Visualizzazione Stampabile
-
Grazie dakhan,
Sempre preziosissimo....
Resetto e riparto, poi faccio qualche regolazione di fino ....
Se le front sono collegate BI AMP, il 1912 dovrebbe "faticare" meno ma comunque faticare...
Di seguito le specifiche esatte dei front:
Quindi a quanto dovrei "filtrarle" 60hz?
Total Frequency Response 50Hz-27kHz
Upper -3dB Limit 26 kHz
Lower -3dB Limit 60 Hz
Nominal Impedance 8 ohms
Efficiency 89 dB
Recommended Amplifier Power 20-125 watts per channel
Inputs Dual (bi-amp) gold plated 5-way binding posts
:)
-
ciao ragazzi, non pensavo che dopo anni mi sarei trovato a scrivere in un topic del genere. pensavo che l'argomento fosse chiuso già anni fa.
ora, non fucilatemi, anche se un po' avreste ragione! mi sono accorto che dietro al mio subwoofer è possibile regolare il volume ed il "crossover" :eek: ( e io dopo 3 anni non me ne ero mai accorto :rolleyes:).
premetto che mi pare di aver capito cos'è un crossover da 10 minuti a sta parte, percui abbiate pazienza:
dunque il kit di casse che ho ha le seguenti specifiche tecniche:
- Primus 150 Canali Frontali/Posteriori/Centrale
Risposta in Frequenza 100 Hz – 20 kHz (±3 dB)
Sensibilità (2.83V @ 1m) 86 dB
Impedenza Nominale 8 Ohm
Frequenze di Crossover 3 kHz; 24 dB/Oct.
Driver Bassi (MMD™) 100 mm, schermato magneticamente
Driver Alte frequenze (MMD) 19 mm, schermato magneticamente
- Primus PS-8 Subwoofer Amplificato
Risposta in Frequenza 35 Hz – 150 Hz (±3 dB)
Frequenze di Crossover 50 Hz – 150 Hz; 24 dB/Oct., variabile con continuità
Driver Bassi (MMD) 200 mm
rileggendo il messaggio di Gaara80 (by Dakhan) ho capito che:
1) LFE=canale .1 che porta le frequenze da 20 a 120 Hz e viene riprodotto da un sub (se c'è).
2) con LPF posso modificare le frequenze che passano o non passano al sub, ma da quanto ho capito è meglio non farlo.
3) crossover= si imposta nell'ampli, riguarda i 5 satelliti e condiziona anche il sub.
xcui, domanda1: se io imposto il crossover nell'ampli a 100 Hz, le frequenze di 120 Hz chi se le prende? il sub o i satelliti?
domanda2:il diamentro del cono dei 5 satelliti è circa 13 cm, mentre il cono del sub è..enorme. ossia è una cassa molto molto grande. mi conviene impostare quindi il crossover nell'ampli a 150 Hz in modo che al sub arrivino queste frequenze e vengano prodotte magari in modo migliore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robby74
Grazie dakhan,
Sempre preziosissimo....
Resetto e riparto, poi faccio qualche regolazione di fino ....
Se le front sono collegate BI AMP, il 1912 dovrebbe "faticare" meno ma comunque faticare...
Sono diffusori non troppo sensibili e che a 60hz sono dichiarati a -3db, io li metterei non sotto i 70hz, poi valuta tu con il tuo orecchio.
Considera che il tuo 1912 applica una lenta attenuazione, non taglia punto quindi se ha un filtro a 18db per ottava e tagli a 80hz, a 40 hz (un'ottava sotto) i diffusori suonano ancora ma attenuati di 18db. Inoltre in caso di risonanze ambientali sotto i 40hz (spesso presenti) ne ridurrai l'incidenza e la loro interazione con il sub.
Non farti problemi quindi a tagliare "alto", farai un piacere al tuo Denon.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lantisse_87
ciao ragazzi, non pensavo che dopo anni mi sarei trovato a scrivere in un topic del genere. pensavo che l'argomento fosse chiuso già anni fa.
Ok, non ti fuciliamo visto che siamo a Capodanno
Domanda 1, i tuoi diffusori vanno tagliati almeno a 100hz, imposta questo valore e le frequenze sotto i 100hz andranno al sub e quelle sopra ai diffusori, non c'e altro (i 120hz sono un'altra cosa e non ti devono interessare in questo momento)
Domanda 2, quello che tu hai evidenziato in grassetto sono due cose diverse, nel caso dei diffusori si tratta della risposta in frequenza, nel caso del sub i valori impostabili sul crossover (da non usare in campo HT), la risposta del sub e' 35-150hz. Il cono dei satelliti e' 10cm, quello del sub 20cm da specifiche, non vale la pena mettere 150hz, parti da 100 e sali massimo fino a 120hz, oltre rischi che il sub diventi individuabile e cio' porta ad un minor coinvolgimento nell'ascolto (senti i suoni venire da due punti invece che da uno solo)
-
va bene Dakhan, allora faccio così. ti ringrazio intanto. domani faccio le prove :)
-
dopo svariate prove ho capito che: ok che la cosa migliore è avere tutti i diffusori su small(o piccolo),e qui ci siamo.però la cosa che ho notato e che se la calibrazione ti dà direttamente i diffusori su small(principalmente i frontali) il risultato è qualitativamente migliore rispetto ad una calibrazione che ti da i frontali come large(ovviamente modificati in un secondo momento in small), quindi mi chiedo cè un modo per far risultare sempre e comunque i diffusori in small? il mio vecchio pioneer vsx920 me lo permetteva...
