winstar riferisce un fenomeno differente. della fluttuazione dinamica del nero. a parità di scena il nero si abbassa dopo un po'...
Visualizzazione Stampabile
winstar riferisce un fenomeno differente. della fluttuazione dinamica del nero. a parità di scena il nero si abbassa dopo un po'...
pensate che io le prime volte che sentivo parlare di nero fluttuante pensavo che proprio il nero "lampeggiasse"
quanto al nero che si abbassa ne sono sempre piu' certo. La cosa positiva è che sembrerebbe che se la scena resta "abbastanza scura" il nero resta scuro. Insomma detta cosi non è male: "nero solo quando serve davvero". Peccato solo il fatto che abbia una inerzia di 0,5-1sec altrimenti non ci si farebbe neanche caso
Effettivamente mi ero perso il post di winstar dove affermava che addirittura percepisce ad occhio questa sorta di fluttuazione all'interno di una stessa scena! Avevo alla fine capito che la percezione di abbassamento o innalzamento del nero riguardasse solo il cambio canali, non la normale visione.
Onestamente sta gestione del nero mi lascia davvero perplesso, manco fosse un led con local dimming...
Ok allora visto che si fa fatica a seguirmi (?) faccio un riassunto cosi vi sfracello definitivamente :D
Preso 51f8500 da negozio fisico dall'altra parte dell'Italia (io veneto, lui era in sicilia) prezzo 1050 euro. Appena tolto dalla scatola faccio il setup notando subito un sensibile BUZZ, mi asciugo le lacrime spengo le luci e metto gravity su player interno, ottenendo tutt'altro che una "bezel blending experience" Insomma lo sfondo dello spazio era visibilmente grigio al buio, forse per troppe aspettative mie, forse perche' non avevo ancora notato la funzione "ottimizzazione del nero". Dopo essere venuto a piangere qui sul forum mi consigliate l'ottimizzazione del nero e le cose sembrano migliorare (stavolta da porta hdmi e non da player interno) ma non saprei dire se sono io che mi sono messo l'anima in pace al grido di "se non fosse cosi', sarebbe un oled"
Nel frattempo attivo la famosa funzione anche sul DTV (assurdamente non su tutti i canali il settaggio è disponibile) e inizio a notare uno strano comportamento del nero al cambio di canale, tanto da sospettare che il pannello venga in qualche modo spento, salvo poi ricredermi perche' essendoci indicato sulla destra il numero del canale, il pannello non puo' essere certo spento. Poco dopo commetto l'errore (?) di aggiornare all'ultimo fw, dico errore per convinzioni personali. Dopo l'aggiornamento inizio a notare il nero che si scurisce anche durante la normale visione, al passaggio da una scena molto luminosa a una molto scura. Non so dire se sia introdotta questa cosa con l'aggiornamento fw o se sono io che non ci avevo fatto caso. Mi documento online e scopro che l'effetto si annulla mettendo su OFF l'ottimizzazione del nero, grazie tante, cosi il nero è sempre al livello piu alto (cioè resta grigio)
Insomma è come se l'elettronica della TV dicesse, al sopraggiungere di una scena buia "ah aspetta l'utente ha settato stanza buia, fermo li' che mi impegno a fare piu nero!"
Infine, argomento buzz: vivo in una casa silenziosa, sono da solo e sento anche se i vicini tossiscono. Al momento ho ancora pochi mobili e quindi poco assorbimento sonoro. In queste condizioni percepisco chiaramente il buzz aumentare e diminuire a seconda della luminosita' della scena, a circa 2 metri di distanza dalla tv Trovo questa cosa piuttosto fastidiosa, un paio di volte mi è capitato che il buzz aumentasse del 300% di colpo, scoprendo che era il pannello posteriore a vibrare, situazione questa risolvibile avvitando meglio le viti posteriori.
Penso sia tutto :D
Oh, grazie per il riassunto. Tutto chiaro. :)
Ora mi rimane la semplice curiosità di capire quanti altri rilevino il comportamento che descrivi qui:
...giusto per capire se come dice mima il tuo pannello è "sfortunato" (mah, se l'elettronica agisce in un certo modo mi domando come un tal comportamento possa cambiare da esemplare ad esemplare) oppure sono tutti così, 51" o 64" che siano.
Eh, vorrei saperlo anche io! E se dovessi scommettere, direi che a parita' di firmware sono tutti cosi...
Per inciso io capirei se il settaggio del nero fosse su "auto", potrebbe esserci un certo ritardo nel leggere la luminosita' ambientale (a proposito, lo fara' tramite la webcam?) ma se ti ho messo "stanza buia" fai sto nero e non rompere le scatole! :D Ma evidentemente se cosi fosse la luminosita' andrebbe ad essere compromessa.
