In tutta sincerità, mi basterebbe che SkyF1 4K fosse alimentato solo dal feed della FIA, che ho notato essere di gran lunga migliore di quello prodotto da Sky Italia.
Visualizzazione Stampabile
In tutta sincerità, mi basterebbe che SkyF1 4K fosse alimentato solo dal feed della FIA, che ho notato essere di gran lunga migliore di quello prodotto da Sky Italia.
Premetto che era tempo immemore che non guardavo i Gran Premi di Formula 1. Condivido il fatto che le cam interne ai caschi abbiano una risoluzione piuttosto modesta (ma immagino che debbano anche contenere gli ingombri, per motivi evidenti), ma nell'insieme, forse complici le prestazioni stratosferiche delle nostre Ferrari, lo spettacolo mi è parso davvero godibilissimo...
Sì, le immagini di qualifiche e gara erano più che buone a mio avviso. Il problema che ho riscontrato io era presente nelle riprese sky (in studio e nel circuito), con una colorimetria sbagliata, falcidiata da problemi evidenti di tinta e colori spenti. Quando le riprese erano della FIA, invece, tutto bene.
Ciao a tutti! :o)
Ho bisogno del vostro aiuto e vi riproporrò qui di seguito il mio post sull'HDR di Sky che purtroppo, in un altro sito di elettronica, è stato eliminato automaticamente perchè considerato spam. Secondo me è stato considerato tale per la lunghezza eccessiva.
Eccolo qui:
Ho bisogno di qualche consiglio e chiarimento riguardo lo Sky Q Black via satellite.
Faccio prima una premessa: non ho mai sofferto di fotofobia agli occhi ed ho sempre visto tranquillamente in questi ultimi anni film e giocato ai videogames in modalità HDR.
Il 7 aprile, dopo anni di MySkyHD , sono passato al decoder Sky Q Black via satellite ed ho pure attivato l'offerta comprendente Netflix (PROFILO PREMIUM).
Il decoder l'ho collegato alla porta HDMI 2 del mio Sony LCD 55 pollici modello XF90 del 2018 ed ho attivato il formato HDMI esteso dall'apposito menu.
Il divano del salotto è a quasi 4 metri di distanza dallo schermo e dietro di me, a sinistra, ho una lampada da pavimento dimmerabile che mi ha sempre dato la giusta illuminazione quando ho fatto uso del televisore nelle ore serali. Per la visione di contenuti SDR ho sempre attivo il sensore della luce ambientale e impostato il profilo STANDARD (a me va bene così per sport, cinema e videogames)
Ho avviato la visione di un film on demand che avevo scaricato in formato 4K: PETER RABBIT 2.
Non lo avessi mai fatto. Pensando che stando a 4 metri di distanza, con la stanza semi-illuminata, avendo gli occhiali con il filtro per la luce blu degli schermi, una luminosità così esagerata dell'HDR non mi avrebbe dato fastidio. E così per un'ora e mezza mi sono visto il film.
Dal giorno dopo fino a oggi ho ancora gli occhi stanchi e doloranti e un senso di malessere che ancora non mi sta passando. Per adesso sto facendo uso di goccine per gli occhi e di uno di quelli integratori che di solito gli oculisti consigliano per rafforzare la vista.
Ma che razza di HDR usano quelli di Sky?
Come avevo già detto, negli anni precedenti ho visto una marea di film in HDR sulle app installate direttamente sul televisore Sony come ad esempio PRIME VIDEO e DISNEY+ e non ho mai avuto un problema. Nonostante la luminosità, in una scala da 1 a 50, vada in automatico a 50, l'HDR di queste app era così confortevole che pensavo fosse mitigato dal sensore della luce ambientale (attivo invece solo per i contenuti in SDR) .
Già la schermata iniziale di un film scaricato in on demand (quella con il cagnolino, lo sfondo bianco e la scritta On Demand) è abbagliante all'ennesima potenza e non è da meno il film: tutte le scene ambientate all'aperto sono difficili da guardare e in quelle al chiuso basta che venga inquadrato un elemento bianco quasi a tutto schermo (un vestito, una tovaglia, una tenda o una parete) che si resta abbagliati.
Peggio mi sento col canale Sky Sport 4K. Quando ho provato a vedere una partita dopo 10 minuti ho cambiato sul canale in HD.
Non è possibile che nelle partite serali il campo sia accecante come se giocassero a mezzogiorno così come lo sono le maglie bianche dei calciatori e gialle degli arbitri.
Stesso problema ho riscontrato con l'app di Netflix facendo un confronto con l'app preinstallata sul televisore. Il film "I Mitchell contro le macchine" è troppo luminoso sul decoder Sky Q black, più confortevole invece sull'app Netflix del tv Sony.
Ma secondo voi ho sbagliato qualcosa nel collegamento oppure l'HDR di Sky è completamente diverso da quello utilizzato nelle app PRIME VIDEO, DISNEY+ e NETFLIX installate sulla tv?
Farei meglio a disattivare l'HDR sulla porta HDMI 2 che supporta il formato HDMI esteso o cambiare proprio porta?
Potrei invece lasciare l'hdr attivo ed abbassare la luminosità ad un livello tale da poter vedere tranquillamente il televisore di sera?
