il nero fluttuante ce l'ha anche il v20
Visualizzazione Stampabile
il nero fluttuante ce l'ha anche il v20
e a differenza del ronzio che è un difetto solo di alcuni televisori, c'è in tutti, ma nonostante ciò io non l'ho mai notato, si nota soltanto con un artificio atto solo a vedere sto difetto, quindi onestamente lascia il tempo che trova. Il ronzio, come ho già detto, non c'è in tutti, e in ogni caso in molti hanno sistemato con l'assistenza.
Grazie mille...risolto!Citazione:
Originariamente scritto da velvor
Anche io ho il fastidio del ronzio che alle volte neanche lo sento perchè non ci faccio caso mentre molte volte, sapendo di questo problema, lo sento.Citazione:
Originariamente scritto da delkim
Pensavo di chiamare per l'assistenza ma se poi capita come a Delkim, tanto vale che me lo tengo così....
Qualcuno ha avuto esperienze positive con l'assistenza ed ha risolto il ronzio?
scrivo anche io...:) possessore 46g20 da 48 ore, e appena 1.30 ore di utilizzo.prime impressioni al volo: guardato in dtt da 2.0m e direi quasi insufficiente...giocato qualche minuto Ps3 a cod mw 1080p SPETTACOLO, guardato trailer hd di rattatuille GODURIA! :) sottolineo unico fastidio subito notato in stanza buia la variazione di luminosita' sui neri...e delle bande nere e dei neri sullo schermo,ma non esiste alcun modo per vedere in modo quanto meno accetabile la tv normale???vedremo come andra' con il passare del tempo.Vorrei solo una delucidazione :lo sto guardando in modalita' normale con impostazioni di fabbrica e zoom per evitare loghi ma una volta per tutte quali sono le impostazioni per un buon rodaggio????:confused: :confused: :confused: tra i post cercati ho letto di tutto e di piu'...e ora nn so effettivamente quale e' la cosa migliore..:| al prossimo parere!!! :D;)
Ciao, con il digitale terrestre a 2 metri con un 46" sei abbastanza vicino per vedere la mediocre qualità (a volte pessima) delle trasmissioni.
Puoi impostare il TV, alla voce "Risoluzione Massima" su "massimo"; migliori un po'.
Se ti allontani dal TV noterai meno la bassa qualità del DTT.
Il nero che fluttua c'è, se non pongono rimedio con un firmware (cosa che non credo visto che è ritenuto un plus del TV dai tecnici Panasonic), ce lo dobbiamo tenere. Con certi DVD è evidente e ripetuto, con altri non lo vedo e con il digitale terrestre non me sono mai accorto finora.
Con il tempo il pannello ottimizza le proprie performance e sembra che la fluttuazione diventi meno invadente, ma sono ancora in rodaggio pure io con il mio 50.
Per i settaggi ti consiglio l'ultimo di velvor, in alternativa utilizza il THX del TV, abbassando il contrasto intorno a 30 almeno per le prime 100 ore.
grazie per l' "illuminazione" mozi!!:D :D con il dtt mi arrangero' io l'ho messo in stanza mia per ottenere l'effetto cinema che adoro,poii se ho capito bene posso fare il rodaggio gia' con le impostazioni date da volver nell'altro post?? quindi cosa altro dovrei fare durante il rodaggio??gentilissimi!!!!:)
Premettendo che la questione rodaggio è molto discussa (c'è chi lo reputa necessario e chi lo reputa una leggenda metropolitana), puoi trovare molte informazioni sul forum.
Durante il rodaggio (100 ore indicative), occorre prestare attenzione alla ritenzione e quindi evitare loghi fissi per molto tempo (tipo Boing o simili) e utilizzare in caso la funzione zoom per escludere il logo, evitare di usare console, usare il TV come monitor e tenere settaggi "prudenti".
Quindi in generale occhio alle immagini statiche.
Per i setting puoi tenere quelli che preferisci.
Potresti iniziare ad usare il THX di default, con contrasto a 30, e prendere "confidenza" con il tuo nuovo TV.
P.S è velvor, con la "e".
spero Velvor mi perdoni...non e' mio uso storpiare i nomi, ma stavolta l'ho fatto PARDON! :) okay staro' attento con il nuovo tv :p
le 100 me le faccio come da te suggerito!!!solo una precisazione: per utilizzo di consolle intendi in toto( visione bluray,dvd, giochi etc.) oppure solo giochi con loghi negli angoli tipo quelli di calcio che hanno su tempo e punteggio?? ancora grazie! ed io il rodaggio ho deciso di farlo...le cose nuove hanno sempre bisogno di un po' di tempo per assestarsi!!! :) piccolo dubbio...come le conto all'incirca le 100 ore?? :D
Per console intendo Play Station e simili che hanno immagini fisse.
Per vedere le ore di vita vai qua:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1998
ma presta molta molta attenzione a quello che fai, perchè si entra nel menu di servizio e la cosa non è prevista per l'utente finale.
Leggiti con calma le discussioni ufficiali del G20, troverai molte utili informazioni.
Ciao.
Ciao a tutti :)
Ma sto benedetto Ronzio e Nero fluttuante
c'è solo per la serie G20, perché io
personalmente ho rimandato l'acquisto
del G15 per il G20.
Ma a sto punto ?! :(
è così ? perché per il G15
non mi sembra di aver sentito nulla ???
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&v=Xrq95gvFaP4
Ciao wolf breen,
la "problematica" del floating black era presente anche sulle serie 2009.
Ciao a tutti, mi sono letto un milione di post su IFC e tecnologia 600hz, ma ancora non mi è chiara una cosa.
Da quello che ho capito i 600hz (Sub-field) fanno riferimento a 12 subfield x 50 (frequenza PAL) / 10 subfield x 60 (frequenza NTSC).
Ma con fonti tipo BD a 24p come si comporta? Divide in 25 sottocampi (600/24)?
Con PS 3 e games a 30p divide in 20 sottocampi?
Inoltre leggendo in giro viene specificato che l'IFC non c'entra nulla con il discorso dei subfield, ma serve per aumentare il numero di frame. (già il nome è esplicativo Intelligent Frame Creation).
Quindi come si comporta con normale segnale PAL a 50hz?
Lo porta a 60 o 100 hz? Immagino a 60hz (e mi spiegherei l'effetto soap opera. E in questo caso il sistema di subfield lavora come sui sitemi NTSC: 10x60hz...
Nei BD invece, l'equivalente IFC (24p Smooth Film), porta i 24p a 96p ed in questo caso non capisco come funzioni il subfield a 600hz in quanto dovrebbe creare 6,25 sottocampi (600/96p).
Forse non ho capito una mazza ma sicuramente qualcuno mi potrà illuminare...
Ciao Tequila,
essendo la tua richiesta specifica di un determinato componente reputo che la discussione più adeguata, ove porre i tuoi dubbi, sia questa .
Qui viene affrontato in modo approfondito il discorso IFC, sub-field drive e come le immagini vengono inviate ad esso per essere processate ed inviate a video.
Comunque, credo, che se riuscissi a ritagliarti un po di tempo e leggere con tranquillità la discussione, il tutto ti risulterà molto più chiaro.
ciao a tutti, l'ho comprato ieri sera, 46g20 e mio malgrado mi sto accorgendo in questo istante che ogni menu' che apro o anche il logo del lettore dvd apeto per pochi secondi mi rimane impreso sul monitor, tant'e che nel vedermi un film sulle bande nere si vedevano ancora le scritte del menu'!!!lo devo riportare in negozio?non mi sembra una cosa normale...:(