Visualizzazione Stampabile
-
Questa mi sembra una spiegazione plausubilissima, come supponevo questa caratteristica (floating black dinamico) è comune a tutti i tagli (non mi sarei spiegato il contrario) ma il 64" produce meno differenza fra le due situazioni avendo un ANSI migliore e di conseguenza l'occhio non coglie la variazione.
Curiosissima invece la questione del livello del nero insieme al colore blu...
-
il fim in cui fino adesso l'ho visto comportarsi peggio è Frozen: lo si può notare benissimo già all'inizio del film
-
non mi resta che attendere che qualcun altro col 51 (siamo veramente in minoranza! Potenza del 64 a 1700 euro...) faccia la prova star trek, anche se devo ammettere che nn so se me la sentirei di chiamare l'assistenza per una cosa del genere se dovessero dirmi che su altri 51 non lo fa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Questa mi sembra una spiegazione plausubilissima, come supponevo questa caratteristica (floating black dinamico) è comune a tutti i tagli (non mi sarei spiegato il contrario) ma il 64" produce meno differenza fra le due situazioni avendo un ANSI migliore e di conseguenza l'occhio non coglie la variazione.
Curiosissima invece la questione del l..........[CUT]
gladio, il fenomeno non si vede sul 64 (eravamo in 3 in stanza buia e 2 dei 3 sono bionici). non e' nemmeno misurabile a causa della dinamicità con il quale accadrebbe. per fairness, poiche' i TV sono gli stessi e per non sembrare strenui difensori di un TV (che francamente mi sembra ridicolo) ipotizzo che il fenomeno sia anche per il 64.
suppongo che il fenomeno sia presente su tutti i TV sui quali c'e ottimizzazione del nero (mi pare di aver letto che Pana abbia una strategia simile). a nostro parere diventa visibile sui TV che non tengono il nero al variare dell'APL.
Per un TV che fa 0.0033 full e 0.0039 ansi l'eventuale progressione non si vedrebbe.
in ogni caso il floating black statico e' sufficiente per parlare male del TV. il comportamento su frozen (forse il TV va in difficolta' poiché sono immagini aritificiali) fa proprio incazzare.
winstar, effettivamente c'e' da verificare anche su altri 51. probabilmente c'e' un fenomeno di sensibilita' personale (se passi da Torino sono a disposizione per fare dei test sul mio), ma e' da verificare anche se il prob e' piu' accentuato sul tuo modello. anche perché non abbiamo avuto utenti che si sono lamentati del floating black dinamico (mentre quello statico e' noto ed accettato dalla comunità). ho visto che hai pacioccato con i settings: prova quelli che consiglio in DU che dovrebbero andare mediamente bene in stanza scura.
-
@ mima, tamagnun, biasi.
Grazie come sempre per la disponibilità ad effettuare prove e misurazioni.
Sono curioso di conoscere le impressioni di tama poiché quoto integralmente le considerazioni che lui fa sul suo esemplare.
Nel mio la differenza tra MP del TV e MP del BD player (sempre Samsung) è molto evidente, ovviamente ad occhio e senza possibilità di fare misurazioni è più facile notarla su schermate full black. Come già detto ho verificato che ciò sembra dovuto all'ottimizzazione "stanza buia" che viene disabilitata in automatico e sarei curioso di capire se sull'esemplare di mima questa opzione si disabilita rimanendo comunque su "stanza buia" oppure su "off" come sul mio (e di tama?).
Proverò anch'io la scena in questione e vi farò sapere in merito al floating black dinamico (sempre ad occhio).
A proposito ho il nuovo FW...nessun miglioramento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mima
suppongo che il fenomeno sia presente su tutti i TV sui quali c'e ottimizzazione del nero (mi pare di aver letto che Pana abbia una strategia simile). a nostro parere diventa visibile sui TV che non tengono il nero al variare dell'APL..........[CUT]
la gabola del floating-black su i plasma Panasonic è presente solo nella serie G/V/GT/VT serie 20 ed anche sulla vecchia serie 500 cera un comportamento simile se ricordo bene..
-
Confermo, su serie 60 non c'è nessuna "ottimizzazione nero" gestita dall'elettronica e nessun floating black nè statico, nè dinamico.
-
aggiornato fw Versione : 1124.0
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Confermo, su serie 60 non c'è nessuna "ottimizzazione nero" gestita dall'elettronica e nessun floating black nè statico, nè dinamico.
Dalla serie 30 in poi non ci sono floating black sui Panasonic questo ve lo posso garantire visto che dalla serie 10 in poi li ho avuti tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mima
aggiornato fw Versione : 1124.0
qualcuno ha idea di che modifiche apportano questi firmware?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
qualcuno ha idea di che modifiche apportano questi firmware?
Mi sa che l'unica è provare visto che non rilasciano change log.
-
Aggiornato software....20 minuti di attesa per l'installazione.
Da un primo sguardo mi sembra che la navigazione nei menù sia un po' più veloce e che la visione tv tramite decoder interno sia migliorata ( vedo tutto un po' più nitido con contorni un po' più precisi ).
Fatemi sapere che ne pensate voi del dettaglio.
Anche a livello di colori sembra cambiato qualcosa con buona pace dei precedenti setting che sembrano alterati.
-
Se trovero' su qualche forum magari straniero la dicitura "improved black management" lo provero'...
-
Sto continuando le prove e mi sembra che sia leggermente aumentato il dettaglio a scapito della pulizia video. Nota. Se lo fate andate a disinserire subito la modalità Eco...stranamente in modalità film non mi ero accorto della minore luminosità ...poi cambiando in modalità standard ho visto che era praticamente tutto buio
-
ciao, so che non siete patiti del 3d, ma provo a chiederlo lo stesso. Stavo guardando guardiani della galassia 3d e ho notato che, sopratutto nei cambi di inquadratura, è come se ci fossero degli "scattini" di colore e luminosita', davvero fastidiosi, praticamente c'è un cambio inquadratura (quindi un cambio di immagine molto netto) e dopo un secondo si nota principalmente sugli sfondi, ma in realta in tutta l'immagine, un cambio di colore e luminosita' (o forse solo colore, difficile dirlo)
La cosa non dipende dalla sorgente perche vedendo in 2d non avviene, e non dipende dagli occhiali perche' senza occhiali si nota lo stesso anche se è piu difficile vederlo con l'immagine tutta sdoppiata... E' come se ci fosse impostato un contrasto dinamico, che infatti era su "basso" (in 3D non mi ero ancora spazzolato tutto il menu) ma anche mettendolo su off non è cambiato. Qualcuno ha mai notato?