Riguardo quest'ultimo punto mi viene il dubbio perchè casualmente sul sito della BenQ avevo letto questa cosa:
"Molti monitor e modelli di TV non hanno più l’impostazione della luminosità perché, per consentire che l’HDR funzioni bene, i picchi di luminanza devono essere costanti, quindi la regolazione della luminosità non avrebbe alcuno scopo utile. Se si abbassa la luminosità durante l’HDR, si rovina la qualità dell’immagine e avere uno schermo con HDR non ha più senso. Per questo, rimuovere la regolazione della luminosità serve a evitare che la qualità dell’immagine sia compromessa involontariamente. In termini più semplici, non ha senso regolare la luminosità di uno schermo che utilizza l’HDR. Abbassare la luminosità su un display HDR ha senso come spegnere il riscaldamento nella Stazione Spaziale Internazionale: a chi verrebbe mai in mente di farlo? "
Secondo voi questa cosa è corretta? Bisogna sopportare un HDR troppo abbagliante rovinandosi così la vista oppure, visto che l'HDR disattiva per forza il sensore di luce ambientale, esiste un giusto livello di luminosità per l'HDR di Sky Q per avere una visione confortevole di sera?
Aspetto le vostre testimonianze e consigli e vi ringrazio tutti in anticipo per la cortesia! :o)
SKY non è il set box migliore per apprezzare il 4K HDR. Hai impostato il televisore in modalità HLG? Quella è codifica statica HDR utilizzata. Presumo che il profilo se utilizzato debba essere calibrato. Continuerei comunque il discorso nella discussione del TV dove potresti chiedere ai possessori come hanno risolto.
prova a leggere sentire qui .. Forum specifico per Sky in generale ..
https://www.digital-forum.it/showthr...ervizi/page684
Sul televisore ho impostato sia la modalità HDR automatica sia quella HLG ma il risultato è lo stesso e cioè sembra di guardare direttamente il sole per la troppa luminosità. In modalità SDR con modalità video impostata su STANDARD e sensore luce ambientale attivo mi sono trovato bene per la visione di qualunque contenuto. Forse l'HDR con metadati statici di Sky non fa per me al contrario di HDR10+ e Dolby Vision.
Hai ragione sul fatto che posso chiedere aiuto nella discussione sul Sony XF90 e magari qualcuno mi potrà dire che tipo di settaggi ha fatto.
Ti ringrazio! :o)
Ho dato un'occhiatina e lì c'è chi si lamenta del problema contrario e cioè che l'hdr di Sky e troppo scuro.
Comunque potete continuare a scrivere anche qui. Magari potrei scoprire che il problema dell'eccessiva luminosità dell'hdr di Sky riguarda solo i tv lcd Sony e non quelli delle altre marche.
Buongiorno a tutti. Ho notato un problema con il mio decoder sky Q. Su alcuni canali, in particolare guardando wimbledon,in alcune immagini sono presenti delle “macchie di colore”, di colore rosso e blu. È un po difficile da spiegare, ma con le foto rendo meglio l’idea. Secondo voi è dovuto dal mio decoder o della mia TV (Sony oled a1). Ho anche provato a cambiare cavo hdmi ma il problema persiste. Con netflix non succede (da app tv)
A qualcuno di voi è successa la stessa cosa?
https://imgur.com/a/sfBrXD8
https://imgur.com/a/sfBrXD8
ciao a tutti, provo a chiedere a voi perché l'assistenza clienti sky (incluso quell'inutile chatbot) è veramente carente:
sono un cliente da più di 6 anni con Satellite (Sky Q)...e visto che sto per traslocare vorrei passare ad un abbonamento via fibra (nel nuovo condominio non c'è parabola e non si può mettere); premettendo che ho già un profilo smart e quindi l'invio del nuovo decoder auto-installante mi costerebbe solo 9€ una tantum, ho provato a parlare con sky e per 3 volte mi hanno contattato:
- la prima volta, durante l'inserimento di alcuni dati, l'operatore ha riagganciato
- la seconda volta, con un operatore che insisteva nel sapere quale fosse l'ufficio postale dove avevo aperto il conto corrente dal quale pagavo sky da sempre (info senza senso), ha riagganciato.
- la terza è stata ieri sera in cui l'operatore, a differenza dei primi due, mi dice che la versione via Fibra non ha il 4k (e vabbè, lo sapevo, sebbene credo lo implementeranno) ma soprattutto...mi dice che NON posso registrare programmi
si può sapere qual è la verità? con il passaggio a sky q via fibra mi mancherà SOLO il 4k e poi ho tutto il resto? Perchè mi ha detto una bugia e non mi ha fatto fare il contratto (perchè giustamente senza registrare piuttosto preferisco fare disdetta)?
Io purtroppo non so rispondere alle tue domande, ma mi lascia perplesso la frase "nel nuovo condominio non c'è parabola e non si può installare".
Questa cosa è del tutto contra legem, quindi alla peggio consulti l'Amministratore e lo informi (attenzione, non "gli chiedi"...) della tua intenzione di installare la parabola satellitare per ricevere tali canali. Sarà al massimo lui a indicarti se procedere con parabola personale su un tuo balcone, se disponibile, piuttosto che sul tetto del condominio, se non hai un balcone, con passaggio della calata nelle canaline condominiali fino al tuo appartamento, a meno che tale soluzioni non privi altri condomini della stessa possibilità (soluzione comunque preferibile anche per motivi estetici condominiali).
In rete trovi mille riferimenti utili per queste eventualità.
Ettore
Ho disdetto skyq fibra da più di un anno e non aveva 4k (se ancora non lo ha subito lo metteranno a breve) ma registrava.