• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Indiana Line] Official Thread

mi sono deciso a prendere un 3.1 così composto:
-IL Musa 505
-IL Musa 705
-IL Basso 950

Come sintoampli pensavo di stare su un Denon1911. Fa il suo sporco lavoro o vale la pena alzare il budget e prendere il 2311?
 
Jarhead ha detto:
Dalle impostazioni puoi modificare il modo in cui viene visualizzato il volume, in realtà il mio arriva fino a 98 che sono appunto +18db, 80 sono esattamente 0db.

Ho capito, credo che alla fine è solo una cosa estetica...
 
per dovere di cronaca :D , sabato ricollego tutte le Tesi, con i nuovi Monster XP-HP e le terminazioni a banana G&BL che mi sono arrivate oggi.

Adesso...ci manca solo che non noto differenza tra amplificazione normale, e bi-amp...e sono apposto :(

ciao
 
Jarhead ha detto:
La noterai.
A volumi sostenuti in bi-amp gli alti urlano e i bassi tuonano, è incredibile.

ma in pratica quando si attiva il bi-ampli che fanno aumentano i watt?

Edit:
mi rispondo da solo, ho trovato un documento che spiega il tutto, come si comportano queste indianine con il bi ampi?
 
Ultima modifica:
antonyb ha detto:
come si comportano queste indianine con il bi ampi?

A paer mio molto bene. A bassi volumi si sente un suono più corposo rispetto a prima, mentre ad alti volumi il tweeter non perde potenza ed eroga degli alti che urlano.

Prima, in mono-amp, a volumi sostenuti il tweeter veniva quasi coperto dai woofer delle 560, ora i suoni sono molto più limpidi e distinti.
 
gege886 ha detto:
ma come lo userai?
per ht o musica?

Lo userò al 90% HT 10 % musica.
Il discorso è: il 2311 andrà bene per futuri upgrade di diffusori? Perchè se per esempio passando tra un annetto o due a diffusori qualitativamente superiori come Klipsch, Mordaunt Short, ecc. dovrò ricambiare anche il sintoampli tanto vale che prendo un entry level per il sistema che ho adesso.
 
Jarhead ha detto:
A paer mio molto bene. A bassi volumi si sente un suono più corposo rispetto a prima, mentre ad alti volumi il tweeter non perde potenza ed eroga degli alti che urlano.

Prima, in mono-amp, a volumi sostenuti il tweeter veniva quasi coperto dai woofer delle 560, ora i suoni sono molto più limpidi e distinti.

Allora forse le metterò pure io in bi amp, dovevano arrivare oggi, invece niente...

Che cavo mi consigliate di prendere??
 
dany_994 ha detto:
ragazzi secondo voi il mio denon 1610 ce la fa a controllare le indiana line tesi 560? grazie.

Io già sono al limite col 1911.
Riuscirà a pilotarle ma sentirai subito che aumentando il volume l'ampli non ce la farà ad erogare dei "buoni watt" per farle muovere degnamente.
 
Visto che se ne sta parlando riporto anche qui il mio pensiero sul biamping con Denon + Indiana Line:

Io le 704 le avevo collegate in biamping da qualche mese e ieri sera ho provato a toglierlo per capire se c'era o meno differenza con il collegamento normale.
Beh, IMHO, nel mio ambiente, pur essendo il mio ampli un semplice 1910, la differenza si sente sopratutto in termini di presenza e definizione della gamma media.

Tant'è che dopo qualche ora di ascolto in collegamento "normale" le ho ricollegate in bi-amping. Qualcuno dice che la modalità biamping, in HT, soprattutto con ampli poco potenti, toglie potenza agli altri canali. Di sicuro sarà così ma , onestamente, alle mie orecchie non sembra.

Forse perchè comunque è difficile che alzi il volume al di sopra dei -30 abitando in una palazzina ed avendo un bimbo piccolo. Qualche parere?
 
Ultima modifica:
Jarhead ha detto:
Io già sono al limite col 1911.
Riuscirà a pilotarle ma sentirai subito che aumentando il volume l'ampli non ce la farà ad erogare dei "buoni watt" per farle muovere degnamente.

in termini banali, ad un certo volume comincia a sgranare/sfocare?
 
dany_994 ha detto:
in termini banali, ad un certo volume comincia a sgranare/sfocare?

Semplicemente nel tuo caso non sfrutteresti a pieno il diffusore. Arriverai ad un certo volume dopo il quale il tuo ampli non ce la farà più ad erogare in modo corretto la potenza e la cassa "gratterà".
Un po' come se in una Ferrari fai l'impianto a metano. :D
 
Jarhead ha detto:
A me sembra una boiata. :asd:
Qualche esperto puù confermare?

Io non sono un esperto, ma ho letto che si corre il rischio di una presenza eccessiva dei canali frontali rispetto agli altri.
Per cui, se è così, con un ampli non molto potente si farà fatica a compensare adeguatamente sugli altri canali (e quindi forse il gioco non vale la candela).
 
Può essere, ma secondo me questo varia molto a seconda della disposizione delle casse e dell'ambiente. Io, per esempio, ho i surround ai lati del divano che mi sparano direttamente nelle orecchie...
 
ragazzi scusate, sono alla ricerca di un kit da abbinare ad un denon 1910. al momento sono indeciso tra indiana line e wharfedale. in merito alle il, quale differenza c'è tra la serie tesi e la nota? come frontali metterò sicuramente casse con i woofer da 16 cm, non so da scaffale o da pavimento, ma come si abbina con un centrale da 13 cm nel caso delle tesi o da 10 cm nel caso delle nota?
 
Top