• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

miniDSP nano AVR

  • Autore discussione Autore discussione kaio
  • Data d'inizio Data d'inizio
Che pero' normalmente e' valutabile in ordini di grandezza decine di volte inferiori al beneficio dell'EQ, non ricordo che qualcuno sia stato in grado di notare la differenza sul segnale audio con doppia conversione (fatta da apparecchi seri e in doppio cieco), allo stesso modo non ricordo qualcuno che non abbia notato la differenza EQ on e EQ off,..........[CUT]
parto leggermente ot salutando Dakhan che ho incontrato al corso di calibrazione video di sabato scorso,ma l ho scoperto solo dopo,quindi non mi sono nemmeno presentato. :cry:
tornando a tema,concordo sulla non udibilità della doppia conversione,anche se io l ho evitata,ma più per una questione di "pace interiore"che per una reale differenza qualitativa.
il test lo feci io stesso con 3 file stereo di alta qualità postati da un utente di altro forum dove uno era l originale e gli altri due subivano entrambi una doppia conversione con 2 diversi dac,passando tra l altro da un cavo analogico ultra economico(credo quello di una ps3).i partecipanti ai test vennero chiamati ad individuare i 3 file,o almeno a distinguere l originale dai due che avevano subito la doppia conversione.dei circa 20 partecipanti,con catene audio dalla buona alla stratosferica,quasi una meta buona non noto alcuna differenza.solo pochissimi individuarono il file originale(1 ci riusci grazie ad una cuffia elettrostatica Stax).gli altri,me compreso(lo dico per onesta di cronaca) divisero più o meno equamente le loro preferenze tra i 2 file "peggiori". :)
 
Molto bene. :) Devo dire che i benefici si sentono. Finalmente riesco ad apprezzare il mio impianto, che prima suonava male devo dire. C'è stato un miglioramento generale, ora suona tutto equilibrato e bene, è cambiata proprio la scena sonora, si è più immersi. I bassi che fuoriescono dal sub sono controllati e profondi, niente a che vedere con pri..........[CUT]
l importante è che dopo tutto il lavoro fatto ci sia stata la giusta soddisfazione per il risultato,che è quello che conta.
ora avrai comunque la possibilità,nel tempo,di costruirti anche delle curve specifiche che possano esserti utili nelle diverse condizioni d utilizzo,come ad esempio un volume d ascolto più basso del solito.
felice di essere stato d'aiuto :)
 
parto leggermente ot salutando Dakhan che ho incontrato al corso di calibrazione video di sabato scorso,ma l ho scoperto solo dopo,quindi non mi sono nemmeno presentato. :cry:
tornando a tema,concordo sulla non udibilità della doppia conversione,anche se io l ho evitata,ma più per una questione di "pace interiore"che per una reale differe..........[CUT]

Figurati, la stessa cosa valeva per me, volevo fermarmi dopo ma abbiamo fatto molto tardi e dovevo tornare a casa, ricambio i saluti; diciamo che tu e Gigio non passate inosservati, soprattutto quando cambiate le hdmi senza scala :D

Bellissimo contributo e molto interessante.
 
Ultima modifica:
Certo kaio, i risultati di cui parlavo sono stati ottenuti con la curva generata in automatico, ma si può fare una curva personalizzata per le proprie esigenze. Grazie ancora. :)
 
Certo kaio, i risultati di cui parlavo sono stati ottenuti con la curva generata in automatico, ma si può fare una curva personalizzata per le proprie esigenze. Grazie ancora. :)
so che in pm ne avevamo gia parlato,ma è giusto scriverlo anche qui,in modo che possa essere utile a tutti gli utenti interessati al discorso.ritengo infatti dirac uno dei migliori strumenti in assoluto per la correzione digitale dell'acustica ambientale non solo per la facilita d'uso e la qualità dei risultati offerti,ma anche per il fatto non trascurabile di permettere una personalizzazione dei risultati,che se fatta entro certi limiti non scade nel mi-fy.
uno dei motivi più validi per operare questo tipo di "ottimizzazione" a mio avviso è per assecondare le preferenze/esigenze di minore pressione sonora rispetto al riferimento.sostanzialmente,con un po di esperienza,si puo disegnare una curva più enfatizzata agli estremi della gamma udibile per compensare la perdita di percezione che si crea allontanandosi dal volume reference per cui sono stati creati i mix dei film.questo permette di ottenere un risultato perfettamente equilibrato anche a volumi più bassi,emulando in parte il comportamento di sistemi come il d.eq applicato da Audyssey,che per quanto geniale,non è minimamente personalizzabile. :)
 
Con il fondamentale aiuto di Kaio ho creato una curva custom per un ascolto a volumi umani, quindi enfatizzando gli estremi della gamma udibile, i risultati sono ottimi. Spesso mi guardo film a mezzanotte a volumi bassi, in questo modo si conserva il coinvolgimento senza dare fastidio a nessuno. :)
 
in questi giorni sto giocando con i diffusori,provando alcuni diversi frontali,tra cui una coppia di Magneplanar 1.7 che pero dovrei ritirare questa sera.per questo motivo ho dovuto rimisurare più volte il set up e ad un certo punto mi sono ritrovato con dirac che non funzionava più. o meglio,sembrava tutto a posto,ma non veniva applicata nessuna correzione al segnale(i livelli si).
naturalmente ho provato ad aggiornare tutti i software e a resettare tutto,ma non cambiava nulla.a quel punto ho aperto un ticket per l assistenza minidsp che mi ha prontamente risolto il problema,in pochi secondi...
per usare le parole del buon Yuza:"mefistofelici!..."
è sempre confortante sapere di potersi affidare ad una assistenza efficiente.
 
in questi giorni sto giocando con i diffusori,provando alcuni diversi frontali,tra cui una coppia di Magneplanar 1.7 che pero dovrei ritirare questa sera.per questo motivo ho dovuto rimisurare più volte il set up e ad un certo punto mi sono ritrovato con dirac che non funzionava più. o meglio,sembrava tutto a posto,ma non veniva applicata nessuna c..........[CUT]


In qualità di futuro potenziale cliente spero che i Mefistofelici abbiano aggiornato le FAQ e che nel prossimo firmware risolvano il bug.

Bambini tremate, le Maggie son tornate!:ubriachi:
Resto come al solito curioso di ascoltare il tuo ennesimo lavoro di cesello acustico; e io che pensavo che stessi per raggiungere l'illuminazione definitiva...
Mala tempora currunt sed peiora parantur! :friend:
 
Mala tempora currunt sed peiora parantur
cos'è,hai problemi col traduttore? :D
l illuminazione non esiste,o meglio,esiste solo nelle nostre menti bacate e dura poco tempo! :hippie:
diciamo che si gioca... e dato che mi era rimasto il dubbio relativamente a come avrebbero suonato le maggie con la cura dirac,mi sono voluto togliere questo sfizio.
parlando invece del bug di dirac,credo che dipendera dal numero di casi che si presenteranno.
 
in questi giorni,complice anche l' inserimento delle magneplanar 1.7 come frontali,ho rimesso mano a rew per eseguire le misure necessarie all' ottimizzazione del bass management fatto con il nano avr hda.
approfittando dell' occassione,ho fatto un po di misure della risposta post correzione dirac,per vedere quanto le sue "previsioni" del risultato fossero attendibili.bene,devo dire che in gamma bassa la correzione è di una precisione spaventosa.il resto della gamma,invece,viene trattata in modo selettivo,operando solo quando gli scostamenti dal target sono di diversi decibel,discostandosi quindi leggermente dall' ipotetico risultato presentato nella post correzione.nulla di importante,a mio avviso,ma puo essere utile saperlo,anche perché cosi si ha la possibilità di "forzare" la correzione in determinati punti per ottenere un risultato piu aderente ai propri scopi.
appena avro tempo postero qualche misurazione :)
 
misure sub

prima di tutto vorrei postare qualche misura relativa a cio che accade alla risposta in frequenza mettendo piu sub in ambiente.questo è u argomento che ritengo molto importante.
le misure si riferiscono al frontale desto incrociato a 80hz 24db/oct LR con i sub.
partiamo gia da 2 sub,i 2 jlaudio che stanno al centro delle pareti destra e sinistra rispetto all' ascoltatore.
2sub.jpg
come potete vedere la situazione non è rosea,a causa del mio ambiente a forma non regolare.
passiamo ora a 3 sub,aggiungendo anche un velodyne dd10 alle spalle dell' ascoltatore(in viola)
3sub 90.jpg
la situazione è migliorata decisamente.in partcolare il grosso buco intorno ai 40hz si è riempito,portando ad una risposta quasi decente fino ai 30 hz circa.
ora aggiungiamo anche il secondo dd10,nell' angolo di fronte all' ascoltatore
4sub.jpg
ulteriore linearizzazione della risposta e maggiore estensione verso il basso.
tutto questo,ottenuto senza alcuna equalizzazione,costituisce una base eccellente su cui andare a lavorare con dirac.
nel pomeriggio postero un po di misure di vari canali prima e dopo l'intervento di dirac. :)
 
Benefici del multisub :)
Posti su pareti opposte hanno il potere di compensare le loro risposte e riempire le valli (non per magia ma andando a sollecitare risonanze ambientali diverse),non resta che abbassare i picchi con una eq attiva e otteniamo una bella risposta linearizzata :D

Sempre molto utile guardare dei grafici per capire meglio la cosa,bel lavoro.
 
