Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti ragazzi... ebbene anch'io sono diventato possessore della bestiolina in questione :D
Al momento è collegata in hdmi al vpr panny ax100 e dopo aver visionato pearl harbor in blu ray devo dire che sono rimasto alquanto stupido poisitivamente benche il vpr sia "solo" 720p... tuttavia lasciando la gestione delle risoluzioni in automatico posso notare che la ps3 manda al vpr 1080p, dite che è meglio inviare il 720p che è la risoluzione nativa?
Inoltre ho notato un salto di qualità nel comparto audio benchè ascolti in dolby digital, è possibile questo cambiamento o è solo un'impressione?
Un'ultima cosa, dopo aver aggiornato al 1.90 lo sfondo dei menù ha una colorazione nera, come si fa a cambiare sfondo e magari mantenendo l'animazione metterlo di un'altro colore?
Ciao ciao a tutti e grazie in anticipo
-
Personalmente io vedo meglio a 1080i, anzi facendo una prova comparativa tra 720p e 1080i col lettore dvd Marantz ho notato a 1080i un dettaglio leggermente superiore con uno stacco più marcato.
Voi che ne pensate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Personalmente io vedo meglio a 1080i, anzi facendo una prova comparativa tra 720p e 1080i col lettore dvd Marantz ho notato a 1080i un dettaglio leggermente superiore con uno stacco più marcato.
Io, con un proiettore 720p (Panasonic PT-AE900), preferisco usare 720p in uscita su entrambi, sia PS3 che Marantz DV7600. E' vero, se confronto i 1080i di entrambi, il Marantz a 1080i è un attimino più "soft" della PS3 a 1080i, ma comunque in entrambi i casi, mi sembra migliore il 720p.
Non è detto, comunque, che quello che vedi sia vero dettaglio:
Con un TV Hd ready, se riproduci un DVD normale e imposti l'uscita a 1080i, il segnale subisce due riscalature, una all'interno della PS3 (da 576p a 1080i) e l'altra all'interno del TV (da 1080i alla risoluzione reale del pannello). Tra l'altro, ha pure subito un interlacciamento e un successivo deinterlacciamento.
Se durante le riscalature gli apparecchi aggiungono anche del postprocessing, o comunque usano algoritmi di scalatura che aumentano la nitidezza, le due scalature di fila ti danno un'impressione di dettaglio maggiore, che comunque non è reale.
-
Si hai ragione, nel week-end avendo avuto un pò di tempo mi sono dilettato in queste prove. Finora ho usato sempre il Mara a 720p (la PS la uso solo per i BR), però a 1080i mi ha dato una nuova sensazione.
Tecnicamente quello che dici è inequivocabile l'ho sempre sostenuto anch'io, però facendo un confronto alla 'buona' senza sapere a che risoluzione fosse settato il lettore, dovendo scegliere mi accorgo che a 1080i è la scelta che ho fatto.
Con ciò voglio dire: bisogna seguire la teoria (720p) o nonostante le illusioni che l'occhio umano dà è da preferire la risoluzione a 1080i?
E' stato il mio dubbio amletico del fine settimana.
-
Ciao a tutti sto continuando a settare la play 3 e attivando la funzione RGB completa o limitata personalmente non ho trovato grossa differenza però l'ho lasciata su completa, il superbianco l'ho disattivato e voi?
Poi ho provato il DVD di incredibili e forzato a 1080i, sinceramente non ho notato differenze in confronto allo stesso dvd visionato dal mio dvd pioneer 668 a 576P....
Ieri sera visto Boog elliot in BR, mamma mia...........impressionante la qualità video......
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da bigno
...completa o limitata personalmente non ho trovato grossa differenza però l'ho lasciata su completa, il superbianco l'ho disattivato e voi?
...
Idem :D
Superbianco disattivato (così come sull'Epson ho disabilitato hdmi ampliata).
Ale
-
k
ragazzi io ho un pioneer 506xde ed ho attivato solo gamma completa. il superbianco non noto differenze. il filtro anti distorsione del colore? lo attivate?
-
Biemme hai un plasma con ottime elettroniche, non usare "troppo" quelel delel sorgenti se vuoi un consiglio ;)
-
Se posso permettermi un consiglio,direi di disattivare in ogni caso filtri e varie diavolerie elettroniche.
-
Perchè superbianco disabilitato ?
Con un paio di dischi test ho potuto vedere molto chiaramente che disabilitandolo, con la scala dei bianchi non si ha la possibilità di vedere gli scalini più chiari.
-
k
ascolta ma il superbianco è utilizzabile solo con televisori hdmi 1.3? o da tutti in generale?
-
Non so precisamente se proprio da tutti, ma credo di si.
Di sicuro so che con HDMI 1.3 non c'entra nulla.
Cmq provare è facile; basta un dvd test con la scala dei grigi (o meglio quella dei bianchi).
Nel mio caso, che ho un normalissimo LCD toshiba vecchiotto e un DLP Mitsubishi 3100, se lo disattivo non riesco più a distinguere i gradini più chiari della scala.
Nella visione normale questo si traduce in alte luci bruciate.
-
k
per essere sicuro allora attivo gamma completa e superbianco. mentre per quanto riguarda il filtro distorsione colore? attivo o no?
un'altra domanda quando guardo dvd upscalato con la play se vado nelle opzioni video mentre lo sto visionando sono attivabili 2 filtri impostabili da 1 a 3 come valore il filtro riduzione macroblocco e riduzione distorsione o qualcosa del genere nn ricordo. qualcuno li ha provati? meglio attivarli o no? grasie :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da gherson
Hai abilitato il "potenziatore risoluzione dvd"?
No. :confused:
Dov'era?
-
Citazione:
Originariamente scritto da papazli
Il vpr riesce ad agganciare il segnale in quanto nel menù mi da 1920x1080 a 23,97 hz.
I 24p sono effettivamente 23,97, se non erro. Non visualizzavi niente?