreview e leggi la MOL dei diffusori magari anche abbinata alla TND che deve essere sotto il 5% sempre nella misura a 100db. Dove la MOL raggiunge i 100 db a 40Hz inizi a parlare di diffusori "adatti" per ascolti a volumi medi (diciamo un buon volume di ascolto in condomini poco rompi@@).
Vedrai subito che ce ne sono pochi e quei pochi costano ma nel mondo esistono anche altre soluzioni oltre quelle hi-fi "classiche": autocostruzione, monitor pro, diffusori progettati da professionisti, sub di qualità ecc. ecc.
I miei diffusori autocostruiti, ad es., reggono decentemente i 40Hz a 100db e vanno bene per i miei ascolti (condominio benevolo) ma mi rendo conto che un aiuto in basso (penso a un paio di sub sotto i 50Hz) gli farebbero bene perchè sento un po' i limiti alzando un po' di più il volume nei pieni orchestrali. Diciamo che come li uso ora andrebbero bene ma sapere che sono al limite (per la massima qualità) non mi fa stare tranquillo (magari è solo la voglia di fare un paio di sub :) ).
Ciao.
-
@brcondor
io ti posso consigliare per quello che sono le mie conoscenze, ma sarò lieto di aggiornarle se qualcuno ne sa di più :). le disquisizioni sulla meccanica sono roba vecchia, perchè i buffer di lettura sono impiegati anche sui lettori che trovi sui banchi dei cinesi a 5 euro.
usare un DAC è quello che faccio anch'io per tutti i dispositivi esterni come TV, tuner, HD/DVD recorder, mediacenter, ecc ecc, ma non per i SACD.
se ti interessa SACD esci in analogico, perchè la codifica DSD non è supportata da S/PDIF e viene facilmente ricodificata in PCM loss less (insomma stessa qualità del CD).
inoltre oggi un lettore è anche un mediacenter, quindi se ne prendi uno nuovo assicurati che abbia buone capacità di riproduzione, perchè lo potrai usare per più scopi e se è qualitativo lo userai volentieri per più scopi :)
-
Ti ringrazio dei consiglio uainot.
Io sono decisamente uno smanettone, come mediacenter mi sn costruito un htpc totalmente fanless che rimane gelato dopo ore di uso e non crea mezzo problema.
Probabilmente è una questione di testa, incosciamente penso"la ps3 fa schifo a leggere i cd perche nn è pensata per questo".
Che poi sia vero o meno non lo so, i miei studi mi porterebbero a dire che una ps3 dovrebbe andare piu che bene.
I sacd sono per ora solo un sogno troppo costoso:anche perchè anche solo l'upgrade base verrebbe a costare un macello(un sintoampli con pre out frontale o un preamp multi channel meno di 700-1000 euri per avere 2qualcosa di pseudodecente non vengono+un canale centrale decoroso da 500-600 euri+una coppia di surround pessimi da 300-400 euri+un sub decoroso altri 500-600 euri)
-
@brcondor
i sacd li puoi ascoltare anche in stereo, non c'è bisogno del multicanale :) anche se un sacd multicanale sarebbe bello ascoltarlo in 5.1
la ps3 non è un lettore musicale, ma fa anche quello ed era stata concepita per leggere i sacd, infatti il primo modello lo faceva, poi per ragioni di costi hanno cominciato a tagliare tutto il superfluo. non so che dac integri e non so se era un player adatto ad ascoltare i sacd, ma per leggere i cd e passarne il contenuto via spdif ad un dac dovrebbe avere potenza a sufficienza ;)
non so cosa possa fare di diverso, oltre ridurre il jitter, un lettore CD più costoso collegato in digitale.
-
a me pare di ricordare di aver letto da qualche parte che la lettura della ps3 sia qualcosa tipo "bitperfect" e che quindi tanto male non sia, almeno fino a che deve trasmettere il segnale digitale...
Quello che avviene poi nel dac è un'altra cosa ma se ho ben capito tu un dac ce l'hai, e quindi non sei costretto a far fare il lavoro "fino" -e cioè la conversione- alla povera play che fa gia un sacco di altre cose e che quindi immagino sia dotata di dac scadenti...
di solito (in campo digitale) o si prende un buon lettore perché ha anche una buona conversione (che ricordo a tutti non sta tanto nella qualità del processore quanto in quella della circuitazione a monte e a valle di questo e che è ben più costosa e difficile da realizzare) oppure un lettore "decente" e si affida la conversione a un dac dedicato. Quest'ultima soluzione normalmente è leggermente più costosa a parità di risultato ma risulta molto più flessibile in quanto i dac nomlamente hanno più ingressi e quindi li si può utilizzare con più fonti digitali..
Non credo che le meccaniche di lettura di per se stesse -a meno che non si parli di ciofeche assolute- possano influenzare il risultato finale più di tanto
-
Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
sia qualcosa tipo "bitperfect"
bitpefect o non bitperfect, questo è il dilemma :-)
secondo me la lettura di un CD audio non è mai bitperfect come può essere la lettura di un file. Infatti un CD è facile che abbia un graffio o dello sporco che generi un errore e in quel caso il lettore non si ferma e interpola l'errore. Questo non avviene MAI per un file. Chi ascolta musica liquida ed il file non può essere letto perchè il media è rovinato, il lettore dirà qualcosa come file corrotto, formato non supportato, errore di lettura o altro. Questo secondo me è bitperfect.
-
Sul discorso del bit perfect, pure io sn d'accordo sul fatto che la certezza del bitperfect la hai solo se leggi un file(che non può essere letto bene al 99%, o è letto bene o non è letto). Per questo ho adottato un htpc, scelta felice e funzionale, per la mia generazione abituata alla comodità avere quasi 500 cd in uno scatolotto e poter cambiarli con un telecomando è una cosa tanto ovvia da essere scontata.
Allora evito di buttare questi 200 euri e li metto da parte per cambiare l'ampli un domani, dato che per ora mi soddisfa e sn covninto che per migliorare mi dovrei spingere molto in su come prezzo...
-
in effetti dovrebbe essere così (e infatti mi pare che abbiamo detto più o meno la stessa cosa...)
Al di la di questo, però, ho riscontrato almeno per le prove che son riuscito a fare sul mio impianto che crea molta più perdita di qualità una conversione "approssimativa" che non qualche dato perso per strada durante la lettura di un cd.
edit: stavo rispondendo a uainot...