Grazie Dakhan e Cappella, quanto affermate mi è chiaro ed ha senso. Farò certamente delle prove a 60Hz e a 80Hz... :)
P.S. Cappella, hai ragione.... :p
Visualizzazione Stampabile
Grazie Dakhan e Cappella, quanto affermate mi è chiaro ed ha senso. Farò certamente delle prove a 60Hz e a 80Hz... :)
P.S. Cappella, hai ragione.... :p
Cosa ne pensate invece del DynamicEQ? Chris in questo caso è piuttosto "categorico" e dice che DEVE essere usato da chiunque ascolti a volume inferiore al reference (praticamente tutti? Mi domando chi in ambiente "domestico" ascolti con volume a "zero"...).
Io trovo che in effetti anche con un volume di -12 (quindi non proprio "moderato") la percezione soprattutto dei bassi migliori notevolmente. Voi che fate?
Io ce l'ho attivato. E' molto utile a volumi bassi in quanto simula l'effetto del volume reference(per questo senti più bassi). Lo trovo un pò invasivo sul sub...specie se lo si ha in una posizione scomoda, ma col giusto setting diventa tutto bilanciato.
Io consiglio di lasciarlo attivato. Se si ascolta a volumi belli sostenuti diventa inutile...e cmq lavora pochissimo a quei livelli.
Io anche se ascolto sempre a -6 lo lascio sempre attivo.
Io mai attivo. Per curiosità provato ma preferisco non attivo per me meglio.
Più che "simulare" il volume reference ribilancia l'intera gamma in funzione di come lavora il nostro sistema uditivo (quindi ovvio che lavori molto di più sulla parte bassa man mano che si diminuisce il volume). Dico bene?
Dici bene; io ce l'ho sempre attivo e personalmente mi piace anche nell'ascolto musicale 2.1.
Come dice MarioHOP, inizialmente (o chi non è abituato ad usarlo) il sub pare parecchio invasivo, ma basta usare un setting adeguato ed equilibrato. Poi è più comodo lasciarlo sempre attivo, dato che a certi volumi (per chi ci può arrivare) non entra più in funzione automaticamente; diversamente ci ritroveremo la sua utilità, ed anche a volume tra i -20 e -30db, non perderemo i dettagli riprodotti dai sorround. Per il resto al mio volume d'ascolto abituale intorno più o meno ai -20db, trovo il suono con DEQ su off veramente piatto.
I giudizi di Chris sono categorici per forza di cose su determinati argomenti, dal mio punto di vista la risposta migliore e' "dipende".
Innanzitutto bisogna partire dal pressupposto che il Dynamic EQ richiede di non aver messo mano ai livelli impostati dall'ampli per funzionare al meglio ed e' pensato per un ascolto a volumi moderati (diciamo mediamente -20/-25 db), in questo caso l'uso di solito porta a miglioramenti evidenti e quindi e' consigliabile.
A mio parere sotto i -30db inizia a perdere un po' i colpi (ma non si dovrebbe ascoltare comunque a tali volumi), a volumi elevati (tipo quelli di Gaara80) diventa inutile (il suo apporto e' minimo e a quel punto preferisco ridurre i DSP) e non lavora molto bene se hai piu' di un sub.
Nel mio caso e' sempre stato disattivato, ora peraltro ho dovuto disattivare (a malincuore) anche Audyssey dato che con 4 sub con la mia configurazione non lavora correttamente.
4 sub? :eek: Perchè non fare una sestina? :D
Scherzi a parte, come dici tu, dipende anche dalle situazioni.
Oltre i 4 a quanto pare non c'e' miglioramento e comunque avevo finito spazio e soldi :D
Mi e' spiaciuto molto disattivare Audyssey visto che sui diffusori faceva un ottimo lavoro ma dovendo scegliere un compromesso e considerando la stanza parzialmente trattata e dedicata ho ritenuto preferibile la perdita sui diffusori rispetto ai danni sul fronte sub (la curva era allucinante come uscita da Audyssey).
Purtroppo con i sub collegati due a due con cavo a Y alle due uscite del PRE e con il MINIDPS in mezzo Audyssey sballa completamente la regolazione delle distanze e della fase portando a pessimi risultati.
Mi sembra quindi di capire che per il mio volume di ascolto che arriva al max a -10 (e non avendo toccato livelli e distanze, essendo corretti come me li ha impostati Audyssey) sia utile tenerlo attivo, come del resto mi avevano suggerito le mie orecchie. In ogni caso, teoricamente danni non dovrebbe farne anche andando più sù col volume dato che l'apporto diminuisce in proporzione, fino ad azzerarsi al volume reference. :)
Nel frattempo sto provando i crossover a 80Hz (su front e centrale, i surround già me li aveva impostati così) come da specifiche THX . Stasera mi guardo Il Gladiatore e vediamo come va...
Assolutamente, nessun danno.
Lascia che siano le tue orecchie a decidere.
ahahahahahahaah... :D
(comunque avevo il dubbio di testare subito col mitico... Matrix! ;) )