Oddio, da lì a dire che però sono poco differenti ce ne passa......
Visualizzazione Stampabile
Oddio, da lì a dire che però sono poco differenti ce ne passa......
Mi comprero' una sonda... cosa che avevo gia intenzione di fare...
p.s.: thegladiator, ma tu hai mai visto dal vivo un F8500? E' una domanda seria senza la minima malizia o ironia, giusto per "calibrarmi" con le tue risposte :)
Sì, però un 64", quasi al buio. :)
Ok, sono bastati 2 scatti in meno di luminosita' per eliminare totalmente il dithering sulle bande nere. Meno male...
Avevo intuito bene allora, sono contento che hai risolto. ;)
Grazie del consiglio! :)
Intervengo visto che sono stato chiamato in causa durante queste settimane di assenza dal forum (e dall'Italia):
- ronzio: dopo aver stretto ben bene tutte le viti presenti nel TV (quelle delle schede, non quelle del coperchio, quello l'avevo tolto!), il TV ha un ronzio variabile ma senza eccessi, prodotto dai triac/diodi di potenza, non dai dissapatori (schiacchiandoli con la mano non cambia nulla), lo sento cmq ma non ha più quei picchi assurdi che aveva prima della "cura". Non ho ancora messo il fonoassorbente a parete per ragioni estetiche, lo farò quando comprerò il supporto a muro ("se" comprerò il supporto, dopo quasi due anni...)
- floating black: pacioccato o meno che sia il mio TV (cattivo mima, cattivo...), da sempre ed in tutte le situazioni alza il livello del nero (misurato strumentalmente con biasi) con immagini molto luminose e lo abbassa "nel minor tempo possibile" quando l'immagine scurisce, oramai è un fenomeno arcinoto, qualcuno lo noterà di più, qualcuno di meno, ma c'è sempre: basta fissare (o mettere una sonda) sulle bande nere e la differenza si nota/legge benissimo, facendo un fermo immagine su scena scura si verifica benissimo come entro 1-2 sec il nero delle bande scende di diversi centesimi di candela... in pratica si da il tempo al TV di adattare il black level all'immagine ed ottimizzarne la resa, cone le immagini in continua variazione si nota meno...
Poi è ovvio che trattandosi di artificio sw, oramai è un dato certo, cambiando versione di fw e qualcuna delle decine di impostazioni disponibili, possa essere più o meno invasivo, così come è verificato sul campo che in alcuni casi l'algortimo riesca ottimamente nel suo compito (offrire immagini luminose splendenti e immagini a bassa luminosità profondissime), e ci riesce spesso, ma è anche vero che piglia pure dei "ciucchi" (piemontesismo) mostruosi, come nella sequenza di Frozen di cui ai test con biasi ed anche altrove, qua e la...
Non ho mai provato se togliendo "stanza buia" il floating black scompare semplicemente perchè al buio senza stanza buia il TV c'ha un black level da LED e se volevo profondità e nero di un LED mi tenevo il vecchio UE46C8000!
- come per il TV di vecchidentro, usando il MP interno c'ho un nero penoso, lo stesso file riprodotto dal lettore BR Sammy pure lui ha neri bellissimi, quello di mima sembra non essere afflitto dal problema (mima, prima che riparti con la storia delle modifiche al mio TV, questo è sempre stato vero, anche prima di root, trimmer, viti e affini... e vecchio il suo non l'ha pacioccato, quindi ringrazia la tua buona stella e non infierire!)
- grazie alle calibrazioni di biasi-Ricky il TV offre immagini spettacolari da far cadere la mascella, anche in stanza buia...
- ... ma se qualcuno ha una stanza abbastanza grande ed un 65VT60 carico il TV sulla Fiesta della morosa e vado a fare il confronto, "muoro" dalla voglia di farlo!! :D
Saluti a tutti
P.S.: sul mio TV è comparso un pò di banding violetto sulla fascia laterale dx nell'ultimo periodo, si nota su immagini full-white, anche se cmq è poca cosa l'occhio attento lo nota; ho risistemato la Vs=211V ma non si apprezzava un netto miglioramento, quindi ho riportato la Vs ad un valore che permettesse di avere almeno un black level "stabile" di 0.007 cd/m2 (a 0.004 in effetti le immagini sembrano un pò "spente", manca luminosità...)