Sui Panasonic (o almeno sui VT60) c'è un vero e proprio sensore di luminosità, come quelli degli smartphone, per intenderci, ed è anche evidenziato dal manuale. Dai un'occhiata al manuale del tuo, forse è scritto.
Mi viene in mente un'idea (che potrebbe pure essere una emerita cavolata): se scovi il sensore potresti oscurarlo manualmente e reimpostare su off l'ottimizzazione del nero che, se non ho capito male, regola la luminosità in funzione della luce ambiente (sui Pana se non erro ciò corrisponde alla modalità dinamica). Poi vedi che succede.
Per soddisfare la vostra curiosità: :)
- Il mio è un 64".
- La "fluttuazione" si nota solo su schermata completamente nera (cambio canale, stacco nero per interruzione pubblicitaria, stacco nero per cambio di scena durante la visione, ...e via così). Non si nota nelle scene "in movimento".
- La "fluttuazione" è presente ormai da diversi FW e non è cambiata con l'ultimo. Semmai si è gradualmente accentuata di FW in FW, forse solo nei primi del 2013 non c'era (o io ancora non la vedevo).
- Non ho notato alcuna differenza con o senza "stanza buia" (verificherò meglio).
P.S.
IL sensore di luminosità è insieme a quello infrarossi del telecomando (sul TV).
Non lo so, a provare si puo' provare (ma se è assieme all'infrarosso la vedo dura oscurarlo) ma a logica dovrebbe essere che su "auto" guarda il sensore, non su off. Su off se ne frega e fa sempre grigio sia che tu sia in un buco nero, sia che sei sul Sole, non lo garantisco col sangue ma dovrebbe essere cosi
Come detto, l'ho buttata lì. Il sensore, nei Panasonic, è di forma uguale al ricevitore IR ma non è fisicamente integrato, sono uno di fianco all'altro.
Se la cosa fosse fattibile tentar non nuoce, perché è vero ciò che dici, ma è anche vero che l'elettronica a volte gioca strani scherzi: chissà, magari dargli il comando stanza buia crea dei lag di risposta che, magari, oscurando il sensore non si manifestano.
Lo so, è un ragionamento stiracchiato, ma, se si può fare, il tentativo costa zero euro e zero minuti...
Provero', magari su "auto" e non su stanza buia, anche perche' quando ho provato con "off" ero al buio ed era abbastanza una tristezza.
Intanto ieri sera, e lo so che sembro un pazzo, dopo che avevo passato la giornata a leggere thread dedicati al buzz, il mio 51 ha deciso di essere super silenzioso :O
Assurdo come vada a giornate....magari dipende dall'umiodita' dell'aria (visto che c'è scritto sul manuale che dipende dall'altitudine...)
@Winstar spero che con tutti i problemi che stai riscontrando non mi stia maledicendo per avertelo in qualche modo ... indotto ad acquistare :) :)
Questo secondo me è esattamente lo spirito con il quale io mi sto godendo questo meraviglioso plasma. Vero che passo da un 32 LCD, ma devo dire che sono veramente entusiasta di ciò che mi trasmettono le immagini.
Avatar, Pearl Harbour, i filmati su YouTube, sono semplicemente fantastici, coinvolgenti, avvolgenti, e come dice Winstar ... quasi commoventi.
E se guardo gli altri 3d, aloni verdi e marziani sui Pana, problemi dei Led, illuminazioni disuniformi e quant'altro, alla fine, dico che siamo stati anche fortunati con queste piccole caratteristiche dei nostri 8500 (guardiamola in positivo e non chiamiamoli difetti :) :) )
E incrediblmente questo tv ha messo d'accordo tutta la famiglia, mia figlia che chiama le amichette per guardarsi i cartoni, mia moglie che alla fine ha digerito il passaggio 32-51 nonostante il tv sia in sala, grazie anche all'eleganza del design.
Poi, anch'io, rilevo il nero che si scurisce come se il pannello si spegnesse, le bande nere non sono proprio nerissime, sto impazzendo su alcune impostazioni che non riesco a modificare (e qui chiederà a Voi esperti prossimamente), ma sinceramente, ringrazio di cuore il nostro gentilissimo venditore Siciliano e soprattutto ... la Sammy :) :)
Non so se un VT50 mi avrebbe soddisfatto così tanto, per design, per multimedialità e soprattutto luminosità, visto che in sala ho ben 4 porte finestre :) :)
Ah, quasi dimenticavo di ringraziare brucomela che mi aveva fatto conoscere più di un anno fa il negozio dove abbiamo acquistato sia io che Wistar
Aloni verdi sui Pana? Sei rimasto alla serie 30? Guarda che siamo alla 60.... ;)