Visualizzazione Stampabile
-
Come detto sto leggendo adesso il forum e fino adewsso ero stato abbastanza fortunato con l'apparecchio, a parte che appena l'ho comprato non leggeva i DVD e me l'hanno sostituito quasi al volo. Ce l'ho da pochi mesi (non conoscevo il forum prima) devo dire che l'ho usato abbastanza al minimo delle sue possibilita', soprattutto per registrare sull'HD (un paio di volte su dvd) e per vedere alcuni divix che ho su dei dvd (riversandoli sempre sull'hd prima) e mai l'ho usato per riprodurre cd musicali, solo l'altro giorno ho provato per la prima volta la ppv mediaset con una scheda di quelle a scadenza 2009 con cui e' ancora possibile vedere i singoli eventi, la prima volta e' andato tutto bene mentre ieri ho per la prima volta anch'io avvertito dei cali di audio e una volta terminato l'evento mi sono spariti tutti i canali rai, dove mi compare la scritta di segnale debole ... sara' un problema ascrivibile alle cattive condizioni del tempo o devo preoccuparmi? ho provato a togliere l'limentazione ma i canali (solo quelli rai) continuano a non essere visibili nemmeno oggi.
Tornando al problema per cui avevo postato sulla ricerca dei canali qualcuno sa se facendo la ricerca automatica tenendo premuto la freccia destra che servirebbe a escludere l'analogico la sintonizzazione di quest'ultimo (con l'ordinamento e i nomi) non viene persa?
Ciao e grazie
-
Ciao,
i problemi che hai in questi giorni potrebbero in effetti essere legati al mal tempo. Se hai un altro dispositivo con sinto ddt hai verificato li com'è la situazione ?
I cali audio sui canali ddt ci sono, è innegabile, solo che a seconda dei casi e del tipo di trasmissione sono più o meno marcati.
Mentre il buco audio nel passaggio di traccia sui cd audio c'è sempre, e lo si sente ovviamente solo se il cd ha le tracce senza interruzione (tipo i live o cd come The Dark Side of the Moon...)
Se vuoi rifare la sintonizzazione dei soli canali dvb-t devi procedere come hai detto: appena comincia la sintonizzazione degli analogici premi la freccia così la salta e passa al dvb-t e, da quel che si capisce dal manuale, non dovrebbe toccare nulla dell'analogico...ma la DS è una continua sorpresa quindi aspettati di tutto !
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fblasot
Ciao,
i problemi che hai in questi giorni potrebbero in effetti essere legati al mal tempo.
... speriamo, anche se la precedente perturbazione non mi pare avesse creato problemi ... aspettero qualche giorno nel frattempo c'e' sempre l'analogico (non ho altri ddt per fare il test) poi al limite provero' a riprogrammare saltando l'analogico e incrociando le dita ;)
-
Disperato!!
Abito in Sardegna..e come saprete qui ormai c'è soltanto il digitale terrestre senza più alcun canale analogico..sigh..soob.
Ecco..ultimamente rifacendo una sintonizzazione automatica con il catorcione (LG D75) non trova più alcun canale..zero analogici (e questo è normale) e ZERO digitali (e questo NON è affatto normale).
Tutti gli altri decoder digitali in casa trovano 100 e più canali.
Esiste una procedura per far tornare tutto alla normalità ? Mi ricordo che qualche settimana fa, durante una sintonizzazione completa, mi era successa la stessa cosa ma poi prova e riprova era tornato apposto..anche se non so ancora come.
Adesso invece è da 3 giorni che brancolo nel buio. :cry:
-
Potresti provare ad aggiungere un mux manualmente, giusto per vedere se è un problema di ricerca canali...
Oppure a collegare la DS con l'antenna diretta alla presa a muro senza passare per altri dispositivi o cmq. anche a cambiare presa, sai non si sa mai...
-
x Xsim
prova anche a togliere l'alimentazione per qualche minuto, a me è successo una volta e in questo modo sono riuscito a far rifunzionare la sintonia.
