IFC su minimo non serve a nulla...se la cosa ti dà fastidio devi stare su medio(massimo evitalo come la peste ...ci sono bd che vanno a scatti)...quindi il mio modesto consiglio è Off o medio
Visualizzazione Stampabile
Ma il noto calibratore è al corrente del 10P? Perché parrebbe così a leggere quella, onestamente incomprensibile, risposta...
sì però scusatemi...non è che se uno porta le esperienze con dei calibratori...tutte le volte sono degli incompetenti....se volete ne contatto uno di Roma...così fate secco anche quello:D...non è che ce ne sono tanti in giro...lo dico con simpatia sia chiaro;)...comunque se sei interessato a chiedergli lumi ti dò in MP il suo nome( è il calibratore per il nord Italia...)
PS-se qualcuno del forum abile calibratore riesce a togliermi le dominanti con una "fine"calibrazione avrà la parcella (salata)che avrei pagato al calibratore milanese:D
sì....;)
Ho capito Lucio, però dire che si hanno due "anelli" (mai sentiti definire in questo modo) quando invece sono 10...
Sempre che di riferisca al bilanciamento del bianco 2P, perché se così non fosse allora quella frase, senza che nessuno possa conoscerne il significato, porta ancor più confusione...
interpretata?ho riportato la sua mail integrale nè + nè meno...comunque presumo che per due anelli si riferisse a 2P e 10P
Grazie Tacco, intendevo dire che non interverrò più perché ci sono diverse cose che devo ancora capire e/o provare. Per il momento, quanto avevo da notare l'ho scritto, per quello non intendo imperversare. Ma lo faccio un'ultima volta (fregati!):
1. senza calibrazione professionale, i film in b/n mi risultano lontani dalla fedeltà rispetto all'immagine cinematografica (sul mio pannello VT60 da 50'' e con la mia catena video);
2. gli interventi di f_carone e di thegladiator mi hanno aiutato non poco a migliorare in ogni caso la visione, e per questo li ringrazio entrambi, in particolare f_carone per la notevole pazienza nel rispondermi, anche privatamente;
3. l'opzione "warm" non mi pare adatta ai classici in b/n, affermazione che sostengo sulla base esclusiva di esperienza e memoria, e che pertanto è affermazione altamente 'instabile', per dir così, me ne rendo conto: ho tuttavia la presunzione di affermare che non sia nemmeno un qualcosa da tenere in non cale, né da attribuirsi a «vizi di visione pregressa sballata da LCD», che non ho mai posseduto (in questo ho il supporto di luctul, che di esperienza nel settore ne ha forse anche più di me), e neppure da proiettori cinematografici sballati (sono un buon centinaio, verificati allo stato dell'arte, e non possono matematicamente essere tutti sballati);
4. la mia osservazione mi pare (dico: pare) instabile quasi (dico: quasi) come alcune descrizioni di carattere tecnico che vari utenti molto esperti hanno proposto, e che sono in contraddizione tra di loro (vedi l'esperienza raccontata da luctul, paragonata invece ad alcuni interventi dei nostri forumer);
5. infine, desidero ricordare che la strumentazione tecnica è fallibile. Del pari, l'interpretazione che se ne può trarre. Certo, meno fallibile di me, ci mancherebbe: ma da questo a giurarci sopra come sul Vangelo (il «Vangelo Plasmista», per riprendere un'efficace ma vagamente inquietante aggettivazione di un nostro sodale), beh, mi permetto di dissentire. Con simpatia e gratitudine in ogni caso, per tutti.
Ciao!
Gladiator
Appena puoi ci provi la calibrazione white clipping con il VT?
http://www.avmagazine.it/forum/74-di...57#post4085257
sia dal player interno , sia dall'Oppo , se non di la mi linciano.
dal player interno non sembra andare.
Magari il VT60 non avrà controlli che permettano una calibrazione ultrafine del bianco... ma i 10 punti (in sinergia con i 2 punti) sono già molto precisi.
Tornando al discorso B/N non posso che essere d'accordo con Ettore: una volta sistemati i livelli RGB lungo tutta la scala (possibilmente con un deltaE < 1) le dominanti non ci devono essere nei film a colori e tanto meno in quelli in bianco e nero.
Quindi occorre una calibrazione, fatta bene, e che vada bene per tutto. :)