sono solo numeri caro :D :DCitazione:
Originariamente scritto da pglpla
Visualizzazione Stampabile
sono solo numeri caro :D :DCitazione:
Originariamente scritto da pglpla
Giusto per rosicare un po' .... guarda qui
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=167756
Sì Paolo, dipendesse da me ti "bannerei" per le sollecitazioni indotte ai nostri sensi "acusticovisivi" :D
Ragazzi, stasera sono "distrutto fisicamente" ... dopo 2 ore e mezza di fila ed impegni vari ... .
Paolo ti devo chiedere un parere / consiglio sui pannelli che stai mettendo "in opera".
Prime impressioni ?
Voglio fare un lavoro "extra" dietro il telo della parete posteriore ... , anche se non ne sento il bisogno male non farà ;)
Non sono ancora pronti, non è arrivato il piramidale; spero per sabato prossimo di poter passare tutto il giorno a far prove :)
@ pglpla
certo che le 802 e l'HTM1D sono proprio brutti a vedersi, il centrale in modo particolare ed è troppo alto :ciapet:
Scusate la domanda ignobile che sto per porvi.....:DCitazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
come si capisce che un diffusore riproduce 30 o 40Hz?:confused:
Ovvero...come si capisce che le frequenze riprodotte sono vere?:confused: :confused:
ci vuole l'orecchio di chiaro_Scuro
:)
ciao
ahahahahah :D
:D :D :D :D :D
smettetela ;) lo sapete benissimo che c_s è tra i pochi che fa quello che dovreste fare tutti: cioè usare uno strumento :p
perchè quella cosa grigia che riceve il suono dall'orecchio fa credere di sentire quello che si pensa di dover sentire :)
beh...penso che hanno più ragione le nostre orecchie che uno strumento no ?!?!??!
Visto che quello che dichiarano i produttori non ha una grossa valenza, devi misurarlo.Citazione:
come si capisce che un diffusore riproduce 30 o 40Hz?
Da un messaggio privato mandato a Zio Mano (purtroppo ho poco tempo e vi chiedo scusa se posto una parte di un messaggio privato):
Considerate che una distorsione di 2° armonica a 80Hz cade a 160Hz e quella di 3° a 240Hz: capite perchè si va a sporcare anche la gamma media che già di sua sarà sporca perchè il cono è "fortemente" impegnato/stressato a riprodurre il basso?Citazione:
Purtroppo non è facile spiegare concetti semplici come: ascolto condominiale a 85 db medi con picchi che vanno a finire a 100-105 db (se non di più). Un conetto da 16,5 cm in una cassetta da 15 L regge malamente (5 e più % di distorsione) i 40Hz a 80-90 db: dove li vado a prendere gli altri 10-20 db? Semplice: non me li da, il suono non ha dinamica e risulta impastato perchè le distorsioni non sono per niente trascurabili....e stiamo parlando di ascolto a livello condominiale!
Del resto chiedetevi perchè, parlando di un produttore serio, b&w utilizza praticamente gli stessi altoparanti dei medi e degli alti su quasi tutte le linee di prodotto mentre cambia, non poco, i woofer? Andatevi a vedere anche le prove di audioreview e vedrete che nel medio-alto le prestazioni sono buone/ottime in quasi tutti i diffusori mentre nel basso solo quelli "tosti" hanno ottime prestazioni.
Infatti le orecchie ti diranno che quei diffusori che hanno una ottima discesa in basso e che a quelle frequenza reggono una buona pressione sonora suoneranno bene.Citazione:
penso che hanno più ragione le nostre orecchie che uno strumento no ?!?!??!
Tra l'altro non scordatevi che l'orecchio è collegato al cervello e quindi i giudizi sono frutto anche dell'esperienza: uno che ha sempre sentito mini diffusori non ha la "giusta" esperienza ;)
Ciao.
Ciuchino per quello che hai appena scritto preparati al linciaggio da parte di C_S. :D
perchè...???
C_S è stato un guro per me a suo tempo...e continuo a credere che lui oltre ad ascoltare musica sa cosa ascolta e soprattutto come...con i suoi DRC :D:D:D
però il nostro udito...nel tempo e con gli anni cambia... oltre alla risposta in frequenza dei diffusori andrebbe comunque vista la risposta in frequenza udibile delle nostre orecchie...
faccio un esempio...anni fa ho avuto un otite catarrale e benchè avvertivo solo ul leggero fastidio andando a fare degli esami audiometrici avevo una caduta a 7KhZ dell'orecchio sinistro...
questo per dire che se tutti noi andassimo a fare un esame audiometrico forse ne uscirebbero delle belle... :)
sarebbe carino un giorno aprire un 3d con tutte le immagini postate delle nostre risposte in frequenza...
Dati a parte...cosa dovrei sentire a 30 o 40Hz?Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Cioe', voci, chitarre, altro?