Chiaro ed esaustivo, quindi il tv di winstar non ha nessun problema. :)
tama, chiedo umilmente perdono se mi sono espresso per troppa sintesi in modo equivoco.
nel mio post volevo chiarire un paio di concetti per i quali si stava facendo un po' di confusione mischiando quanto riportava Winstar + quanto riportato da gladiator (che citava te http://www.avmagazine.it/forum/74-di...#post4343568):
1. il floating black che riferivi tu era statico (winstar riferiva di un floating black dinamico non rilevato mai ne' da me, ne' da te e Ric sui nostri TV);
2. il floating black statico e' un comportamento purtroppo noto e disdicevole dei Samsung (tutti) di cui abbiamo parlato piu' volte ed unanimemente riconosciuto (il grafico di Zoyd e' dimostrativo).
nel caso specifico del Tuo TV volevo solo dire che -pur avendo una visione ottima e personalmente indistinguibile ad occhio dal mio TV- poiché attraverso l'elettronica SAMSUNG opera degli aggiustamenti, se trova un TV con livelli di trimmer non standard tali aggiustamenti potrebbero risultare non ottimizzati per quel TV.
in ogni caso chiedo scusa per l'indelicatezza e rinnovo l'invito a misurare da me i livelli di nero. magari scopriamo che anche il mio vergine si comporta uguale.
ciao michele
Ciao a tutti sono sempre io il vostro incubo :D
Mi sono perso la differenza tra floating black statico e dinamico!! Me la rispiegate please?
Cambiando argomento, per chi dice che "non è possibile che un plasma spenga il pannello" ho appena fatto un esperimento sfizioso: ho collegato il plasma al pc su cui c'è anche un secondo monitor (ma non penso sia rilevante) ho aperto paint e creato una immagine perfettamente nera (basta usare il tool a forma di vasetto e cliccare sul bianco) poi premuto F11... ottenendo uno sfondo nero in fullscreen. Spostando la freccia del mouse sull'altro monitor, sono stato subito impressionato dal nero tanto che ho spento le luci, e infatti anche al buio era nero TOTALE!! Al che mi sono detto vediamo che succede appena faccio arrivare la freccia di nuovo sul plasma, ebbene il pannello si riaccende ridiventando "quasi nero" tra l'altro con una certa prontezza! Cosa strana, se abbasso la freccia del mouse in modo che non sia piu visibile ma resti sull'area del plasma, esso non si spegne. Forse è la scheda video stessa che da' il segnale di spegnimento... boh! Volevo proprio farvi un video ma purtroppo ho solo un S4 e la telecamera non ce la fa a percepire il quasi nero lo fa nero lo stesso...
Un tv plasma puo benissimo spegnere il pannello, ma come tu stesso hai sperimentato, puo solo spegnere tutto il pannello e non parte e questo a parte una schermata totalmente nera non serve a nulla, anzi come hai visto per riaccendersi c'impiega un tempo minimo ma percettibile, quindi a mio modo di vedere nel normale uso questa cosa sarebbe più fastidiosa che apprezzabile, inoltre dubito che tali sbalzi (acceso/spento) giovino alla vita del pannello. Tale comportamento lo si ha anche sui plasma Panasonic ma solo se si setta il tv in modalità Dinamico e visto che nessuno di noi possessori si sognerebbe mai di usare il proprio Panasonic in Dinamico è una cosa che quasi nessuno sa.
Ben altra cosa è l'Oled che puo accendere e spegnere completamente il singolo pixel.
eh, ma quando avevo detto che mi si spegneva il pannello al cambio canale o su schermata nera si era gridato alla bestemmia... cmq al cambio canale forse non fa in tempo a spegnersi e li' è solo "ramping black", anche perche c'è sempre il numero del canale da illuminare...
E allora il pannello non può essere totalmente spento... ;)
Beh, qui la spiegazione c'è: quando abbassi la freccia, questa non scompare del tutto, poichè resta un pixel nero "visibile" (prova su uno sfondo chiaro e vedrai) e che costituisce la punta della freccia (o meglio del contorno della freccia). Quel pixel, seppur nero, essendo rilevato dall'elettronica non permette al pannello di spegnersi, almeno credo funzioni così.Citazione:
Cosa strana, se abbasso la freccia del mouse in modo che non sia piu visibile ma resti sull'area del plasma, esso non si spegne.
Si, avevo pensato anche io alla storia del pixel della freccia ancora visibile, solo che essendo appunto nero (magari invece è grigio scuro) pensavo che non dovesse incidere sulla possibilità di spegnimento...
Riguardo al floating black dinamico, mettete quella scena di star trek e ditemi se quando inquadrano la "grotta" (in. realtà è dentro l'astronave romulana, con l'ammiraglio prigioniero) non avete il primo secondo di grotta grigia e poi nera. Ormai ho imparato a memoria quel pezzo di film :D
Comunque mi sono messo l'anima in pace e non ci faccio più caso, mi godo la tv coi suoi pregi e difetti, e amen :)