• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Audyssey Room Correction

No, FAI ben ad alzare i crossover...
Perché questo consiglio che mi pare di capire sia di natura generale? Qual è il motivo?
Io invece con i diffusori in firma mi limito a modificare da Grandi a Piccoli l'impostazione relativa di Frontali e Centrale, ma i crossover li lascio come impostati a quel punto, ossia 40Hz per tutti e tre (sulla carta il Centrale scenderebbe anche di più...).

Nel mio caso per logica, dato che ho il sub in fase a 180° coi front tagliati ad 80hz, preferisco calibrare partendo proprio con la fase a 180°. Come dicevo alcune pagine fà, questa volta (non ricordò però di avere calibrato prima con fase a zero) mi ha accorc..........[CUT]
Il manualetto in dotazione al mio, di sub, indica invece con uno schema abbastanza chiaro una cosa leggermente diversa: ossia 0° se il sub è posizionato tra i due Front, e 180° se invece è posto all'esterno di uno dei due. Ma queste (quelle sulla fase del sub a 0 o 180°) non dovrebbero essere indicazioni valide in assoluto?
Ettore
 
Perché questo consiglio che mi pare di capire sia di natura generale? Qual è il motivo?
Io invece con i diffusori in firma mi limito a modificare da Grandi a Piccoli l'impostazione relativa di Frontali e Centrale, ma i crossover li lascio come impostati a quel punto, ossia 40Hz per tutti e tre (sulla carta il Centrale scenderebbe anch..........[CUT]

Mhh, se lasci 40 HZ però al sub arriva poco o nulla nulla. secondo me 40 hz. come diceva Darkan è un errore dell'Audyssey , dava anche a me 40 HZ con dei bookself che da specifiche sono 70 hz/-3db.
 
Il consiglio e' di natura generale in quanto ha lo scopo di far funzionare l'impianto al 100% delle sue possibilita'

Il punto di crossover rilevato da Audyssey coincide con il punto in cui rileva che il nostro diffusore e' attenuato di 3db circa, ovvero manda il segnale, rileva quando il diffusore inizia la fase di discesa e indica il valore. Tale valore, se vogliamo, e' anche generalmente "ottimistico" (come scriveva Red5) ma diamolo anche per buono.
Nel tuo caso rileva che a 40hz i tuoi diffusori sono attenuati di 3db.
Ora sorge questa domanda: e' bene che faccia riprodurre un suono a dei diffusori sotto il livello in cui loro danno il 100% (perche' se sono attenuati banalmente sono sotto la loro frequenza minima con riproduzione corretta)? Se non ho il sub, il problema non si pone ma se ho il sub, che a 40hz, qualunque sub, e' nella sua massima emissione e' bene che quando nella colonna sonora i 40hz siano riprodotti da diffusori al loro limite e 3db piu' basso del normale o al sub che suona al 100%?

Ecco di solito si preferisce la seconda ipotesi, si alza di 20hz il crossover (60hz nel tuo caso) e cosi' si fa riprodurre al diffusore solo le frequenze in cui da' il massimo. Questo stratagemma libera il diffusore da molta fatica (non importa che sulla carta il tuo centrale scenda ancora di piu', resta il fatto che e' ai limiti del suo progetto, nel bene e nel male) e l'ampli insieme a lui, aumentando la pressione sonora in quella frequenza e aumentando la dinamica di tutto l'insieme.
Se vuoi fare un passaggio ancora metti tutto a 80hz, non importa quanto siano grossi i tuoi diffusori, potresti avere grosse sorprese (io ho torri anche ai surround ma metto sempre taglio minimo 80hz ma ho avuto anche 90hz o 100hz)

Riguardo al discorso del "sub poco o nulla" non dimenticate che si occupa al 100% del canale LFE
 
Ultima modifica:
Il manualetto in dotazione al mio, di sub, indica invece con uno schema abbastanza chiaro una cosa leggermente diversa: ossia 0° se il sub è posizionato tra i due Front, e 180° se invece è posto all'esterno di uno dei due. Ma queste (quelle sulla fase del sub a 0 o 180°) non dovrebbero essere indicazioni valide in assoluto?
Sono indicazioni corrette in assoluto ma valide solo per sub che hanno solo quella selezione, come nel tuo caso, altri hanno una regolazione continua.
Posto che tale impostazione va bene se i sub sono molto vicini ad uno dei frontali, piu' ti allontani e piu' il rischi di andare fuori fase e' concreto.
 
Se vi fa stare meglio impostate pure la fase con il selettore sul sub come meglio pensate ma siccome alla fine è la calibrazione a mettere in fase quindi a prescindere se il sub sara' a 0 o a 90 il risultato non cambia.

Esempio il primo valore rappresenta la distanza imposta dalla calibrazione e il secondo èla fase sul sub.


