Visualizzazione Stampabile
-
Di finiture ne esistono di tutti i tipi, lucide, opache, vellutate, metallizate etc. ma purtroppo non si risolverebbe il problema, la finitura non sarebbe sufficiente per coprire le linee di congiunzione dei panelli che sono le responsabili della sensazione "non finita", servirebbe almeno una mano di coprente per omogeneizzare le superfici.
Bisognerebbe andare con un pezzo di MDF in una buona mesticheria e farsi fare un colore il più simile possibile, applicare due mani di fondo e altre due mani di finitura vellutata o opaca.
Tutto fattibile e penso che il risultato alla fine non sarebbe nemmeno male, l'unica perplessità che ho e la reale differenza globale che ci sarebbe con adesso rispetto alla faticata che dovrei fare per smontare tutto.
-
SAREBBE DIFFERENTISSIMO!! Ma scherzi?!?!?!?! ;) :read:
-
Già l'mdf a verniciarlo di trasparente diventa piú scuro non resta di quella tonalità di colore.
-
:eh: Ma va?!?! ( :Perfido: )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sasadf
:eh: Ma va?!?! ( :Perfido: )
Ma va che lo sapevi o che non lo sapevi?
-
-
Au contraire mon amì :p
Era un subdolo tentativo di portare quelle meraviglie verso le tonalità scure a me + congeniali. (ecco spiegato il :Perfido: ).
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
la finitura non sarebbe sufficiente per coprire le linee di congiunzione dei panelli
Lo sai come ha fatto un mio amico ?
Carteggiando a macchina ha tolto la specie di superficie liscia che l'mdf ha sul piano esterno e poi...
Non si vedevano più le giunzioni...certo è che le parti erano perfettamente allineate ed incollate...
;)
Io purtroppo ancora non l'ho mai sperimentato questo metodo...Le mie sono 'in parte' impellate...
ma a vedere le sue, erano uscite che sembravano un legno solo ! ! ! !
DAJE COSI'
-
Dite quello che vi pare, ma così come le volete lasciare voi, grezze sono e grezze restano... :boh:
walk on
sasadf
-
Sasa,
Io ho scritto il mio post solo per dirgli come fare per non far vedere le linee di giunzione...
a me piacciono così ma non gli ho detto di lasciarle così...
anzi per me dovrebbe almeno dargli del turapori trasparente e poi del trasparente...
poi...de gustibus...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanfeb
Lo sai come ha fatto un mio amico ?
Carteggiando a macchina ha tolto la specie di superficie liscia che l'mdf ha sul piano esterno e poi...
Non si vedevano più le giunzioni...certo è che le parti erano perfettamente allineate ed incollate...
;)
Io purtroppo ancora non l'ho mai sperimentato questo metodo...Le mie sono 'in parte' impellate...
ma a v..........[CUT]
Magari ho dato l'impressione di essere un principiante, ma in fondo in fondo non è proprio così......
Le mie casse sono fatte TUTTE a contollo numerico, sono incollate con resina bicomponente (e non vinavil), rimangono in pressa per un giorno intero con dime dedicate, tutte le superfici di contatto sono ad incastro (e non appoggiate) e una volta finite vengono carteggiate due volte a macchina con carta fine, se le tocchi sembra di toccare il **** di un bambino (puoi chiedere a chi è venuto a trovarmi, non c'è stato uno che ha resistito nel non toccarle!)
Le righe di giunzione comunque si vedono, anche se appena carteggiato serve la lente d'ingrandimento col tempo saltano sempre fuori, al tatto non le senti, ma ad uo sguardo attento le vedi.
L'unica soluzione è quella che ho descritto ad inizio pagina, tutto il resto peggorerebbe la situazione.
-
Eggià... i miei complimenti per l'abilità tecnica, ma a questo punto anche per l'attrezzatura. Credo sia utilizzata anche ad altri scopi! :D :D
Ci sarebbe un'alternativa ulteriore, ricreare i case... colorarli della tonalità più apprezzata, magari sperimentando e vedere se possano sostituire questi! :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Neros22
colorarli della tonalità più apprezzata
nerazzurra :D
-
...e quelli che avanzano li metti sul mercatino....un giorno! Perchè poi li vendi..:asd:
(quindi non sarebbe fatica sprecata)
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Neros22
Eggià... i miei complimenti per l'abilità tecnica, ma a questo punto anche per l'attrezzatura. Credo sia utilizzata anche ad altri scopi! :D :D
Ci sarebbe un'alternativa ulteriore, ricreare i case... colorarli della tonalità più apprezzata, magari sperimentando e vedere se possano sostituire questi! :D :D
L'attrezzatura non è di mia proprietà, di mestiere faccio altro.....
Rifare le casse potrebbe essere un'idea che avevo già valutato soprattutto per inserire due 15" al posto dei 12", ma economicamente sarebbe un bagno di sangue e adesso di bagnarmi non ho tanta voglia.....:D