Ho avuto in prova il Sony 920 .Oltre a Sky non visibile c'era il confronto con un blu ray?
Visualizzazione Stampabile
Ho avuto in prova il Sony 920 .Oltre a Sky non visibile c'era il confronto con un blu ray?
sei arrivato prima di noi.
quindi era settato su Bright...mi ricordo che c'era bright. non mi ricordo cos'altro c'era scritto insieme.
interessante la comparison nell'altro fnac in centro: e' accanto ad un sony 920 (lo ha visto house).
biasi, tu che hdtv hai adesso?
Se volete un immagine ancora più razor affiancate al VT50 un bel processore video..
Le elettroniche di un processore video esterno non sono neanche paragonabili a quelle di qualsiasi tv (kuro compresi)
Visto oggi dal vivo il pana 50"vt50 E da expert... davvero bello, peccato che il filmato chegirava su faceva pena e che era messo in disparte comese non fosse importante...
Ma come mai al cc non hanno il vt50 t, ma solo il vt50 e? Altra cosa stranissima il prezzo 1998€ mentre avevano ancora il 55 vt30 a 2900€?
Cmq mi sapreste inviare anche in pm i link per scaricare filmati test per aloni e simili ed anche i test kuro /pioneer per verificare nel cc quale prendere tra il vt50 ed l hx855? Un grazie di cuore a chi mi sa aiutare :-)
La modalità normale ha una taratura alla buona, decisamente (anche l'anno scorso), non so se faccia più di 170 candele, ma non la consiglierei assolutamente (anche perché più di 170 candele...Difficile vedere bene poi, sono casi in cui si deve intervenire sull'ambiente, più che sul display).
ma da che distanza lo vedete il 50"..?
L'altro ieri ho potuto passare altre 4 ore in compagnia del ST50 da 55", potendo approfondire gli aspetti non trattati nella prima sessione di prova:
Ho fatto la prova pratica per il color/banding sfumature della pelle con il bd (2D) The Island la scena con Gregor e Scarlett, ho verificato l'uniformità del pannello (aloni mangenta/verde, vertical banding etc),
ho fatto la prova visiva con RAI HD 1080i 50hz con la Q3 delle qualifiche di Monte Carlo, ho approfonditò col test pratico estremo/definitivo la questione dell'entità della sfocatura in moto (motion-blur) su questi nuovi pannelli,
abbiamo provato i primi minuti del Re Leone in 3D (formato 1.66:1), e per intero abbiamo visto Piovono Polpette 3D (2.35:1), e sono andato a scovare anche la scena del telegiornale al ora 1:11 e tot secondi a cui faceva riferimento il recensore di HDTV test, ove si dovrebbe verificare il lieve calo di risoluzione/moire, visibile all'occhio di falco.
Vi posso anticipare che una nitidezza 5 sul ST50 da 55, equivale a circa una nitidezza 9 o 10 di un 50 G20 (serie 2010), l'ST 50 da 55 da meno di 2,5m è talmente nitido a nitidezza 5, che per evitare ecessive scalette nei videogiochi con scarso filtro Anti Aliasing 2X (provato Forza 4 per 360), la nitidezza è stata portata a 0, il risultato è stato un immagine pulita come un G20 da 50 con nitidezza a 5, è più dettagli visibili, con giochi con AA a 4X o simili, si può tenere la nitidezza anche a 5, con un immagine che sembra quasi quella di un lcd, per nitidezza e detaglio.
Avenedo visto il 55 ST50 in azione in maniera approfondita, non riesco a capire ad una distanza normale di visione, come si possa vedere un VT50 a 8 nitidezza, salvo non si stia a 3m in sù..?
una nitidezza del genere farebbere notare/accentuare anche la più piccola imperfezione/dsiturbo della fonte dell'immagine, non credo il Pioneer 5090 con la nitidezza settata alta rimanesse pulitissimo, come tenendola a metà o inferiore, in termi di rumore video aggiunto, o scalette visibili nei videogiochi per console, per l'ecessiva nitidezza rispetto a come si comporta un VT50..?
A dimenticavo.. oggi ho visto per circa un un paio di minuti alla Fnac il VT50 da 50", non ho potuto trattenermi di più, non ero solo.. posso solo dire che apparte la gradevole e snella estetica (peccato per quella linea orizzontale grigia/metallica visivibile nella parte del bordo inferiore) in quelle condizioni di esposizione/visione è impossibile valutarne la resa e le sue qualità, l'unica cosa si notava era la buona efficacia del filtro scuro/frontale del vetro, e nella visione, sullo sfondo di un film in riproduzione (ambiente carcerario o simile), su tutte le tv affiancate vicine lo sfondo era azzuro, mentre sul VT50 era verde, credo che il film fosse "MI protocollo fantasma", tutti i tv vicini erano collegati a cascata, ambiente luminoso da negozio, probabili impostazioni di defoult, visto in quelle condizioni il VT50 è inclassificabile confrontato ad un LG o Samsung che erano affiancati, impossibile esprimere una valutazione, andavo di fretta purtroppo, vedrò di ripassarci con più calma quando possibile.
Giusto per correttezza, e considerato il contesto in cui matrix_*76* rispondeva (giustamente) a bbusa, è vero il contrario; cioè in ambiente luminoso la funzione ECO ON incrementa l'emissione luminosa del pannello, per poi abbassarla (gradualmente) non appena l'ambiente si fa via via più scuro.
@ IukiDukemSsj360
Io vedo il 50 VT50 ad una distanza di 2,70 m e ti garantisco che con la definizione a 8 è una goduria.Per sfizio ho anche fatto la prova di fermo immagine su un viso in primo piano e non c'è assolutamente ceeffetto "carta vetro"come diceva qualcuno qualche post indietro.Anche vedendo calcio o immagini con righe non risultano seghettamenti,
Prima i 500 blu-ray me li godevo con il DILA HD100..
purtroppo e' un anno che ho traslocato e non ho ancora avuto modo di riattaccare il proiettore.
Dunque il Panasonic vt55 sarebbe un ottimo candidato.
Ma il vertical banding da cosa dipende?
Non riescono ad impedire che un prodotto fatto e finito ed in vendita, ne sia afflitto?
Si puo' recedere per vertical banding?
In prodotti consumer é impossibile un controllo per ogni esemplare, i controlli sono a campione, per quanto siano buoni, qualche unità difettosa ci sarà sempre.
Non mi fascerei la testa prima del tempo, peró.