6+4=10. Esempio cn fase a 0


5+5=10. Esempio con fase a 90


Alla fine cambiano le distanze ma il risultato è lo stesso, si può fare benissimo ammeno della fase sul sub quando si ha un sistema automatico che prevede la messa in fase, se vogliamo a calibrazione ultimata il selettore sul sub diventa utile.
 
Se vi fa stare meglio impostate pure la fase con il selettore sul sub come meglio pensate ma siccome alla fine è la calibrazione a mettere in fase quindi a prescindere se il sub sara' a 0 o a 90 il risultato non cambia.

Esempio il primo valore rappresenta la distanza imposta dalla calibrazione e il secondo èla fase sul sub.


6+4=10. Esempio ..........[CUT]

Ma partendo da 90° ad esempio, la calibrazione Audyssey non parte poi dai 90° ? Come fa a fare una calibrazione partendo da 0 se fisicamente è impostato a 90 ?
 
dunque accetto consigli, il mio DENON 4810 , ieri mi ha impostato il davanti a gamma intera CM8 e CMC2 , LFE ---120hz-- ("no"LFE+main) i surround tagliati a 60 hz B&w ds7 .... in teoria che significa , il perche' mi ha messo in LFE solamente? suggerimenti per aver piu' resa? considero sempre con le pinze queste calibrazioni, pero' se si puo' migliorare, ben venga!!
 
CENTRALE PHANTOM

Ho voluto riprovare a fare delle prove con questa soluzione e ho notato subito due cose : Per aver la stessa pressione bisogna alzare anche di 8-9 db e anche se alzo ancora di piu, l' impatto , soprattutto del sub , è inferiore comunque. Come si spiega ? Posso capire che avendo una cassa in meno suonante, l' impatto generale potrebbe risentirne , ma cosa centra il sub ?

Prove con audyssey on /off
 
Ultima modifica:
Interessante questa tua prova...
Diciamo che perdere pressione o meglio sentire la necessita' di aumentare il volume per non perdere intelligibilita' del dialogo che si "perde" in parte nel segnale che ha subito il downmixing e' normale ma 8 o 9 db mi sembrano tanti.
Sul sub potrebbe, ripeto potrebbe essere legato ad un diverso taglio del centrale rispetto ai frontali che quindi fa lavorare di meno il sub.
 
Non sono stato molto esaustivo nel mio parere. Il problema è la scena sonora che perde non il dialogo.Le prove ,avendo questa differenza di volume sono state fatte cercando ad orecchio per sentire i dialoghi forti uguale , MA se metto in phantom e alzo ancora di piu il volume( ex +13 db anziche +8) rispetto alla scena con il centrale e ad un volume minore.
Diciamo che la cosa piu netta è appunto il sub.Tagli a 80 per tutto il front
 
Ultima modifica:
Prova a riattivare il centrale sull'Onkyo e a staccare fisicamente gli spinotti da esso e confronta il tutto.
Cosi', tanto per provare, ovviamente.

A casa mia talvolta capita che non metto il Bypass sul DAC e non vanno i frontali ma la pressione resta identica sul sub, sembrerebbe una gestione dell'Onkyo del segnale che modifica qualche parametro...
 
X elven


Il centrale è rimasto allo stesso livello della calibrazione oppure lo hai alzato? (cosa che non faccio).
Poi non c'e da meravigliarsi di niente, un sinto in flat permette di muoversi a piacimento al contrario se è stata fatta la calibrazione automatica una modofica puo rompere l'equilibrio.


Sarà un caso ma in sala ho tolto i surround e impostando il sinto in 3.1 senza rifare audyssey il suono mi sono accorto che era cambiato in peggio, sarà stato un caso ma ho rifatto la eq in 3.1 e ho risolto.
 
Fatto. Se stacco il centrale la scena rimane uguale a come se l' avessi. Se metto in phantom anche con centrale staccato torna ad essere " moscia". Cosa ovvia ma non si sa mai. Deve essere qualche parametro di onkyo che chissa che combina.

Posso provare a mettere in pcm il lettore e anche resettare il sinto.

Vorrei trovare una spiegazione perchè il dialogo lo preferisco dai frontali , sia come timbro che come riproduzione.


@mav

i livelli non sono stati toccati (verificati con fonometro). Sul mio onkyo dato che non posso scegliere le curve audyssey come faccio a mettere flat ? Se disattivo l' audyssey non cambia niente
 
Ultima modifica:
X Elven


Come succede in stereo, l'impianto suona diverso, questo dimostra che il 760 non è stata mai la tua causa

Quando dico Flat mi riferisco al sinto subito dopo aver fatto il reset e quindi senza nessuna calibrazione su di esso.
 
Ultima modifica:
Top