Visualizzazione Stampabile
-
E' chiaro che un'unica alimentazione a fronte di 11 canali da amplificare è un compito tutt'altro che facile (a meno di non optare per l'alta efficienza come farei io), ma a me sono parse proprio le cassettine Yamaha a non essere all'altezza e ad avere una tendenza a strillare. Il finale, se non ho visto male, lavorava in una zona tutt'altro che borderline (stavamo intorno ai -10/-15 dB).
In questa review ad esempio l'accoppiata è stata provata in abbinamento ad un sistema Mk Sound, con risultati esaltanti in termini di capacità dinamiche:
https://www.avforums.com/review/yama...p-review.12320
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
E' chiaro che un'unica alimentazione a fronte di 11 canali da amplificare è un compito tutt'altro che facile (a meno di non optare per l'alta efficienza come farei io), ma a me sono parse proprio le cassettine Yamaha a non essere all'altezza e ad avere una tendenza a strillare. Il finale, se non ho visto male, lavorava in una zona tutt'altro che bo..........[CUT]
Per prima cosa si arrivava a -0 quando son passato io, seconda cosa le mk Sound fanno fatte della mia catena e ti garantisco che hanno bisogno di ben altro per suonare come dovrebbero te lo giuro :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Per prima cosa si arrivava a -0 quando son passato io
Sei stato fortunato! :D
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
mk Sound fanno fatte della mia catena e ti garantisco che hanno bisogno di ben altro per suonare come dovrebbero te lo giuro
La recensione postata è abbastanza eloquente sulle sue capacità di pilotaggio di quei diffusori, ad ogni modo non metto in dubbio che possano andare meglio, basta mettere mano al portafoglio. Per un appassionato che parte da zero e non naviga nell'oro, non esistono molte alternative (a quel prezzo e sul nuovo) per amplificare 11 canali. Poi ciò non toglie che, con il tempo, si possa magari aggiungere un ulteriore finale, magari per i 3 frontali, lasciando allo Yamaha il compito di amplificare i surround.
-
Preferirei diffusori più consoni a quel finale più che cambiare finale per alimentare le Mk :D
-
Si tratterebbe in fondo di aggiungerne un altro in un secondo momento più che sostituirlo integralmente, in ogni caso è un ragionamento che può starci. E' per questo che preferirei abbinarci, a titolo di esempio, il sistema THX della Klipsch, che parte da valori di sensibilità nettamente superiori alle mk sound e che ho già avuto modo di provare, anni fa, in abbinamento a un finale Onkyo dalle carattristiche costruttive simili allo Yamaha, con risultati ottimi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
Si tratterebbe in fondo di aggiungerne un altro in un secondo momento più che sostituirlo integralmente, in ogni caso è un ragionamento che può starci. E' per questo che preferirei abbinarci, a titolo di esempio, il sistema THX della Klipsch, che parte da valori di sensibilità nettamente superiori alle mk sound e che ho già avuto modo di provare, a..........[CUT]
Si ecco, sempre se ti piace un suono brillante si..
-
Io quando ascoltai le thx klipsch rimasi stupefatto,subito dopo ascoltai le mk per paragone e che dire!basta leggere la mia firma per capire cosa preferissi,ovviamente gusto personale,difatti ora ho fatto l'upgrade alle 300 per gusti personali!da Videosell avevo ascoltato un 3040 Yamaha con aggiunta di finale per il fronte e devo dire che si abbinavano perfettamente!la storia c'è ci vuole tutta sta corrente per pilotarle mi trova in disaccordo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tyson
Io quando ascoltai le thx klipsch rimasi stupefatto,subito dopo ascoltai le mk per paragone e che dire!basta leggere la mia firma per capire cosa preferissi,ovviamente gusto personale,difatti ora ho fatto l'upgrade alle 300 per gusti personali!da Videosell avevo ascoltato un 3040 Yamaha con aggiunta di finale per il fronte e devo dire che si abbina..........[CUT]
Mi sembra basti un finale da 20w a 400w tutto li...quindi suona con tutto..suona
-
Beh la stanza di Videosell non è piccola,penso sia controproducente per lui avere una sala demo sottodimensionata anche se a mio parere non lo era affatto!comunque più di un venditore mi consigliava il 5100 come pre,non che anthem sia da meno ma come rapporto qualità prezzo non aveva storia!poi io ritendomi fortunato sono riuscito ad ascoltarli e penso di aver acquistato ciò che reputavo migliore per il mio gusto,ma se non avessi avuto questa fortuna avrei acquistato sicuramente il 5100 !io amo il suono onkyo e a causa della pubblicità pessima che mi era stata fatta ho scartato il 5530 che reputavo un signor pre
-
Sono super interessato a questo confronto, per cui Tyson "approfitto" di te, se posso dire così ...
Ponendo per puro esempio che fra questo Yamaha ed il tuo AVM60 ci sia lo stesso prezzo di acquisto, per cui non è più un parametro da considerare, a livello di possibilità operative, flessibilità , qualità audio ... quale scegli oggi come oggi ?
È perché ... se posso chiedere ...
-
Se ha speso il doppio per l'anthem...direi che è scontato no?
-
No.
E difatti gli ho chiesto cosa ha messo nel bilancio pro / cons e perché.
-
Attendo anch'io le motivazioni che hanno portato alla decisione finale di optare per l'AVM60, dando naturalmente per scontato che i due pre siano stati ascoltati nelle medesime condizioni.
All'AudioVideoShow ho avuto il piacere di ascoltarli entrambi, ma in condizioni troppo differenti per poter emettere un vero giudizio.
Non posso però non sottolineare che una gestione dei panning e degli effetti in generale, come quella che ho riscontrato nella sala dove suonava il pre Yamaha, non la avevo mai sperimentata prima (forse merito di qualche dsp inserito?)
-
Allora partiamo da presupposto che potevo avere già scelto anthem ancora prima di ascoltarli in quanto volevo quello,ma dopo averli ascoltati a mio modesto parere la differenza potrebbe farla l'eq,tanto che a detta del venditore,anche il responsabile mk sound rimase abbastanza sbalordito dall'accoppiata con anthem,dato che veniva sempre o quasi dimostrato con Yamaha,quando sentì solo l'anthem non con le mie casse ma in un'altra sala demo,presi la decisione!il motivo che sia eq che sia meglio uno o l'altro non saprei ma il dettaglio e la precisione che suonavano soprattutto dai surround,mi fece optare per anthem!poi un'altra cosa che adoro nel film sono o dialoghi senza sottofondo invadente,non che Yamaha riprodusse porcherie ma non aveva quella timbrica è quei dettagli che ho sentito con anthem!rifarei indubbiamente la stessa scelta,idem per i diffusori
-
Sono stato lontano dal mondo dei pre perchè avevo scelto di non utilizzarlo nella mia catena audiovideo. l'ultimo che ho avuto è stato il Marantz 8003, al top della gamma di allora. Rispetto a quella generazione, quella attuale è decisamente su di un altro pianeta in quanto a funzionalità e trattamento del suono; ci sono talmente tante funzioni e variabili che basta che una sia impostata in maniera leggermente diversa per farlo suonare in modo decisamente diverso. E' difficile fare un confronto a mio parere a meno che proprio non si abbia il tempo per mettere le macchine a punto nel migliore dei modi.
Il 5100 è sulla carta una buona elettronica con una sezione di conversione DAC al passo coi tempi, una correzione efficace, e millemila funzionalità che ne fanno uno strumento completo...fin troppo forse...ho dedicato un po' di tempo alla lettura del manuale ed alla fine ero più confuso di prima :p