verifica correzione dirac con rew

partiamo dal presupposto che la correzione apportata da dirac offre gia risultati assolutamente validi anche senza alcun intervento aggiuntivo:basta creare una curva adeguata,uguale per tutti i canali e il gioco è fatto.
ma se si vuole andare oltre e cercare il proverbiale "pelo nell' uovo",allora si puo verificare il risultato post correzione e creare delle curve custom per ogni specifico canale che forzino dirac ad intervenire anche quando di base non lo farebbe,almeno in termini di livello d'emissione.
per speigarmi meglio riprendo il risultato ottenuto senza eq con il front destro(il meno lineare)
4sub.jpg
per correggere la risposta in modo da ottenere una risposta lineare e morbidamente calante al salire della frequenza(configurazione che uso per l'ascolto musicale),si potrebbe pensare che sia sufficiente tracciare una linea retta che vada da +3db a 20hz per fermarsi a -3db a 20khz,che è cio che propone l' auto target di dirac,ma in realta non è cosi.
infatti,per ottenere questa risposta
front r dirac.jpg
la curva target che ho duvuto applicare è questa
front r dirac.png
l'immagine è un po piccola,ma credo si veda comunque che la target è ben diversa da una retta inclinata.
ora,se la differenza all'ascolto tra cio che si ottiene con la curva di default e una adeguata è gia ben udibile nell'ascolto stereo,lo diventa ancora di piu quando si ha a che fare con il multi canale,dove all'importanza della timbrica assoluta si somma a quella della timbrica relativa,come ad esempio tra frontali e centrale.
infatti,applicando la stessa curva target a tutti i canali si ottiene questo
full dirac ok.jpg
qui sono rappresentati tutti i canali(solo 1 per coppie per semplificarne la lettura)in configurazione per l'ascolto musicale,dove si vede il sub correttamente piu alto di 10db e tutti gli altri canali allo stesso livello,ma che naturalmente non presentano una risposta perfettamente sovrapponibile.nella maggior parte delle frequenze le differenze sono trascurabile,ma in gamma medio alta,l' enfasi del centrale tra i 6 e gli 8 khz(traccia rossa) puo essere non solo udibile,ma anche fastidiosa a pressioni sonore molto elevate.
per ottimizzare anche questo elemento ho apportato modifiche alla curva postata prima,che è stata disegnata sui frontali,in modo da omogeneizzare la risposta dei tre diffusori del fronte anteriore e eliminare ogni soluzione di continuita nei pannig orizzontali di tale fronte.
il risultato è stato questo(solo front destro e centrale) con eq dedicata al cinema,quindi piu attenuata in gamma alta rispetto a quella per ascolto musicale
front centrale flm.jpg
continua per limiti di allegati nel post.
 
verifica correzione dirac con rew 2

come si vede ho ottenuto il risultato vouluto,riuscendo a eliminare l' enfasi in gamma alta del centrale rispetto ai frontali,ma per farlo ho dovuto applicare questa quarva target
target cntrale.png
è evidente che la curva target custom è poco lineare e apparentamente senza senso,ma la verifica strumentale del risultato che si ottiene post correzione dice il contrario.naturalmente questo tipo di approccio è possibile solo grazie alle verifiche strumentali,quindi se non si dispone di tale possibilita è sconsigliabile fare modifiche "alla cieca" sulle correzioni apportate secondo una comune curva target e sopratutto ricordo che questi interventi non sono fondamentali,ma semplici finiture ad un risultato che rispetto al pre correzione sara gia eccezionale.
qui termina questa piccola esposizione delle mie sperimentazioni intorno ai minidsp e dirac.
buon divertimento! :)
 
Grande kaio.
Voglio provare da mesi ad aggiungere il secondo sub (che ho giá).
Alla fine non mi va/non trovo mai il tempo...ma dopo queste due dimostrazioni sono più invogliato
 
Benefici del multisub :)
Posti su pareti opposte hanno il potere di compensare le loro risposte e riempire le valli (non per magia ma andando a sollecitare risonanze ambientali diverse),non resta che abbassare i picchi con una eq attiva e otteniamo una bella risposta linearizzata :D

Sempre molto utile guardare dei grafici per capire meglio ..........[CUT]
grazie e anche se so bene come funziona in teoria,quando vedo i grafici mi stupisco ancora dei risultati di questa disposizione.:eek:
 
Grande kaio.
Voglio provare da mesi ad aggiungere il secondo sub (che ho giá).
Alla fine non mi va/non trovo mai il tempo...ma dopo queste due dimostrazioni sono più invogliato ��
forza allora,sono proprio curioso di leggere i tuoi pareri,ma mi raccomando,dedica tutto il tempo necessario a mettere perfettamante in fase i sub,altrimenti sprecheresti molta energia.
 
Top