-
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto ma da qualche giorno sto leggendo questo topic...ci vuole tempo...
Ovviamente sono un infelice possessore del catorcio (d75), acquistato il lista nozze a giugno 2007....
Ignaro di tutto quanto stesse succedendo, non ho provveduto ad aggiornare a suo tempo il fw, quindi possiedo ancora la versione 1.0.5.5.
Poi una settimana fa un amico mi da la carta di la7 e non va....sorpresa!Controllo in internet ed eccomi qua!
Il mio problema è questo: ad oggi non posso usare la ppv la7, quindi posso restituire il "coso" per difetto di conformità, corretto?
Se lo porto dove l'ho comprato potrebbero dirmi che c'è la possibilità di fare l'aggiornamento o non è più possibile?
Nel qual caso, si avrebbe il problema del TS, quindi altro difetto di conformità...
Secondo voi la restituzione è scelta obbligata a sto punto, o no?
Grazie in anticipo!
Lo
-
Ciao e benvenuto...
Sicuramente puoi cominciare presentando il problema che La7 C+ non funziona, certo basterebbe aggiornarlo (e se lo fanno con l'ultimo aggiornamento il TS non ha problemi) però sembra che i centri assistenza non possano farlo e l'aggiornamento non è più OTA, quindi in teoria dovrebbero riprenderselo ma preparati ad una bella battaglia, sia con il venditore ma anche con il centro assistenza, che magari può intercedere per eventuali cambi con altri prodotti LG.
Certo, in assistenza potrebbero cambiare la scheda madre con una con il fw aggiornato...
Auguri, sia per le prossime feste che per il cambio/reso DStation !
-
Caro superpull, purtroppo ti sei attivato con un po' di ritardo... :rolleyes:
Ovviamente il tuo obbiettivo finale deve essere la restituzione del catorcio, anche se sarà dura visto che sei ben oltre i primi sei mesi e vista l'abominevole politica perseguita da LG e dai suoi centri assistenza: sii risoluto, dimostra di essere cosciente dei tuoi diritti e dell'irrimediabile mediocrità del prodotto.
Auguri di cuore. ;)
-
Beh, per il fatto di essere oltre i 6 mesi penso non ci siano problemi, perchè ok che l'onere della prova spetta a me, ma basta inserire una carta la7 e la prova c'è...
Se poi me lo aggiornano cambiandomi il firmware, quali difetti importanti restano tali da richiedere ancora la non conformità? Può essere utile dichiarare fin da subito che ho intenzione di acquistare uno o più prodotti per rimpiazzare la ds (ovviamente non lg)?
-
Se 'portano' la DS all'ultimo fw restano i micro buchi audio sul digitale terrestre, che a seconda della fortuna (o sfortuna ??) possono essere veramente fastidiosi...
E poi mettiamoci anche il buco audio che c'è nell'ascolto di CD Audio nel passaggio tra tracce nel caso di cd tipo live o cmq. che non hanno la pausa...
Ad ogni modo qui http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=61452, nel primo post il riepilogo...scegli tu !
-
Bene superpull, vedo che sei preparato... :D
Secondo me dovresti puntare senza esitazioni alla restituzione, poi tutto ciò che viene in cambio del catorcio è solo guadagnato.
Ancora auguri per il catorcio e per un sereno Natale (estesi ovviamente anche all'amico fblasot). ;)
-
help !
Ciao, sono un triste possessore del mitico catorcio. Fino ad ora, nononstante i difetti che tutti conosciamo, mi andava bene così in quanto lo usavo semplicemente per registrare da decoder digitale o guardare i dvd/divx. Putroppo è da un po' di giorni che non ne vuole sapere di partire, all'accensione ci impiega parecchio tempo, poi mi presente schermo nero sul TV e compare la famigerata scritta OTA UPDATE sul display. Naturalmente non c'è nulla da aggiornare via etere perchè la release a bordo è quella aggiornata; anche i tentativi di togliere la corrente o scollegare l'antenna all'accensione non hanno dato nessun esito positivo.
Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi o non mi rimane altro che portarlo in assistenza sperando che la cosa venga risolta? grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da ruben068
...è da un po' di giorni che non ne vuole sapere di partire, all'accensione ci impiega parecchio tempo, poi mi presente schermo nero sul TV e compare la famigerata scritta OTA UPDATE sul display...
Di solito tenere staccata l'alimentazione 220V per qualche tempo risolve.
Oppure potresti tentare un reset dell'apparecchio.
Per farlo devi entrare nel service menu.
Prima di tutto rimuovi eventuali DVD dall'unità.
Poi premi contemporaneamente i tasti PROG UP e PROG DOWN sul pannello frontale e tienili premuti fintanto che non compare il menù di servizio. Poi premi CLEAR da telecomando e PROG DOWN sulla D-Station, tenendoli premuti per almeno 6 secondi. L'apparecchio verrà totalmente reinizializzato.
In caso contrario, allora penso che l'unica alternativa sia quella di portare la D-Station in assistenza.
-
Cambio HDD
Probabilmente interesserà a ben poca gente. Quasi tutti si sono sbarazzati della D-Station...
Io non demordo, non mi lamento e continuo ad utilizzarla (ed oramai sono passati più di due anni) ritenendola un onesto prodotto con un'eccellente qualità video, in special modo per la sezione HDMI.
Mi pare che da un bel pò di tempo non si parli altro che di "catorcio" e di come renderlo. Cosa giustissima, ma ormai lo sanno anche i sassi!...
Vorrei quindi contribuire in maniera un pò più costruttiva al thread postando le mie personali esperienze invece di denigrare la D-Station a ripetizione...
Ecco quindi i risultati della sostituzione del disco rigido interno da 80GB della mia D-75, con un Maxtor DiamondMax 10 modello 6L250R0 da 250GB proveniente da un mio vecchio personal computer:
http://img527.imageshack.us/img527/5...0555er4.th.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/7...0556fa2.th.jpg
http://img514.imageshack.us/img514/6...0557es1.th.jpg
Tutto è andato al primo colpo. Ora posseggo una D-77!
Visto che la D-Station era a "cuore aperto" ho provato anche un'altro disco, questa volta da 320GB, marca Seagate, modello Barracuda 7200.
Purtroppo non è stato "digerito". Il disco, una volta riconnessa l'alimentazione, si è avviato, ma effettuava continui "reset", e la D-75 mostrava sul display la scritta "PLEASE WAIT" senza procedere oltre...
Ho desistito, lasciando i 250GB a bordo dell'apparecchio e compiacendomi delle 129 ore e mezzo di spazio di registrazione disponibili in modalità SP...
Nota: avevo già effettuato alcuni test, ma ho preferito, per l'upgrade definitivo, attendere fino al termine della garanzia.
Solito consiglio, staccare l'alimentazione 220V prima di aprire lo chassis. All'interno dell'apparecchio la sezione alimentazione NON è protetta da involucri o isolanti, è quindi alto il rischio di folgorazioni elettriche!
Prossimi upgrade:
Trasferimento all'esterno dell'HDD per una migliore gestione delle registrazioni (editing via computer senza dover necessariamente passare attraverso la fase intermedia di masterizzazione di un DVD sulla D-75)
Studio di un sistema di dissipazione del ragguardevole calore prodotto dal decoder MPEG STi5100 di STMicroelectronics, presente sulla scheda DVB-T della D-Station. Ritengo sia quella la causa delle già segnalate microinterruzioni audio. Infatti, se lascio la D-Station a coperchio superiore rimosso, il problema si manifesta dopo moltissime ore di funzionamento, e scompare se provvedo a raffreddare con apposito spray il suddetto chip. Ricordo inoltre che tale difetto non si presenta, se si utilizzano gli ingressi AV e FireWire, ad ulteriore conferma che il "responsabile" di tutto è il modulo DVB-T (proverò a montare un dissipatore per chipset grafici)