Io sceglierei le proac d2 e le abbinerei ad un naim nait xs. Ottime anche le dynaudio ma il suono pro ac lo adoro.
Visualizzazione Stampabile
Io sceglierei le proac d2 e le abbinerei ad un naim nait xs. Ottime anche le dynaudio ma il suono pro ac lo adoro.
ha già preso le DC 8 Tannoy
Sì, sono alle prese con la scelta di un amplificatore degno adesso.
Ma l'Audio Space Reference 3.1 come lo vedete come integrato?
l'audio space non l'ho mai ascoltato, alle tannoy dc8 abbinerei un bellissimo roksan caspian m2
Grande markino! Siamo in pochi che conoscono Roksan l'm2 ha molta dinamica e dalle tonalità ricche
me ne uscirei con 2000 euro...pero sul serio, che upgrade sarebbe rispetto al mio Rotel RA-1520?
Ma poi perché pesa solo 10 kg? Oddio, io non ne capisco nulla e sicuramente il peso conta in maniera molto relativa, ma 10 kg mi fanno pensare a fronte di ampli allo stesso prezzo, che danno la stessa potenza e che pesano 25 kg; le opzioni sono due: o mettono piombo in questi ultimi o riempiono d'aria quelli da 10 kg...la differenza di peso è davvero troppa...che dite?
Io non starei a guardare piu di tanto il peso. A mio avviso non è quello che fa il suono. Rispetto al tuo rotel noteresti sicuramente dei miglioramenti che poi siano tali da giustificarne la differenza di prezzo è discutibile. la musicalità del roksan è a mio parere piu spiccata e meno affaticante nell'ascolto prolungato. Saluti
va vene, grazie.
il reference se vuoi,te lo posso fare ascoltare io
devi mettere in conto una spesa di 50 euro circa per il viaggio
e decidere se volerlo provare con le tue di casse o altre
ciao
Grazie per la gentilissima offerta Antonio, ma se ci vogliono 50 euro per raggiungerti significa che abiti almeno in Campania o giù di lì e sinceramente non tanto per i soldi del viaggio, ma più che altro per lo stress a questo annesso preferirei evitare. Mi è sufficiente che tu mi tolga qualche curiosità se ti è possibile:
- la solidità e la precisione delle basse frequenze, che per me è vitale in un ampli, com'è sull'Audio Space 3.1?
- non ho ben capito se quando è acceso ma non suona consuma lo stesso 300 watt o se 300 watt è il consumo solo mentre suona
- qual è la tua esperienza con questo oggetto fino ad ora? Come lo paragoneresti con altri amplificatori che hai ascoltato?
Grazie.
ti scrivo un pm
Credo di essere piuttosto vicino all'acquisto di un Unison Research Unico 50. Avrei un dubbio e una domanda però. Una di quelle classiche domande per cui probabilmente bisogna essere assieme neofiti e deficienti per farla (credo di essere entrambe le cose). Ho visto le specifiche e dice che la potenza assorbita da questo amplificatore è ben 1.000 watt!! Significa che consuma 1.000 watt ogni volta che lo accendo o che lo faccio suonare?? Mi chiarite una volta per tutte questa cosa del consumo per favore, perché 1.000 watt neanche un grosso condizionatore li comsuma oggigiorno.
Grazie.
-Il consumo di un amplificatore aumenta all'aumentare degli ampere erogati e quindi in funzione al volume d'ascolto.
Quello che leggi e' l'assorbimento massimo di picco, in realta' anche al massimo del volume l'amplificatore non arriva neanche a 500 watts.
SALVO.
prenditi un pma2020 e vivi sereno!!