Visualizzazione Stampabile
-
Bande verticali alle 1-2% di luminanza , date dalla non perfetta uniformita' dello schermo e' risaputo, oltretutto non esiste poi immagine film che crea questo tipo di quadro, quella bassa luminanza la trovi piu in sfumature che in grosse porzioni dello schermo in un film, su una schermata test ok, ma nella reale visione non ce' modo di vederla.
Sulla riga orizzontale.....sto guardando il tv anche ora ma righe orizzontali proprio non le vedo.
Sui primi step di luminanza da nero a 0 tende a illuminare prima al centro invece che tutto lo schermo insieme questo si, ma riedito le prime righe scritte.
detto cio', mi guardo un bel bluray e rimango sempre molto colpito con che facilita' passa da nero a bianco nei suoi estremi con disarmante facilita' e da un quadro dettagliato.:eek:
Si puo' giudicare che e' meglio wrgb , rgb e chissa' che, ma LG questo ha fatto (e per fortuna) e differenze non se ne possono fare con altri tipi di OLED, quando ci saranno si tireranno delle conclusioni, ma ora come ora e' difficile dire che sia peggio di una cosa che non esiste.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
...Peccato di non averlo sotto mano 24 ore su 24 per svoltolarlo come un calzino evidenziando pregi e difetti visto che gli Oled sono tra noi...
Ecco appunto: io e altri ce l'abbiamo sotto mano 24 su 24 e tutti questi presunti difetti che elenchi manco l'ombra! Bande verticali e orizzontali? Ma quando mai!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
....Sui primi step di luminanza da nero a 0 tende a illuminare prima al centro invece che tutto lo schermo insieme questo si, ma riedito le prime righe scritte.
Questa cosa è curiosa. Forse determinata dalla minima caduta di tensione che si segnale subisce viaggiando dall'elettronica di controllo (dobrebbe essere al centro) e i bordi del pannello. Comunque strano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
però come dimostrano gli lcd che ne fanno uso non è sufficiente a eliminare la ritenzione sulla retina (non tutta almeno), anzi, a volte pare faccia più danno che altro (percezione di sdoppiamenti, aloni degli oggetti in movimento...).
Pare (mai testato personalmente) sia un algoritmo efficace solo a determinati refresh rate (minimo 120hz) ed avend..........[CUT]
L'unica volta che ho visto il black frame insertion è stato su un proiettore Sony. L'effetto era inguardabile: perdita di luminosita', flickering. Se non hanno migliorato sostanzialmente la cosa, è improponibile.
Continuo comunque a dubitare che stiamo parlando di un aspetto realmente rilevante. Sui BD non ho notato problemi per il sample and hold. Chiaro che questo non significa che in situazioni e refresh particolari il problema non si manifesti.
-
@diego77 quando dici "il WRGB non mi convince in confronto al full RGB" mi viene il sospetto che non hai letto le 3-4 pagine in cui siamo arrivati col ragionamento a capire come funziona il WRGB
Per quanto riguarda disuniformita' varie... temo sia un difetto proprio tella tecnologia, anche i tablet samsung ne sono affetti e quelli sono rgb (che io sappia)
il fenomeno si chiama in modo specifico che ora non mi sovviene
-
Citazione:
Originariamente scritto da
messaggero57
Ecco appunto: io e altri ce l'abbiamo sotto mano 24 su 24 e tutti questi presunti difetti che elenchi manco l'ombra! Bande verticali e orizzontali? Ma quando mai!
Io controllerei bene se presenta tali difetti e dare delle info a Carlo, è possibile che ogni esemplare il difetto sia visibile chi più e chi meno o nullo, e mi sorge una domanda spontanea cioè provare a chiamare l'assistenza, è vero che questo fenomeno non dovrebbe rientrare nella garanzia ma tentar non nuoce. Con il mio vecchio Pioneer KRL (LCD) presentava aloni bianchi su schermata nera e qualche vertical banding, chiamato l'assistenza il tecnico è venuto a casa visto il problema e sostituito il pannello senza problemi, però con questo Tv la vedo dura perché dovranno cambiare tutto il blocco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Sui primi step di luminanza da nero a 0 tende a illuminare prima al centro invece che tutto lo schermo insieme questo si, ma riedito le prime righe scritte.
Bè io non sottovaluterei questo fenomeno con un nero di 0, con un'immagine a bassa luminanza i dettagli ai lati del quadro vanno a farsi benedire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Questa cosa è curiosa. Forse determinata dalla minima caduta di tensione che si segnale subisce viaggiando dall'elettronica di controllo (dobrebbe essere al centro) e i bordi del pannello. Comunque strano.
Forse per creare più profondità al centro e rendere un contrasto percepito maggiore a basse Ire? Spero di sbagliarmi..
-
Posso solo dire che sia a bassa che a alta luminanza dell'immagine su questo Oled non ho percepito un contrasto maggiore del KRP e di qualsiasi Plasma ultimi prodotti. Il contrasto del plasma è ancora molto superiore e naturale.
-
Se c'è una cosa in qui l'Oled è superiore è il contrasto, e non è un pensiero solo mio, mi puoi parlare di uniformita a bassissima luminanza o di moto migliore su un Plasma e concordo, ma non il contrasto, che sia 'reale' che sia 'percepito' o chissa' che , il contrasto è uno e nessun plasma in questo è meglio.
Se non credi alle mie parole leggito QUALSIASI review e su questo punto sono tutti concordi.
-
In effetti, se il bianco è piu bianco e il nero è piu nero, o io non ho capito cos'è il contrasto oppure diego77 intende dire qualcosa che non ho capito....
-
Riassumendo:
slavato
bande verticali
bande orizzontali
illuminazione non uniforme
movimento penoso
contrasto mediocre (questa è la più bella)
Ho dimenticato qualcosa?
-
La percezione del contrasto intraframe inferiore potrebbe dipende dal gamma non calibrato specie se confrontato a quello che si percepisce su un ottimo plasma perfettamente calibrato. Le potenzialità ci sono tutte bisognerebbe sfruttarle al massimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Posso solo dire che sia a bassa che a alta luminanza dell'immagine su questo Oled non ho percepito un contrasto maggiore del KRP e di qualsiasi Plasma ultimi prodotti. Il contrasto del plasma è ancora molto superiore e naturale.
(Forse) sei ancora in tempo a far sparire la panzana del mese. Prometto che edito la tua quotatura e ti risparmio la figura barbina che stai per fare con chi ancora non è capitato oggi nel thread
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
La percezione del contrasto intraframe inferiore potrebbe dipende dal gamma non calibrato....cut
Suvvìa, ha scritto: "Il contrasto del plasma è ancora molto superiore e naturale. ". Non si possono lasciar passare castronerie espresse in modo così netto. C'è ancora gente che non ha avuto la possibilità di vedere un oled dal vivo. Vogliamo che leggano simili cose??
Siccome non ho alcun motivo di dubitare della buona fede di Diego77, allora due sono le cose: o non ha mai visto un oled dal vivo, o non sa cos'è il contrasto