Avevo premesso che non volevo polemizzare con nessuno, ma soltanto precisare dei concetti, quindi rispondo "globalmente".
Per quanto riguarda il segnale 4K ho già detto che non avendo un display compatibile non mi permettevo di dire alcunché. Aggiungo solo che, almeno per quello che ne so, lo standard per l'HDR via broadcasting è l'HLG, non l'HD10 o altro. Poi magari sbaglio io...
Idem sul continuo paragone co Netflix e altri servizi, che sono servizi in streaming, non via satellite. Secondo me non ha alcun senso fare paragoni sulla qualità video, pretendendo da SKY analoghe dimensioni (e quindi bitrate sulle proprie trasmissioni), per il semplice motivo che sarebbe una strada - credo - impossibile da percorrere via satellite, a meno forse di non tenere attivi soltanto una manciata di canali. Che - e si torna al principio - non avrebbe senso per un broadcaster generalista come SKY (gli utenti come noi, e gran parte dei forumer, sono in realtà una vastissima minoranza là fuori...). In definitiva si tratta di servizi diversi, che seguono idee e principi diversi. E ognuno quindi sceglie ciò che preferisce, o meglio si confà alle proprie esigenze. Considerando anche e soprattutto che un Film di Netflix, con quella strepitosa qualità e assenza di compressione... lo può vedere solo chi vive in una località servita adeguatamente a livello di linea Internet. In pratica Netflix, Amazon etc. possono permettersi la massima qualità video, facendo bella figura con gli utenti, esternalizzando il collo di bottiglia (l'infrastruttura). Un broadcaster satellitare invece deve raggiungere tutti, tramite quella via, e il collo di bottiglia fa parte del suo stesso servizio (il numero di canali disponibili e la larghezza di banda da utilizzare). Mi pare chiara e netta la differenza, no? Confrontare a posteriori la qualità video media senza considerare queste differenze a me pare insensato, ma posso sempre essere in torto io.
Che poi la qualità dei canali di SKY, o meglio di alcuni canali/trasmissioni sia assolutamente migliorabile, sono assolutamente d'accordo, mai negato. Quello che non condivido è il comune e diffuso pensiero "è tutto una mer@a" e cose così. Secondo me non lo è, poi mi sbaglierò...
Sulla questione calibrazione, videoproiettori etc., invece, il mio discorso era un po' differente da come lo vedo riflesso in alcune risposte. Su schermi da 100" onestamente le trasmissioni di SKY hanno sempre "dato problemi", almeno da quello che leggevo nel Forum, tanto è vero che ai tempi l'uso dei videoprocessori era largamento diffuso tra i loro possessori. Poi che nel tempo sia probabilmente peggiorato il livello medio del bitrate mi pare quasi scontato, dato l'altissimo numero di canali ora disponibili, ovvio che il limite non deve scendere sotto una certa soglia. E questo per rispondere anche a chi si limita a paragonare le dimensioni di un film di SKY con quelle delle stesso film su supporto ottico o tramite servizi come Netflix (che, però, ripeto: sono usufruibili soltanto da chi ha una connessione in fibra, piuttosto che ADSL vera. Quindi al momento una piccola minoranza di italiani. Per questo mi pare del tutto assurdo sostenere che sia questo lo standard attuale da prendere a paragone. Io vivo a Milano, ho fibra 1000 e posso anche pensare che questo sia lo standard nazionale, ma non è così, e per molti italiani SKY via satellite è al momento l'unico modo per poter vedere film in HD, piuttosto che 4K, e questo dobbiamo tenerlo a mente): non è automatico il collegamento tra compressione e bassa qualità. Il problema è l'eccessiva compressione, che diventa visibile. Cosa che accade anche su SKY, come ho detto fin dall'inizio, ma secondo me non così spesso come sembra da alcuni post precedenti. Ovviamente sono opinioni diverse...
Sul mio accenno alla calibrazione dei display, l'ho fatto perché oggettivamente decine e decine di volte in questi anni ho risposto a forumer su questioni simili, e poi veniva fuori che il problema era anche e soprattutto quello. Ovvio che se avete un buon display, calibrato, e vedete tutti questi problemi i miei commenti non si applicano al vostro caso. Vero anche che la maggior parte delle annotazioni fatte qui sopra ai miei post riguardano colori e trasmissioni 4K, che io ho detto fin dall'inizio di non considerare nel mio discorso, mentre per quanto riguarda le serie/film in HD bisognerebbe capire quale standard satellitare avete come termine di paragone. Io ho sempre fatto le mie considerazioni sulla base dell'oggettiva qualità media dei broadcaster satellitari (segnale 1080i), e a parte la BBC - leader mondiale da sempre in questo campo. Paragoni tra la situazione inglese e la nostra li ricordo dalla nascita di SKY, quindi non mi pare una novità dell'ultima ora causata da un drastico peggioramento della qualità media di SKY - la situazione media di SKY Italia non mi sembra così indecente. Migliorabile, su alcune serie tv e alcuni film in particolare, sicuramente, ma non indecente. Invece si continua a tornare al paragone con Netflix, secondo me mischiando carote e patate. Che si veda molto meglio - sempre che lo si possa utilizzare... - è indiscutibile. Che si debba pretendere analoga qualità da SKY satellite (sul segnale HD) è ben altra questione, che riguarda più gli attuali limiti tecnologici e infrastrutturali italiani che l'inadeguatezza di un broadcaster. IMHO.
Ettore