• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

vanhelsing1962 ha detto:
Beh! Diciamo che gli amplificatori elencati sono un pò sottodimensionatati per un ambinete di 50 mq. Altro "deficit", se così si può definire è l'audio in ambito musicale.
Considerato il 50% in Ht e 50% in amito 2ch punterei su un Marantz Sr5006 meglio un sr6006, se il budget lo consente.

Purtroppo il marantz è troppo fuori dal mio budget!:(
Comprendo bene che un sinto HT per ascolare al 50% musica a 2ch sia controproducente... ma ho bisogno della comodità di poter collegare e gestire tutti assieme gli apparecchi hdmi con un unico apparecchio:)

Grazie per l'aiuto
 
Ma l'upscaling video di una sorgente viene eseguito da un solo apparato e basta per volta? Cioè se decido di farlo fare ad un lettore di fascia alta, il sinto non può intervenire a sua volta anche lui?
 
Per il sinto basta attivare il passthrough e il gioco è fatto. In questo modo il segnale non viene toccato e il sinto prende solo l'audio.
 
No la domanda era diversa, vale la pena considerare anche il discorso upscaling video del sinto se gia si considera di prendere un lettore dotato di upscaling eccellente?
Ho notato che l'onkyo 809 ha 2 processori, (vida e qdeo) mentre il 709 ha solo il qdeo per il 4k.. Questa differenza può essere in qualche modo rilevante in caso di acquisto di un lettore di fascia alta?
Possono lavorare contemporaneamente sia lettore e ampli?
Perchè se la risposta è no allora non ha senso che prenda in considirazione questa mancanza del 709..
 
I lettori di fascia alta hanno sempre i componenti migliori per fare upscaling, visto che sono nati per questo. Nella maggior parte dei casi, tranne qualche rara eccezione, per i sintoampli il processore video è come un accessorio in più... A meno che non si ha un sintoampli di fascia alta e un lettore economico...
 
Ok, Siccome parto da zero tengo a precisare che ci sono delle cose per alcuni ovvie che per me non lo sono..
La domanda precisa precisa è possono upscalare assieme???
 
Ah, scusa... sono stato un po' superficiale :p

Sì possono ma non del tutto: potresti portare a 720p con la sorgente un segnale che è 576i, e poi arrivare a 1080p con il sintoampli. In pratica non possono farlo contemporaneamente entrambi, ma solo uno per ogni parte di upscaling.
Comunque è una cosa che peggiora la qualità del risultato.
 
Consiglio sintoamplificatore

Ciaoo, allora ragazzi credo di aver deciso quali diffusori prendere, e cioè i dynavoice df5 o df6, magari mi consigliate anche su questa scelta, ora il mio dubbio è quale sintoamp abbinare, diciamo sui 500 euro.
Se per favore me ne consigliate 2 o 3 cosi mi leggo un un po opinioni, recensioni e prezzi, perche da solo non so che pesci prendere:confused:

La stanza è 5,5m x 5,5m

Grazie.
 
ok perfetto!
Quindi in pratica se prendo un buon lettore tipo oppo 93, posso evitare di fare confronti tra i processori video dei vari sinto dato che non mi converrebbe far fare loro il lavoro che farebbe senz'altro meglio l'oppo.
Questo era il punto al quale volevo arrivare.
 
justx ha detto:
Se per favore me ne consigliate 2 o 3 cosi mi leggo un un po opinioni, recensioni e prezzi, perche da solo non so che pesci prendere:confused:

I consigli per quella fascia sono sempre quelli:
Denon avr1912
Onkyo tx-nr609
Yamaha rx-v671/771
Pioneer vsx-921

Sono la porta d'ingresso migliore per l'HT. Al di sotto meglio non andare, e al di sopra ovviamente il budget sale.
 
Se acquisti un oppo 93 se già a metà dell'opera. vale a dire che difficilmente si trova di meglio in relazione al processamento video. (processori esterni a parte). Per il sinto, se proprio il denaro che intendi investire e quello, meglio cercare un buon usato di fascia media piuttosto che un sinto entry level nuovo.
 
Su questo ci sono pareri molto discordanti, da come ho capito considerando che l'ampli piloterà diffusori indiana line tesi, mi è stato detto che un 609 sarebbe più che sufficiente, il 709 dovrebbe essere più che adeguato.
Inoltre mi interessa che supporti il 3d..
 
scelta sintoamplificatore onkyo TX-SR508,HARMAN KARDON AVR 255 O DENON AVR 1611

Ciao a tutti,sono indeciso tra la scelta di questi tre modelli di sintoamplificatori voi quale mi consigliate?.Pe quanto concerne il budget diciamo che devo rimanere sulla fascia di prezzo dei tre.io attualmente possiedo un denon avr 1705 del 2005 e vorrei cambiarlo per passare ai nuovi standart dolby e dts hd.mi piace molto l'harman avr 255 però ho sentito che in ambito ht non è molto buono ma in fatto di pilotaggio e in stereo è una bomba oppure c'è il denon però anche la stessa cosa molti dicono suono brutto un po' allontanato e acuti un po' squillanti mentre l'onkyo sempre per sentito dire ha il suono un po' chiuso e vorrei qualche consiglio da voi anche perchè cosi mi faccio delle idee e mi oriento sui tre modelli anche quando andrò ad ascoltarli (sempre se cc sono) vi ringrazio anticipatamente per la vostra serietà e disponibilità
 
Marantz NR1602 o Yamaha RX-V771

ciao al forum,
devo cambiare ampli AV, che vorrei accoppiare ad un integrato stereo dedicato 2CH per l'ascolto della musica. Quindi sto cercando una accoppiata che dal lato AV abbia le uscite pre-out, mentre dal lato 2CH abbia la possibilità di escludere la sezione pre, in modo da far funzionare l'integrato stereo come finale in modalità HT.
Bene, avrei visto i due modelli in oggetto.
Il Marantz se ho capito bene come pre-out ha solo le 2.1 ma credo siano sufficienti allo scopo (il Yamaha ha tutte le uscite pre-out ma per i miei usi non credo proprio che mi servano...).
Leggendo le specifiche mi pare che la differenza piu sostanziale sia la mancanza del supporto 3D per il Marantz. Per il resto mi sembrano ambedue adatti alle mie esigenze.
Per completezza aggiungo che come diffusori ho un set Indiana Line Arbour (4.06, 3.06 e C4)

Qualche suggerimento?
grazie
mancio61
 
nenny1978 ha detto:
I consigli per quella fascia sono sempre quelli:
Denon avr1912
Onkyo tx-nr609
Yamaha rx-v671/771
Pioneer vsx-921

Sono la porta d'ingresso migliore per l'HT. Al di sotto meglio non andare, e al di sopra ovviamente il budget sale.


Ok grzzz.....ho deciso per il V671 :)
 
Se hai problemi mi spazio il Marantz 1602 è stato concepito per tale utilizzo
se il tuo programma è passare il tempo con i film ma dare spazio al due canali inserendo altro potrebbe andare
Che ampli hai al momento ?
 
Top