tra l'altro molti sottotitoli sono anche inguardabili per font size/type.. alcuni sono davvero invasivi e fastidiosi. Insomma quando possibile, meglio evitarli :D
Visualizzazione Stampabile
tra l'altro molti sottotitoli sono anche inguardabili per font size/type.. alcuni sono davvero invasivi e fastidiosi. Insomma quando possibile, meglio evitarli :D
Chi non ha le casse a soffitto per il Dolby atmos può comunque usufruire del core in Dolby true HD che spesso supera i 2000 kbps ! Per questo dico che sarebbe un vantaggio per tutti e se un film esce al cinema in italiano in atmos, sul blu-ray lo voglio uguale e non tutto manipolato. Sono sogni lo so.
Per quanto riguarda i film visti in inglese è stato nominato interstellar che già si capisce poco in italiano quando fanno gli spiegoni su spazio/tempo,anomalie gravitazionali e realtà pentadimensionali, immagino in inglese ahaha.
Mi avete fatto frugare tra i dischi e ho tirato fuori il BD concerto di George Michael Live in London, traccia DTS HD MA.
Che spettacolo audio e video.
Grazie George !!!!!
Quel concerto era tanta roba pure live :D
:eekk: Nooooo !!
Piccolo sfogo: ma possibile che la maggior parte della massa si affida alle piattaforme stile CHILI CINEMA senza temere che non essendo un colosso possa chiudere i Server e automaticamente i film acquistati finiscono in fumo? Oltretutto se uno volesse acquistare dello stesso film più copie ( come è possibile con i Blu-ray) con queste piattaforme è impossibile.
Posso capire abbonarsi a Netflix Amazon Prime e anche a Disney+ ......ma acquistare film su Chili Cinema ( ma stesso discorso vale anche per GoogleFilm e Rakuten TV) non ha senso
Scusa però io non ne conosco uno che usa Chili Cinema onestamente e di persone ne conosco....
Ho detto ChiliCinema ma il discorso è valido per Rakuten TV o GoogleFilm ....
Cos hanno i Blu-ray di così obsoleto e orrendo da spingere la massa ad acquistare film "virtuali" visto che non hai un bel niente in mano????
E ho tralasciato il discorso sulla qualità tra lo streaming e il Blu-ray.
l'acquisto di film virtuali in generale - almeno nella mia cerchia - è totalmente a 0 su qualsiasi piattaforma, non penso sia un discorso da estendere alla massa...
Condivido il parere di Aenor.
Alla massa piace "la toccata e fuga", nel senso "Guardo una volta e basta", quindi a loro non interessa niente possedere un'opera, sia essa un BD piuttosto che uno scaricamento legale o illegale, in questo secondo caso poi molti scaricano, guardano il film e poi cancellano perché poi sia mai che i film gli occupino troppo spazio sull'HDD.
Se nessuno acquista o noleggia....queste piattaforme sono destinate a morire. Invece leggendo qua e là sembra che CHILI punti ad avere 15 milioni di clienti
Chili a fine 2019 aveva 2.5 Milioni di utenti, che sono una caccola rispetto ad Amazon Video e Netflix (mi pare netflix sia sui 300M / mondo). Ad ogni modo sono utenti che acquistano un servizio di streaming, non che comprano film in formato dgt. Boh su questo lato non vedo sta gran tematica di discussione.
Inoltre non capisco come possa morire Netflix dato che non offre servizio di acquisto / noleggio (idem Amazon e Disney) :confused:
Parlavo infatti di quelle piattaforme in cui non hai un catalogo a disposizione pagando un abbonamento mensile tipo Amazon o Disney o Netflix. Parlavo SOLAMENTE di quelle piattaforme in cui acquisti o noleggi un singolo film
Per questo mi chiedevo dove sia l utilità. Per il prezzo? Mah
ah ma sono d'accordo con te, l'utilità è 0 pure per me
Per quanto mi riguarda, prezzo e comodità. Certo, uso iTunes in modo residuale, ma se ci scappa ogni tanto un'offerta o il titolo lì esce prima del disco (es. recente C'era una volta ad Hollywood in 4k Dolby vision) il noleggio lo valuto rispetto all'acquisto del supporto.
Sui titoli classici che si trovano in sconto invece non vale la pena rispetto al disco.