Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gatto_Mannaro
non lo trovo nomale in una tv :-P e' certamente un sintomo che c'e' qualcosa che non va
No hai ragione ;)
Sia chiaro una Tv pagato mille e passa Euro si deve pretendere che sia perfettamente funzionante :(
era solo per capire l'entità della seccatura, cmq il fatto che non prendi Mediaset è il massimo!!!
fai bene a mandarla in assitenza.
ma che sai tu è un problema che si presenta anche su altri Modelli della serie Pk tipo 760, 780 e 950 ? oppure riguarda solo il 980?
-
mi è sorto un dubbio: se collego via hdmi un lettore dvd/bd al plasma pk980, e poi dall'uscita ottica audio del plasma collego un sinto-ampli... il segnale audio del lettore passa dalla tv al sinto-ampli?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ayami
mi è sorto un dubbio: se collego via hdmi un lettore dvd/bd al plasma pk980, e poi dall'uscita ottica audio del plasma collego un sinto-ampli... il segnale audio del lettore passa dalla tv al sinto-ampli?
sì.. o in alternativa puoi collegare l'uscita ottica o coassiale del lettore dvd/bd direttamente al sintoamplificatore... vabbè immagino che questo sia scontato :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da [MariuS]
sì.. o in alternativa puoi collegare l'uscita ottica o coassiale del lettore dvd/bd direttamente al sintoamplificatore...
ok, il fatto perché volevo collegare più sorgenti alla tv, quindi collegare solo un cavo audio poi dalla tv al sintoampli... quindi il segnale audio viene bypassato senza modifiche alcune... bene... :D
-
scusate, oltre all'uscita ottica c'è anche quella coassiale rca(digitale) ?
sto aspettando che mi arrivi l'adattaore digitale/analogica(ingresso sia ottico che coassiale digitale, uscite rca analogiche) per poter collegare le cuffie senza fili al nostro plasma Lg.
un cavo rca digitale ce l'ho già, vorrei capire se devo per forza comprare un cavetto ottico toslink.
so che farei prima a guardare dietro al tv, ma spostare il 50 pollici dalla sua attuale posizione(solo per controllare) non è proprio semplicissimo :p
grazie
-
difficile che ci sia la spdif
-
-
Salve ragazzi..qualcuno ha novità sull'uscita del G30 in Italia?
non lo trovo ancora in nessun listino.
-
Prova a chiedere nel thread apposito, qui sei OT ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da NEC
Si, i formati sono quelli.
Il nome del file del sottotitolo deve essere uguale a quello del film ( immagino tu lo sappi), compresi spazi , maiuscole etc.
Comunque è vero anche a me non ha letto alcuni sottotitoli che il WDHD leggeva benissimo.
Ma la cosapiù curiosa è che il BD390 digerisce i sottotitoli meglio ancora del WDHD.
PS:
Non è che non li hai selezionati nel menù video??
Vado a memoria:
Qmenù/video7sottotitoli.
da poco possessore di un pk350! Molto contento per ora!
...ho incontrato anche io questo problema con i sottititoli, l'ho risolto consuldanto un forum americano:
i sottotitoli oltre ad avere lo stesso nome del film devono essere codificati come ANSI, per farlo basta aprirli con un editor di testo per esempio "notepad" e salvarli con codifica ANSI e non UTF-8...
Mimmopoli
-
se qualcuno volesse comprare il 50pk350 vi consiglio l'offerta che c'è nel nuovo Marcopolo Expert, centro commerciale "Eurosia", Parma. Sono arrivato a casa ora (sono di Livorno :D).. pagato 549€ - 5€ scalando i punti che vale il tv = 544€ .
aspetto domani per accenderlo... per ora posso solo dire che la data di fabbricazione stampata sul retro è Febbraio 2011.
PS: probabilmente entro pasqua arriverà a 499€ (spero di no :D).. ma non ce la facevo più ad aspettare.. ho aspettato anche troppo :D.
-
cavolo ancora un poco e te lo regalano!
-
Ciao ragazzi, ho una domanda da porvi. Qualche giorno fa ho collegato il mio pc alla tv (PK780) tramite cavo vga (RGB) e avevo notato che la frequenza massima disponibile da impostare nel pc per lo schermo era di 60Hz. Sul momento ho pensato che fosse un limite del cavo utilizzato ma ieri ho cambiato scheda video ed avendo questa un'uscita HDMI ho collegato il pc alla tv tramite l'apposito cavo. Ora non capisco due cose: la frequenza che posso impostare a mezzo del pannello di controllo della scheda video è di 50Hz e non oltre ed in più impostando la tv in 16:9 (dopo aver scelto la risoluzione 1920x1080 nel pc) i margini laterali dell'immagine sbordano dallo schermi della tv. Ho ovviato a sta cosa impostando nel rapporto d'aspetto della tv la modalità "solo ricerca" ma non capisco proprio perchè faccia uno scherzo simile. Qualcuno sa darmi qualche dritta? Grazie.
-
La modalità "solo ricerca" è quella giusta, considerando che sul pc hai impostato la risoluzione esatta. In questo modo il PK non interviene ulteriormente sul rapporto d'aspetto. Sul fatto dei 50Hz non ricordo se dipende dall'uscita HDMI della scheda video, ma credo proprio di sì.
-
circa la frequenza, con lo standard pal devi per forza usare i 50 hz, anche se avessi disponibili i 60 - io con il mac ce li ho - e li imposti, vedresti l'immagine che flickera (cioé tremolante) perché si viene a creare un battimento con la nostra frequenza di rete - che è appunto 50 hz...
l'altro è un problema di overscan, devi verificare le inmpostazioni sulla tua scheda video oltre che sul tv - cmq l'impostazione Solo Ricerca è quella giusta...;)