-
Ciao,
A mio modesto parere dovrebbe essere normale che le tesi 560 vengano riconosciute come large,
Ma chiedo conferma ai più esperti, tra l'altro sono i diffusori che vorrei inserire in catena al posto dei front attuali...
-
Allegati: 1
ultimo dubbio: oggi stavo rivedendo meglio il pannello retro del mio SUB:
Allegato 20538
come si vede viene riportata la scritta crossover. ma è un'etichetta "impropria" per designare il LPF?
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
nel caso del sub i valori impostabili sul crossover (da non usare in campo HT), la risposta del sub e' 35-150hz. Il cono del sub 20cm da specifiche, non vale la pena mettere 150hz, parti da 100 e sali massimo fino a 120hz
Dakhan, quando mi consigli di impostare da 100 Hz in poi il sub, intendi questa manopola qui quindi?
Ultima cosa, la phase va su 0 o 180?
-
No la manopola dietro il sub la devi impostare sul valore piu' alto (anche se quando sul sub e' presente l'ingresso LFE su di esso e' ininfluente)
NO i 100hz sono il taglio dei diffusori e non devi toccare niente sul sub, l' LPF (nelle impostazioni del sinto) deve stare a 120hz
-
@ lantisse
dunque in fase di calibrazione AVENDO IL COLLEGAMENTO TRA SUB ED AMPLI in LFE(cioè il collegamento mono,quello che parte dall'lfe del sub a quello dell'ampli). la phase la metti a 0, il volume a metà, il crossover è influente perchè controllato direttamente dall'ampli. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
NAPLESmylife4EVER
dopo svariate prove ho capito che: ok che la cosa migliore è avere tutti i diffusori su small(o piccolo),e qui ci siamo.però la cosa che ho notato e che se la calibrazione ti dà direttamente i diffusori su small(principalmente i
Il Pioneer non usa Audyssey ma la MCACC che probabilmente utilizza parametri diversi.
E' strano che metta la 560 come large in presenza di subwoofer, di solito con Audyssey sono poste a 40hz ma ripeto sono sistemi diversi
Citazione:
Originariamente scritto da
robby74
Ciao,
A mio modesto parere dovrebbe essere normale che le tesi 560 vengano riconosciute come large,
Ma chiedo conferma ai più esperti, tra l'altro sono i diffusori che vorrei inserire in catena al posto dei front attuali...
Come scritto sopra di solito le Tesi 560 sono poste a 40hz con Audyssey ma cio' non ti deve far valutare in modo diverso i diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lantisse_87
come si vede viene riportata la scritta crossover. ma è un'etichetta "impropria" per designare il LPF?
Dakhan, quando mi consigli di impostare da 100 Hz in poi il sub, intendi questa manopola qui quindi?
Ultima cosa, la phase va ..........[CUT]
Ti ha gia' risposto correttamente Maverick.
Riguardo alla fase essa non va su 0° o 180° ma "dove e' giusto che vada", nel senso che a seconda dell'impianto va posta su un valore preciso. Se vuoi un aiuto al riguardo ci sentiamo in MP
-
Citazione:
Originariamente scritto da
NAPLESmylife4EVER
@ lantisse
dunque in fase di calibrazione AVENDO IL COLLEGAMENTO TRA SUB ED AMPLI in LFE(cioè il collegamento mono,quello che parte dall'lfe del sub a quello dell'ampli). la phase la metti a 0, il volume a metà, il crossover è influente perchè controllato direttamente dall'ampli. ;)
Tutto giusto tranne la fase, si parte da 0° e poi si verifica quale settaggio e' il migliore.
Inoltre a seconda del sub hai la regolazione a due punti 0° o 180°, a quattro punti 0°, 90°, 180°, 270° o da 0° a 180° con rotella e regolazione continua.
-
ok grazie ragazzi. più che altro sto facendo un po' di confusione per quanto riguarda il volume del subwoofer perché questo è impostabile sia dell'amplificatore (_12 +12db) sia dalla manopola nel retro del sub stesso come riportato in foto.
In piu il tutto varia a seconda di quanto è alto il volume nell'amplificatore. Insomma... Sto sub perché si senta bene e coinvolga (senza esagerare) va impostato ad orecchio?
-
Si procede in questo modo con il volume: si mette il sub a ore 12, si lancia Audyssey, si verifica che il valore non sia fuori scala (quindi massimo -11,5db, se segna -12db metti il volume a ore 11 sul sub e ripeti la calibrazione) a quel punto NON toccare il volume sul sub (mai piu') e regolati dall'ampli in base alla colonna sonora (ci sono film con sub molto piu' forte di altre) e ai tuoi gusti.
Se tutto e' regolato come si deve, a mio parere, basta regolare il volume generale e sei a posto.
Solitamente quando si sente necessita' di alzare sub e centrale e' solo perche' ascoltiamo a volume troppo basso e un impianto Ht non e' pensato per questo