Unico mio dubbio, non sarebbe da invertire il processa mento ?
Prima nanoavr hd con bass managment, livelli, ritardi magari anche qualche parametrico per sprezzare e poi dentro nel dirac e conversione ?
Visualizzazione Stampabile
Unico mio dubbio, non sarebbe da invertire il processa mento ?
Prima nanoavr hd con bass managment, livelli, ritardi magari anche qualche parametrico per sprezzare e poi dentro nel dirac e conversione ?
è una prova che si sarebbe potuta fare solo nel caso entrambi i nano avr avessero avuto l uscita analogica,mentre nel mio caso solo quello che sto attendendo ora ha questa caratteristica,quindi lui dovra per forza rimanere alla fine della catena,visto che il nuovo pre non ha ingressi hdmi.e se qualche lettore si sta ponendo la domanda,rispondo subito di no:non è possibile trasferire la licenza dirac sul nuovo nano.
detto questo,non saprei nemmeno quali vantaggi ci potrebbero essere a mettere il bass management prima della correzione dirac,ma di sicuro,almeno nella mia catena,non avrei optato per inserire ulteriori equalizzazioni parametriche prima dell elaborazione di dirac,che ha gia dimostrato di essere perfettamente in grado di tenere a bada la mia catena nel mio ambiente,specialmente,credo,grazie ai 4 sub opportunamente posizionati.
avrei invece qualche dubbio in piu sulla conversione d/a,che in caso di installazione di dirac si troverebbe a lavorare su un segnale a 48khz invece che a 96khz,cosa che potrebbe(ipotizzo)creare qualche problema in piu ad un elemento abbastanza nuovo nella produzione minidsp e che evidentemente nasce per lavorare alla frequenza piu alta.problematica che non si presenterebbe ponendo il nuovo nano avr hda a valle di quello con dirac.
caro socio,dici proprio bene:se converte bene!
in questo caso mi sento proprio pioniere dato che non ho trovato valutazioni o commenti di questo elemento nemmeno sui forum stranieri.
pero fino ad ora i prodotti minidsp mi hanno dato buone soddisfazioni,quindi sul tema sono ottimista.in ogni caso al momento non avrei alternative plausibili a cifre sensate(anche se capisco che il concetto di "cifra sensata" possa essere estremamente relativo).
lo step successivo potrebbe essere quello di far elaborare l uscita analogica del nano avr hda da specialisti del settore,come aurion audio e simili,ma sai che non amo troppo le elaborazioni e gia devo convivere con quell adesivino sotto al krell hts con scritto "ktm mod".certo,potrei asportarla,ma non cambierebbe nulla perchè io so che il male si annida dentro quella scatola di metallo... alla fine quel filibustiere di ktm c è riuscito ad infiltrare una delle sue creature nel mio ambiente :caked:
visto che siamo sull argomento,approfitto per riportare le prime impressioni sul confronto fatto come pre analogici stereo tra l anthem avr50v e il krell hts 7.1 modificato.premetto che in passato ho gia posseduto un krell hts 7.1 originale e la modifica mi sta dando l impressione di aver accentuato ulteriormente le caratteristiche salienti di questo prodotto,gia poco moderato di suo,almeno per quanto puo valere un confronto fatto a memoria e a distanza di anni(direi poco o nulla).
in ogni caso,devo dire che le differenze si sono rivelate enormi,ben oltre le mie aspettative,anche se al momento non saprei dare la mia preferenza a una o all altra impostazione.l anthem è sicuramente piu moderato,pacato,quasi gentile nel modo di proporre la musica,mai sopra le righe,pero con una gamma medio alta sempre precisa.il suo limite il dettaglio e la velocita in gamma medio-bassa/bassa,almeno rispetto al krell,che in questo parametro è sempre stato campione.il krell pero,all opposto dell anthem non passa praticamente mai inosservato e si fa notare sempre,anche troppo per i miei gusti,specialmente in gamma alta,dove a tratti risulta quasi invadente,specialmente quando si raggiungono pressioni sonore importanti.certo,risulta anche assai divertente e vivace,con una certa propensione al far alzare il volume,forse grazie a una gamma bassa velocissima,pulita e potente.se avessi dovuto ascoltarli sempre cosi,senza equalizzazioni,temo che avrei optato per rimanere con l anthem,perchè ho paura che il krell a lungo andare stanchi,ma grazie all eq di dirac credo che potro salvare capra e cavoli,ingentilendo la gamma alta del krell e sfruttandone al meglio le peculiarita,specialmente in ambito ht,ma anche con la musica 2 canali. :)
Vai a ripulire il krell, dalla modifica di k in pratica.... hihihihi
in parte si,almeno per quanto riguarda la gamma alta,che lui cerca sempre di rendere molto in evidenza,elemento che mi ha sempre dato fastidio nelle sue lavorazioni.pero per tutto il resto il risultato è notevole,ma non saprei proprio scindere le doti naturali del hts da quelle eventualmente introdotte dalla modifica.pero,per tornare in topic,fortunatamente qui si parla di utilizzare un minidsp e in particolare dirac,per cui nessuna paura relativamente ad eventuali caratterizzazioni degli altri componenti. :)
Sì ma se ho pagato per avere quella caratterizzazione, non ne capisco il senso...
Io avrei cercato un pre neutro , anzi un ottimo dac con i grosso hdmi
scusa ma non capisco cosa vuoi dire,specialmente quando parli di "un ottimo dac con ingresso hdmi".il nano avr hda è appunto questo,con anche l aggiunta del bass management a me necessario.se sia ottimo non lo so ancora,ma comunque è l unico che ho visto in commercio.
detto questo,voglio fare delle precisazioni sui pre:i miei commenti si riferiscono al confronto fra i 2,ma entrambi sono a mio avviso a livelli di eccellenza,specialmente in multi canale.relativamente alla modifica di ktm non l ho cercata,ma era gia presente sull hts che ho trovato,che era di persona che conosco e di cui mi fido ciecamente,tanto che abbiamo concluso l affare con un sms e una telefonata d 3 minuti :D .nell insieme credo di avere pagato una cifra onesta per un oggetto gia "rinfrescato" relativamente ai condensatori elettrolitici e che funziona perfettamente,percio mi ritengo pienamente soddisfatto.
ora resta solo da verificare la qualità d/a del nano avr hda :decision:
Interessato, mi iscrivo
Andrea vai di dirac e audiolab
Ma che dac monta il Nano??
questo
http://www.akm.com/akm/en/product/da...artno=AK4440EF
io non ho trovato informazioni sulla sua qualita,quindi non resta che provarlo.
poi,se proprio dovesse risultare disastroso,ci sarebbe sempre l uscita hdmi
https://www.minidsp.com/products/ht-series/nanoavr-hda
da inviare a qualche cosa di meglio,sempre che esista,perchè di dac 8 canali con ingressi hdmi di buona qualita io non ne ho trovati nemmeno in rete.
peccato,sarebbe stata utile una alternativa (di dac 8 canali con ingresso hdmi).
in ogni caso dovro attendere di ascoltarlo in questi giorni,visto che a quanto pare nessuno lo ha mai sentito funzionare e se proprio sara scadente,dovro farmelo piacere comunque,almeno fino a quando non esistera una alternativa(che non preveda un pc come sorgente).