Dubito molto che una bestia del genere possa costare "solo" 10.000 € visto che il 77" costerà circa 20.000 €.
Visualizzazione Stampabile
Dubito molto che una bestia del genere possa costare "solo" 10.000 € visto che il 77" costerà circa 20.000 €.
penso che cmq il 77",nel giro di un annetto,lo trovi tranquillamente a 6 7 mila euro.
se poi sarà vero quello che dice lg,che tra tre anni gli oled costeranno meno dei tv LCD,si potra recuperare a 3.000 euro tranquillamente.(ovviamente tra tre anni).
Beh ora non esageriamo....
Io non stavo considerando i prezzi iniziali, che saranno elevatissimi, ma comunque il 77 a regime avrà un prezzo "accessibile"
A parte gli early adopter, che forse sono disponibili a pagare qualcosa in più rispetto agli lcd, gli oled in futuro dovranno costare uguale o meno.
Abbiamo già visto l'esperienza dei plasma: il mass market non è disponibile a riconoscere un premium price per la qualità di visione.
Per quanto riguarda gli schermi di grande polliciaggio (>65), è già un po' che mi aspetto una riduzione dei costi, che però sta avvenendo molto lentamente. La domanda è troppo limitata e relega i grandi schermi nella categoria dei prodotti di lusso, prezzati di conseguenza.
Facendo una semplice divisione si tratterebbe di circa 90 € per pollice, però per il 77". Un 55" Full-HD invece dovrebbe costare circa 25 € per pollice, cioè circa 1.300 € (attualmente il 55EC930V costa più o meno 50 € per pollice: 2.700 €). In effetti ci vorrà qualche annetto per arrivarci.
Forse la legge prezzo/pollici e' quadratica, cioè segue l'area e non la diagonale
ma la nuova linea quando dovrebbe entrare a regime? Ossia, quando si abbassera' il prezzo?
Se ne distribuisci 4 non è difficile che la domanda sia superiore all'offerta, però non significa nulla.
Quindi quando dovrebbe avvenire il calo di prezzo dovuto alla M2? Dicembre in teoria? Se scende sotto i 2000 lo prendo subito...
Credo che la capacità produttiva dei pannelli (8.000 substrati al mese) in questo momento sia assolutamente insufficiente a soddisfare la domanda e di conseguenza la fornitura alla rete distributiva sia centellinata. Quando arriverà a regime la linea "M2", diciamo da gennaio/febbraio 2015 (26.000 substrati al mese) allora dovremmo vedere una fornitura più costante e prezzi più bassi.
Come previsto mi è' arrivata email dal venditore.... 1 settimana di ritardo per la consegna del 65pollici 4k.... Quindi 25 novembre consegna prevista.... Tutto secondo le previsioni.... Comunque ci metterei la firma per averlo a casa il 25 ma la mia sensazione è che ne vedrò delle belle.... Oggi intanto con un po di chiamate nei cc si ha la certezza che iniziano a consegnarlo la settimana prossima.... Ed in una catena famosa mi ha detto il prezzo che risulta a sistema... 4999 €.... Il che mi da energie per aspettare visto quello che l'ho "pagato" io.... Sperem.... Chi la dura la vince....
Info
Un'interessante intervista ad un dirigente di Kateeva, l'azienda che dovrebbe fornire il know how detto "YIELDjet FLEX" (pannelli flessibili a getto d'inchiostro per dirla in parole povere) a Samsung per i futuri TV OLED del colosso sudcoreano. Da un punto di vista tecnico non ho afferrato proprio tutto, però i dati interessanti sembrano essere tre: bassi costi di produzione, qualità elevata e estrema scalabilità nella produzione di pannelli. Samsung dal 2015 dovrebbe cominciare a produrre TV basandosi su questa tecnologia ed entro il 2017 molti altri produttori dovrebbero aggiungersi.
In pratica questa tabella di marcia è sovrapponibile alla roadmap di LG che promette di arrivare a produrre TV OLED flessibili entro il 2017.
http://www.oled-info.com/kateeva-ann...anys-president