kaio
Operatore
Riporto anche le impressioni sul ddrc 22d,il minidsp dedicato alla stereofonia.il funzionamento e l interfaccia sono identici a quelli dei nano avr.in questo caso pero nel pacchetto è compreso anche il microfono umik-1 e si lavora a 96khz/24bit invece dei 48khz/24bit dei nano avr.
in questo caso ho optato per la misurazione fatta in modalità sedia,quindi per un singolo punto d ascolto e come consigliato dal produttore ho optato per puntare il microfono tra i 2 diffusori frontali(usando il relativo file di calibrazione)invece di tenerlo puntato verso il soffitto come si fa per il multi canale.
essendo il 22d dotato di sole uscite digitali(esistono anche versioni con uscite e ingressi analogici),ho affidato la conversione d/a al dac del krell hts,che arriva giusto giusto ai 96/24 necessari.altro vantaggio di questa soluzione è di poter utilizzare il bass management del krell,che per quanto elementare e limitato,puo andare più che bene per l uso 2 canali.
ho fatto prove sia senza bass management che con e francamente ho sempre preferito la seconda soluzione.il motivo credo sia da ricercare piu nella risposta abbastanza tormentata in gamma bassa del mio ambiente,piu che nelle caratteristiche dei diffusori.in ogni caso la differenza è abbastanza marcata,specialmente,ma non solo,con musica non acustica.
ho optato per aggiungere questo elemento per sfruttare anche la mia meccanica proceed tramite connessione aes/ebu almeno per i cd.naturalmente ho collegato anche l uscita coassiale dell oppo 103d,per poter ascoltare anche l audio pcm hd,ma per gli sacd devo comunque ricorrere ai nano avr,dato che tale audio(anche se convertito in pcm 88,2khz) è veicolato solo su hdmi.
il risultato è ottimo e superiore a quello che ottengo in stereo con i nano,ma il grosso dipende sicuramente dalla configurazione di misura scelta(sedia per il 22d e divano per i nano)e in parte forse anche all orientamento del microfono.altre responsabilità potrebbero averle la conversione d/a,la meccanica di lettura e il tipo di connessione digitale.un vero confronto dovrebbe prevedere un set di misure in modalità sedia con il microfono puntato verso i diffusori anche per il nano,ma al momento mi sto godendo un po di ascolti in pace e terro questi test per un prossimo futuro. :music:
in questo caso ho optato per la misurazione fatta in modalità sedia,quindi per un singolo punto d ascolto e come consigliato dal produttore ho optato per puntare il microfono tra i 2 diffusori frontali(usando il relativo file di calibrazione)invece di tenerlo puntato verso il soffitto come si fa per il multi canale.
essendo il 22d dotato di sole uscite digitali(esistono anche versioni con uscite e ingressi analogici),ho affidato la conversione d/a al dac del krell hts,che arriva giusto giusto ai 96/24 necessari.altro vantaggio di questa soluzione è di poter utilizzare il bass management del krell,che per quanto elementare e limitato,puo andare più che bene per l uso 2 canali.
ho fatto prove sia senza bass management che con e francamente ho sempre preferito la seconda soluzione.il motivo credo sia da ricercare piu nella risposta abbastanza tormentata in gamma bassa del mio ambiente,piu che nelle caratteristiche dei diffusori.in ogni caso la differenza è abbastanza marcata,specialmente,ma non solo,con musica non acustica.
ho optato per aggiungere questo elemento per sfruttare anche la mia meccanica proceed tramite connessione aes/ebu almeno per i cd.naturalmente ho collegato anche l uscita coassiale dell oppo 103d,per poter ascoltare anche l audio pcm hd,ma per gli sacd devo comunque ricorrere ai nano avr,dato che tale audio(anche se convertito in pcm 88,2khz) è veicolato solo su hdmi.
il risultato è ottimo e superiore a quello che ottengo in stereo con i nano,ma il grosso dipende sicuramente dalla configurazione di misura scelta(sedia per il 22d e divano per i nano)e in parte forse anche all orientamento del microfono.altre responsabilità potrebbero averle la conversione d/a,la meccanica di lettura e il tipo di connessione digitale.un vero confronto dovrebbe prevedere un set di misure in modalità sedia con il microfono puntato verso i diffusori anche per il nano,ma al momento mi sto godendo un po di ascolti in pace e terro questi test per un prossimo futuro. :music: